Firenze, il 16 maggio l’iniziativa “Le città tra bellezza e turismo di massa: la sfida della regolazione sostenibile” con Gualtieri, Funaro, Giani e Marrucci
È una tappa degli Stati Generali delle Città della Bellezza di Ali- Autonomie Locali Italiane: appuntamento alle 10 nella sede del Consiglio regionale
Di fronte alla crescita esponenziale dei flussi turistici e alla crescente pressione sui centri storici e sui territori a maggiore vocazione culturale, le città italiane sono chiamate a un ripensamento profondo dei modelli di sviluppo, con l’obiettivo di coniugare la tutela del patrimonio, la qualità della vita dei residenti e la sostenibilità economica delle attività legate al turismo.
È in questo contesto che si inserisce il convegno “Le città tra bellezza e turismo di massa: la regolazione sostenibile”, promosso da ALI – Autonomie Locali Italiane, in programma a Firenze, venerdì 16 maggio 2025, alle ore 10, nella Sala Gonfalone di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana.
L’iniziativa si colloca all’interno del percorso nazionale degli Stati Generali delle Città della Bellezza – quest’anno in programma il 17 e 18 luglio a Cava de’ Tirreni –, avviato da Ali per promuovere un confronto strutturato tra amministratori locali, esperti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo, con l’obiettivo di costruire politiche pubbliche capaci di affrontare le sfide poste dal turismo contemporaneo in chiave sostenibile, inclusiva e territoriale. L’incontro di Firenze rappresenta una tappa significativa di questo cammino: un’occasione per fare il punto sulle buone pratiche in atto, sulle criticità emergenti e, soprattutto, sugli strumenti di governo del fenomeno turistico a disposizione delle autonomie locali.
La Regione Toscana, con la recente adozione del nuovo Testo Unico sul Turismo, si propone come laboratorio avanzato di regolazione, offrendo un modello che sarà al centro del dibattito tra amministratori ed esperti. Il Comune di Firenze, con l’approvazione il 5 maggio scorso in Consiglio comunale del “Regolamento per le locazioni turistiche brevi”, è il primo Comune in Italia a compiere un passo importante verso una città più vivibile ed equa, per un turismo sostenibile e di qualità a misura di cittadini.
A presiedere sarà Marco Filippeschi, direttore esecutivo di Ali Si aprirà con i saluti del presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo e di Valerio Lucciarini De Vincenzi, segretario generale di Ali. L’intervento introduttivo sarà affidato ad Andrea Marrucci, sindaco di San Gimignano e Presidente di Ali Toscana.
Tra i momenti centrali della giornata, l’intervento del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che presenterà il nuovo Testo Unico sul Turismo della Regione: uno strumento per riaffermare il principio che governare il turismo è possibile, nel rispetto della qualità della vita dei residenti e del patrimonio urbano.
A seguire, la tavola rotonda “Grandi flussi turistici: sostenibilità e qualità dell’economia, buone pratiche”, coordinata da Francesca Velani, Direttrice LuBeC e Vicepresidente di Promo PA Fondazione. Tra gli ospiti: Sabrina Iommi (Irpet), Ermanno Bonomi (Docente di Sociologia del turismo), Jacopo Vicini (Assessore al Turismo del Comune di Firenze), Lapo Baroncelli (Vicepresidente di Confindustria Firenze), Cristina Scaletti (Sindaca di Fiesole), Fabrizio Croce (Assessore al Turismo del Comune di Perugia), Daniele Milano (Sindaco di Amalfi), oltre a rappresentanti di altri Comuni toscani.
Alle ore 12 è previsto un dialogo tra Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale e Presidente nazionale di ALI, e Sara Funaro, Sindaca di Firenze, moderato dalla giornalista Erika Pontini del quotidiano La Nazione. Sarà inoltre presente Enzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni, città che ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2025 il 17 e 18 luglio.
Il convegno si aprirà alle ore 9:30 con la registrazione dei partecipanti e un welcome coffee.
Leggi altro su eventi e fiere di settore
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link