Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

dialogo sul futuro delle imprese


Il Sud Italia è un territorio ricco di talenti, innovazione e visioni imprenditoriali capaci di competere sui mercati internazionali. È proprio da questa consapevolezza che nasce la nuova puntata di Hey Sud, il ciclo di talk ideato da Fabio Mazzocca, sales responsible South area consulting, e promosso da Ey per valorizzare il dialogo tra imprese, professionisti, istituzioni e attori del territorio.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Lunedì 19 maggio, alle ore 16:30 in diretta streaming, riflettori puntati sulla Puglia: un viaggio tra le sue eccellenze produttive e le opportunità di internazionalizzazione che ne definiscono il futuro.

L’export in Puglia

L’export pugliese sta vivendo un momento cruciale: da un lato le imprese regionali dimostrano una crescente capacità di competere sui mercati internazionali, dall’altro il contesto globale è reso incerto da tensioni geopolitiche, nuove barriere commerciali e dazi che complicano l’accesso a mercati chiave.

Nel 2024 le esportazioni dalla Puglia hanno registrato una diminuzione rispetto all’anno precedente. In particolare, nel primo trimestre 2024, si è osservata una riduzione del 5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con la quota pugliese sul totale nazionale che è scesa dall’1,6% all’1,5%.

Nei primi tre trimestri del 2024 la variazione cumulata delle esportazioni pugliesi è stata del -0,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantenendo una quota dell’1,6% sul totale nazionale. Nonostante la flessione generale, alcuni comparti hanno mostrato una performance positiva. Il settore agroalimentare ha trainato l’export pugliese nel 2024: l’olio extravergine di oliva ha registrato un aumento del 48% rispetto all’anno precedente, il vino un incremento del 9% e la pasta del 7%. In difficoltà alcuni comparti manifatturieri, come mobili e mezzi di trasporto, hanno subito flessioni significative.

Il talk

L’incontro analizzerà i comparti pugliesi più dinamici e le opportunità ancora da cogliere, l’impatto delle politiche commerciali internazionali – con un focus sui nuovi dazi – e le strategie per diversificare i mercati di sbocco, riducendo la dipendenza da aree a rischio. Al centro della discussione anche gli strumenti messi a disposizione dall’Unione Europea e dal governo italiano per sostenere l’export del nade in Italy.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il talk, moderato da Antonio Procacci, vicedirettore del gruppo Norba, vedrà la partecipazione di Francesco Ventola, vicepresidente Commissione Sviluppo Regionale Parlamento Europeo; Amerigo Splendori, direttore generale DGST-MIMIT; Gabriele Lippolis, presidente Confindustria Brindisi; Beatrice Lucarella, coordinatrice Puglia Fondazione Marisa Bellissario
Nicola Chiaromonte, presidente Consorzio Tutela Vini Dop Gioia del Colle; Claudio Meucci, EY consulting market leader.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Per altri contenuti iscriviti alla newsletter di Forbes.it CLICCANDO QUI .

Forbes.it è anche su WhatsApp: puoi iscriverti al canale CLICCANDO QUI .

Questo articolo è stato notarizzato in blockchain da Notarify.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%