Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

IA: 4 progetti pilota interregionali sostenuti Fondo innovazione


Il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha firmato un accordo di collaborazione con Regioni e Province Autonome che darà vita a #Reg4IA (“Regioni per l’IA” e “regia”), iniziative pilota di intelligenza artificiale volte a implementare soluzioni innovative e di carattere sperimentale (PoC – proof of concept). Il progetto è in linea con gli obiettivi e le finalità del più ampio accordo di collaborazione firmato tra le parti a luglio del 2023.
“Con Reg4IA puntiamo sull’intelligenza artificiale per migliorare servizi essenziali come sanità, mobilità, ambiente e pubblica amministrazione. È anche un modo efficace per affrontare il problema strutturale delle liste d’attesa in sanità, attraverso sperimentazioni che usano l’IA per gestire le risorse in modo più intelligente. Grazie ai 20 milioni del Fondo per l’innovazione e al coinvolgimento di tutte le Regioni e Province Autonome, l’Italia diventa un vero laboratorio diffuso di innovazione responsabile”, ha dichiarato il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica Alessio Butti.
Il Coordinatore della Commissione innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle Regioni e Province autonome, Tommaso Bori della Regione Umbria, ha dichiarato da parte sua che “l’Italia e le regioni compiono un passo strategico nel percorso di trasformazione digitale del sistema pubblico, con l’avvio dei progetti #Reg4IA: una rete di conoscenza e innovazione che, grazie alla sinergia tra Governo, Regioni e Province autonome, mettono l’Intelligenza Artificiale al servizio della salute, della mobilità sostenibile, della pubblica amministrazione e della sicurezza del territorio. È una sfida condivisa per costruire competenze, rafforzare la sovranità digitale e rendere l’innovazione un patrimonio concreto per tutti, a partire dai territori”. Grazie alla messa a disposizione di 20 milioni di euro del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione, questo nuovo accordo di collaborazione finanzierà infatti 4 progetti composti da partenariati estesi che coinvolgeranno nel complesso tutte e 21 le realtà territoriali.
I progetti pilota si concentrano su soluzioni innovative e di carattere sperimentale (PoC – proof of concept) in settori differenti. Salute e turismo, ambiente e mobilità sostenibile, sicurezza del territorio e pubblica amministrazione sono gli ambiti strategici su cui si concentrerà lo sviluppo delle soluzioni innovative: hub e “spazi di prova” che saranno anche attenti al coinvolgimento di amministrazioni locali, istituzioni universitarie e di ricerca, PMI e player di mercato.
Ecco di seguito i progetti nello specifico.
Hub/Centri regionali I.A. per la Salute e il Turismo , presentato da Regione Liguria (capofila) con Calabria, Lazio, Basilicata, Molise, Piemonte, Sicilia e Provincia Autonoma di Trento, mira a sperimentare soluzioni innovative sul problema delle liste d’attesa in sanità (analisi e previsione della domanda, allocazione adattiva delle risorse, gestione delle agende e supporto al processo di prenotazione, compliance etico-normativa) e sulla gestione dei flussi turistici per offrire un’esperienza personalizzata e migliorare l’offerta complessiva.
Hub/Centri regionali I.A. per Dati Ambientali e Mobilità Sostenibile, in logica federata, presentato da Regione Lombardia (capofila) e Regione del Veneto, intende creare una “smart land” con modelli di analisi evolute su un’architettura dati federata per ottimizzare politiche ambientali e di mobilità, sfruttando l’AI su scala transregionale per promuovere innovazione e sostenibilità.
Hub/Centri regionali I.A. per la PA, presentato da Regione Puglia (capofila) con Abruzzo, Marche, Umbria, Valle d’Aosta, Campania e Provincia Autonoma di Bolzano, punta ad aumentare la qualità dell’azione amministrativa e del lavoro nella PA supportando con l’IA le decisioni umane nelle policy pubbliche e nell’istruttoria tecnico-amministrativa.
Hub/Centri regionali I.A. per la Resilienza e la Sicurezza del Territorio con azione pilota 5G, presentato da Regione Toscana (capofila), Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Sardegna, mira infine a prevenire criticità ambientali, favorire il governo e monitoraggio del territorio, delle grandi infrastrutture, dei cantieri e degli edifici, monitorare i rischi, pianificare interventi e migliorare la gestione delle emergenze e la pianificazione territoriale.
L’iniziativa è parte di una visione più ampia e frutto del modello di collaborazione istituzionale consolidato con l’accordo “Insieme per la Trasformazione Digitale”, siglato a Perugia il 14 luglio 2023 dal sottosegretario Butti e dal presidente della Conferenza delle Regioni e della Province Autonome, Massimiliano Fedriga. (AGI)
GAV

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.