Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

OMS traccia le nuove priorità per l’infermieristica globale nel rapporto “State of the Nursing World’s 2025”


La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Sviluppare ulteriormente i ruoli infermieristici avanzati per aumentare l’accesso a servizi sanitari di alta qualità. Affrontare i pregiudizi di genere, inclusa la necessità di garantire salari equi e competitivi. Sfruttare il potenziale degli strumenti e delle tecnologie digitali per rispondere ai bisogni della popolazione e dei sistemi sanitari. Responsabilizzare gli infermieri nel contribuire all’agenda climatica attraverso educazione, advocacy, pratiche attente all’ambiente nei contesti sanitari. Fornire supporto mirato alla formazione e all’occupazione infermieristica e migliorare le condizioni di lavoro in contesti fragili, colpiti da conflitti e vulnerabili.

Sono queste le cinque priorità emergenti che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha evidenziato nel rapporto “State of the Nursing World’s 2025”, redatto in collaborazione con l’International Council of Nurses (ICN) e diffuso il 12 maggio in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere. Il documento sottolinea l’evoluzione delle priorità strategiche per la professione infermieristica nel contesto globale. Tutte le priorità politiche e le azioni correlate, spiega il documento, hanno bisogno di essere supportate da investimenti mirati e collaborazione a livello nazionale da parte di tutti i settori governativi: dalla finanza al lavoro, dall’istruzione alla sanità, senza dimenticare il ruolo delle imprese private, della società civile e del terzo settore.

Il rapporto conferma e rilancia, inoltre, la validità delle 12 priorità politiche già identificate nelle “Direttive strategiche globali dell’OMS per l’infermieristica e l’ostetricia 2021-2025”, specificando per ciascuna delle “aree di enfasi” su cui concentrarsi nel periodo che ci separa dal raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Le nuove priorità, dunque, si aggiungono ai 12 capisaldi precedentemente tracciati, che riguardano:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • La pianificazione della forza lavoro infermieristica necessaria
  • La garanzia di un’adeguata domanda di posti di lavoro
  • L’attrazione, il reclutamento e la fidelizzazione degli infermieri
  • Il rispetto del Codice di pratica globale dell’OMS sul reclutamento internazionale
  • L’allineamento dei livelli di formazione infermieristica
  • L’ottimizzazione della produzione nazionale di infermieri
  • La progettazione di programmi educativi basati sulle competenze
  • L’assicurazione che i docenti acquisiscano le migliori competenze pedagogiche
  • La revisione e il rafforzamento dei sistemi di regolamentazione professionale
  • L’adattamento delle politiche sul posto di lavoro per proteggere gli infermieri
  • L’istituzione di posizioni di leadership per la governance infermieristica
  • L’investimento nello sviluppo delle competenze di leadership

Il rapporto sottolinea come queste direttive siano fondamentali per affrontare le sfide sanitarie globali attuali e future, riconoscendo il ruolo centrale degli infermieri nel raggiungimento della copertura sanitaria universale e degli obiettivi di sviluppo sostenibile legati alla salute.

Per scaricare il Report in lingua originale (inglese), cliccare qui.

A breve, su questo sito, sarà disponibile una sintesi in lingua italiana del documento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita