Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“BARI CITTÀ APERTA”, PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO DI RICERCA, INNOVAZIONE E CO-PROGETTAZIONE DEL COMUNE DI BARI | Ilikepuglia.it


Nell’ambito della prima edizione pugliese di Job&Orienta, la Fiera dedicata a scuola, formazione e lavoro, si è svolta questa mattina, nello stand del Comune di Bari curato dagli operatori di Porta Futuro Bari, la presentazione di “Bari città aperta”, il laboratorio di ricerca, innovazione e co-progettazione della Città di Bari in programma dall’8 al 17 luglio prossimi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Gli obiettivi dell’iniziativa – realizzata con InvestInBari, Porta Futuro Bari e la Scuola Open Source, con Beethinking, Deloitte, Epipoli, Ernst&Young, Exprivia, NTT Data, QuestIT e destinata a 100 partecipanti – sono stati illustrati dalla vicesindaca e assessora alla Transizione digitale Giovanna Iacovone, dalla consigliera metropolitana delegata alla Città digitale Angela Perna e dai rappresentanti delle 7 aziende hi-tech coinvolte nel progetto “Bari città aperta”.

“Con Bari città aperta vogliamo progettare, insieme alle aziende ICT insediate nel nostro territorio, un nuovo modello di innovazione che sia aperta, responsabile e condivisa – ha spiegato Giovanna Iacovone -.

Il nostro obiettivo, cioè, è quello di costruire un ecosistema dell’innovazione inclusivo e radicato nei bisogni reali della città in cui le sfide urbane diventano opportunità di apprendimento e di impatto sociale: grazie al coinvolgimento di studenti e ricercatori, svilupperemo soluzioni open source a beneficio di tutta la comunità”.

“Il territorio metropolitano ambisce a essere sempre più attrattivo e accogliente per aziende e centri di ricerca e conoscenza – ha proseguito Angela Perna – in modo da creare un ecosistema dell’innovazione che si riveli fertile per la crescita delle nostre comunità.

Bari città aperta è un tassello di questa strategia che ci auguriamo venga percepito come una grande opportunità da tante ragazze e ragazzi interessati a sperimentare e misurarsi nel campo delle nuove tecnologie applicate sul territorio”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

La call per partecipare al laboratorio di ricerca, rivolta a studenti, neo-laureati e ricercatori in discipline tecnico-scientifiche, discipline umanistiche, economiche e sociali, comunicatori, designer e progettisti, maker e coder, è disponibile sul sito BariCittàAperta.xyz e resterà aperta fino al 16 giugno 2025.

I partecipanti selezionati lavoreranno in team multidisciplinari, guidati da docenti e tutor, per sviluppare soluzioni concrete, attraverso un approccio basato su sperimentazione, collaborazione orizzontale e tecnologie open source. Tutti gli output saranno rilasciati con licenza open source, per favorire la circolazione delle idee e l’adozione delle soluzioni proposte.

“Bari città aperta” si propone di:

coinvolgere aziende del territorio in un processo responsabile di innovazione aperta;

connettere i know-how delle imprese con il tessuto produttivo locale, generando sinergie virtuose;

co-progettare e prototipare soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana, nei campi della cultura, dell’ambiente e dell’economia;

attivare un laboratorio orizzontale dove i partecipanti, la pubblica amministrazione e le imprese collaborino su sfide reali di interesse collettivo.

100 partecipanti, 15 docenti e 7 aziende partner saranno coinvolti in un percorso intensivo di ricerca, co-progettazione e prototipazione per affrontare in particolare 3 sfide urbane:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

accessibilità delle informazioni culturali

gestione sostenibile del verde urbano

strumenti digitali per il sostegno al commercio di prossimità.

“Bari città aperta” nasce dalla collaborazione attivata tra amministrazione comunale e alcune delle principali aziende ICT insediate nel territorio metropolitano, in particolare:

Btinkeeng: azienda che offre soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, focalizzandosi sull’automazione intelligente e la progettazione di sistemi basati su dati per l’ottimizzazione dei processi aziendali;

Deloitte: multinazionale di consulenza e revisione contabile, offre soluzioni in ambito strategico, tecnologico, fiscale e legale, supportando aziende globali nella trasformazione digitale e nella gestione dei rischi;

Epipoli: azienda che opera nel settore dei pagamenti elettronici e delle soluzioni prepagate, offrendo servizi come carte prepagate personalizzate, programmi di loyalty e soluzioni innovative per la gestione dei benefit aziendali;

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Ernst & Young: multinazionale leader nei servizi di consulenza, revisione contabile e fiscale, supporta le imprese nella crescita, innovazione, digitalizzazione e nella gestione dei rischi finanziari;

Exprivia: azienda italiana che offre soluzioni tecnologiche avanzate in settori come IT, telecomunicazioni e sistemi industriali, con un focus sulla digitalizzazione e l’innovazione per le imprese;

NTT Data: parte del gruppo giapponese NTT, è un fornitore globale di servizi IT, consulenza e soluzioni tecnologiche, specializzato in trasformazione digitale e supporto alle aziende in diversi settori;

QuestIT: società tecnologica che sviluppa soluzioni innovative di intelligenza artificiale e big data, specializzandosi nell’analisi avanzata dei dati e nell’automazione dei processi decisionali.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

 

 

 

 

 

 

Contabilità

Buste paga

 

https://ilikepuglia.it/

https://www.comune.bari.it/

“BARI CITTÀ APERTA”, PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO DI RICERCA, INNOVAZIONE E CO-PROGETTAZIONE DEL COMUNE DI BARI

Nell’ambito della prima edizione pugliese di Job&Orienta, la Fiera dedicata a scuola, formazione e lavoro, si è svolta questa mattina, nello stand del Comune di Bari curato dagli operatori di Porta Futuro Bari, la presentazione di “Bari città aperta”, il laboratorio di ricerca, innovazione e co-progettazione della Città di Bari in programma dall’8 al 17 luglio prossimi.

Gli obiettivi dell’iniziativa – realizzata con InvestInBari, Porta Futuro Bari e la Scuola Open Source, con Beethinking, Deloitte, Epipoli, Ernst&Young, Exprivia, NTT Data, QuestIT e destinata a 100 partecipanti – sono stati illustrati dalla vicesindaca e assessora alla Transizione digitale Giovanna Iacovone, dalla consigliera metropolitana delegata alla Città digitale Angela Perna e dai rappresentanti delle 7 aziende hi-tech coinvolte nel progetto “Bari città aperta”.

“Con Bari città aperta vogliamo progettare, insieme alle aziende ICT insediate nel nostro territorio, un nuovo modello di innovazione che sia aperta, responsabile e condivisa – ha spiegato Giovanna Iacovone -.

Il nostro obiettivo, cioè, è quello di costruire un ecosistema dell’innovazione inclusivo e radicato nei bisogni reali della città in cui le sfide urbane diventano opportunità di apprendimento e di impatto sociale: grazie al coinvolgimento di studenti e ricercatori, svilupperemo soluzioni open source a beneficio di tutta la comunità”.

“Il territorio metropolitano ambisce a essere sempre più attrattivo e accogliente per aziende e centri di ricerca e conoscenza – ha proseguito Angela Perna – in modo da creare un ecosistema dell’innovazione che si riveli fertile per la crescita delle nostre comunità.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Bari città aperta è un tassello di questa strategia che ci auguriamo venga percepito come una grande opportunità da tante ragazze e ragazzi interessati a sperimentare e misurarsi nel campo delle nuove tecnologie applicate sul territorio”.

La call per partecipare al laboratorio di ricerca, rivolta a studenti, neo-laureati e ricercatori in discipline tecnico-scientifiche, discipline umanistiche, economiche e sociali, comunicatori, designer e progettisti, maker e coder, è disponibile sul sito BariCittàAperta.xyz e resterà aperta fino al 16 giugno 2025.

I partecipanti selezionati lavoreranno in team multidisciplinari, guidati da docenti e tutor, per sviluppare soluzioni concrete, attraverso un approccio basato su sperimentazione, collaborazione orizzontale e tecnologie open source. Tutti gli output saranno rilasciati con licenza open source, per favorire la circolazione delle idee e l’adozione delle soluzioni proposte. 

“Bari città aperta” si propone di:

coinvolgere aziende del territorio in un processo responsabile di innovazione aperta;

connettere i know-how delle imprese con il tessuto produttivo locale, generando sinergie virtuose;

co-progettare e prototipare soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana, nei campi della cultura, dell’ambiente e dell’economia;

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

attivare un laboratorio orizzontale dove i partecipanti, la pubblica amministrazione e le imprese collaborino su sfide reali di interesse collettivo.

100 partecipanti, 15 docenti e 7 aziende partner saranno coinvolti in un percorso intensivo di ricerca, co-progettazione e prototipazione per affrontare in particolare 3 sfide urbane:

accessibilità delle informazioni culturali

gestione sostenibile del verde urbano

strumenti digitali per il sostegno al commercio di prossimità. 

“Bari città aperta” nasce dalla collaborazione attivata tra amministrazione comunale e alcune delle principali aziende ICT insediate nel territorio metropolitano, in particolare:

Btinkeeng: azienda che offre soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning, focalizzandosi sull’automazione intelligente e la progettazione di sistemi basati su dati per l’ottimizzazione dei processi aziendali;

Deloitte: multinazionale di consulenza e revisione contabile, offre soluzioni in ambito strategico, tecnologico, fiscale e legale, supportando aziende globali nella trasformazione digitale e nella gestione dei rischi;

Epipoli: azienda che opera nel settore dei pagamenti elettronici e delle soluzioni prepagate, offrendo servizi come carte prepagate personalizzate, programmi di loyalty e soluzioni innovative per la gestione dei benefit aziendali;

Ernst & Young: multinazionale leader nei servizi di consulenza, revisione contabile e fiscale, supporta le imprese nella crescita, innovazione, digitalizzazione e nella gestione dei rischi finanziari;

Exprivia: azienda italiana che offre soluzioni tecnologiche avanzate in settori come IT, telecomunicazioni e sistemi industriali, con un focus sulla digitalizzazione e l’innovazione per le imprese;

NTT Data: parte del gruppo giapponese NTT, è un fornitore globale di servizi IT, consulenza e soluzioni tecnologiche, specializzato in trasformazione digitale e supporto alle aziende in diversi settori;

QuestIT: società tecnologica che sviluppa soluzioni innovative di intelligenza artificiale e big data, specializzandosi nell’analisi avanzata dei dati e nell’automazione dei processi decisionali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!