Sostenibilità, digitalizzazione, transizione energetica, lavoro, turismo ed internazionalizzazione: in questi settori la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha generato risultati concreti ed apprezzati, dando prova di un’azione strategica, efficace e di impatto reale sul territorio.
Un impegno che si esprime in numeri significativi in diversi ambiti chiave, a partire da sostenibilità ambientale e digitalizzazione: attraverso i bandi punto impresa digitale e per le certificazioni, sono stati erogati circa 3,1 milioni di euro di voucher a 627 imprese, attivando investimenti in innovazione per oltre 7 milioni di euro. Accanto ai contributi a fondo perduto, un’intensa attività formativa con l’organizzazione di 59 eventi con oltre 1500 imprese coinvolte, contribuendo all’incremento della maturità digitale del sistema produttivo delle tre province del 7,2% rispetto al 2023.
Poi transizione energetica e Cer, altro ambito in cui, grazie al coordinamento della Fondazione Isi, si sono svolti ben ventidue eventi informativi che hanno coinvolto oltre 2 mila tra imprese, professionisti, enti ed istituzioni sul tema della creazione e gestione delle comunità energetiche rinnovabili, un tema di grande attualità: uno dei risultati tangibili di questo lavoro è stato l’avvio della Cer Apuana in collaborazione con le Università di Pisa e le istituzioni del territorio.
Inoltre, è attivo un servizio di consulenza integrata per supportare le imprese che si vogliono affacciare ai mercati esteri (internalizzazione): si parte dalla valutazione dell’idoneità del prodotto e dell’organizzazione aziendale, alla stesura di piani export, ai voucher per finanziare i primi investimenti fino all’accompagnamento a fiere e incontri B2B sui mercati esteri. Nel 2024 sono state affiancate quasi 700 imprese.
Turismo: Con oltre 1,7 milioni di euro di risorse investite nelle tre province su 120 eventi promozionali realizzati in collaborazione con associazioni di categoria, centri commerciali naturali, Comuni e fondazioni di promozione, la gestione di progetti per la nascita di nuovi prodotti turistici come il bike o il cavallo, lo sviluppo di destinazioni turistiche, l’investimento sul settore turistico è il secondo per risorse destinate ed i numeri continuano a crescere. Gli eventi di punta organizzati dalla Camera per la promozione della qualità delle produzioni sono ancora Il Desco (con quasi 26 mila visitatori ed un impatto stimato di 1,7 milioni di euro) ed il terre di Pisa food & wine festival (oltre 6 mila visitatori, indotto superiore a 500 mila euro), entrambi con un consolidato gradimento di pubblico.
Mismatch domanda/offerta di lavoro: le aziende continuano a non trovare le figure professionali di cui necessitano; un divario tra competenze richieste e disponibili ormai superiore al 50% che la Camera monitora e prova a gestire con progetti di orientamento, alternanza scuola-lavoro e laboratori di robotica che hanno coinvolto quasi 6 mila studenti, fornendo anche sostegno economico alle imprese che si rendono disponibili per garantire esperienze di qualità ai ragazzi.
Servizi digitali: la digitalizzazione dei servizi camerali punta al servizio a domicilio, con la riduzione di un terzo della presenza fisica agli sportelli, già contenuta. Restano in presenza principalmente i servizi fisici legati a firma digitale e carte tachigrafiche, anche se anche per questi sono possibili consegne con corriere.
Efficienza amministrativa: fornitori pagati dalla Camera in quindici giorni dalla data fattura, diritto annuale reinvestito in misura del 104% negli interventi sull’economia, professionisti ed imprenditori le cui circa 90 mila istanze al Registro delle imprese sono state evase, in media, in 1,72 giorni contro una media regionale di 2,5 e la qualità dei dati dell’anagrafe delle imprese con oltre 3 mila imprese non più attive cancellate d’ufficio.
“I numeri dimostrano l’impegno concreto della Camera nel sostenere lo sviluppo economico e la competitività delle imprese, con una visione strategica basata su innovazione, sostenibilità e semplificazione – dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana nord ovest -, i risultati vanno oltre ogni più rosea aspettativa che potevamo nutrire con la creazione del nuovo ente con una capacità di intervento molto superiore a quella delle tre Camere cessate sommate insieme. A questi numeri vanno aggiunti gli investimenti: la riqualificazione del Museo del marmo a Carrara, l’efficientamento energetico della sede di Carrara, il completamento dei lavori di efficientamento energetico nella sede di Pisa e l’avvio di quello che si è dimostrato essere l’intervento più complesso nella sede di Lucca, dove la mole di investimenti necessaria per la ristrutturazione, sta portando a valutare anche soluzioni alternative. Con l’insediamento del nuovo Consiglio ci eravamo posti l’obiettivo di creare valore per gli stakeholders diventando nel quinquennio di mandato il partner di riferimento per lo sviluppo economico del sistema istituzionale e produttivo delle tre province di competenza. Oggi possiamo dire che siamo sulla buona strada e che vogliamo continuare così.”
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link