1) Approvazione del Bando e del relativo Manuale di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Cantiere di Lavoro per persone con disabilità di cui alla D.G.R. n. 12-678 del 27 dicembre 2024 annualità 2025-2026.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, con D.D. 18 marzo 2025, n. 132, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 13 del 27/3/2025, ha approvato i seguenti documenti: Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone con disabilità” – Misura C allegato 1).
2) Presentazione dell’istanza per il riconoscimento dei Comuni turistici del Piemonte
La Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi Europei – Turismo e Sport con D.D. 30 Gennaio 2025, n. 21, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 06 del 06/02/ 2025, ha stabilito, ai sensi della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018, che l’istanza, motivata e certificata, per poter ottenere il riconoscimento di Comune turistico, dovrà essere inoltrata dal Comune alla Regione Piemonte – Direzione COORDINAMENTO POLITICHE E FONDI EUROPEI – TURISMO E SPORT Settore – Valorizzazione turistica del territorio, esclusivamente e obbligatoriamente tramite Sistema Piemonte – Cultura, Turismo e Sport – Riconoscimento Comuni turistici – FINanziamenti DOMande all’indirizzo web di Sistema Piemonte entro il 08 maggio 2025.
E’ stato approvato il Modello di domanda per il riconoscimento dei Comuni turistici (anno 2025), documento allegato al presente provvedimento (Allegato 1).
La domanda, firmata digitalmente in formato .p7m CaDes, dal legale rappresentante (o dal soggetto delegato), dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello, che sarà disponibile sul sito della Regione Piemonte, e dovrà essere corredata della necessaria documentazione e di ogni elemento utile a valutare il possesso del presupposto, ai sensi dell’art 17 della l.r. 11 luglio 2016, n. 14 e della D.G.R. n. 9-6438 del 2 febbraio 2018.
3) Impiego temporaneo e straordinario in Cantieri di Lavoro promossi per persone disoccupate in condizione di particolare disagio sociale. Approvazione del bando e del manuale di valutazione per la presentazione dei progetti.
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro , con D.D. 2 Aprile 2025, n. 166, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 14 del 3/4/2025, ha approvato i seguenti documenti:
- Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone disoccupate in condizione di particolare disagio sociale” – Misura A allegato 1).
4) Approvazione del Bando ”Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 16 ottobre 2024, n. 800, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 42 del 17/10/2024, ha approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità II – Transizione ecologica e resilienza in coerenza con il Calendario degli inviti a presentare proposte – III aggiornamento 2024 e con la Scheda di Misura dell’Azione II.2vii.2, “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, il Bando “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, di cui all’allegato A comprensivo degli allegati ad esso relativi (dal n. 1 al n.12), qui di seguito elencati:
- Allegato 1 – Quadro riassuntivo del progetto
- Allegato 2 – Riferimenti normativi
- Allegato 3 – Schema Relazione tecnico-economica
- Allegato 4 – Criteri di valutazione delle istanze
- Allegato 5 – Dichiarazioni standard e modulistica
- Allegato 6 – Schema Relazione tecnico-economica finale
- Allegato 7 – Certificazione DNSH
- Allegato 8 – Sintesi della resa a prova di clima del progetto e dichiarazione di immunizzazione climatica
- Allegato 9 – Elaborati cartografici in formato digitale
- Allegato 10 – Modulo screening di Valutazione di Incidenza
- Allegato 11 – Schema tipo per l’Accordo
- Allegato 12 – Laghi ammessi a finanziamento
con le seguenti caratteristiche:
– finalità:
la realizzazione di interventi di infrastrutturazione blu del territorio, multifunzionali e capaci di fornire servizi ecosistemici, finalizzati a ripristinare e migliorare la biodiversità connessa agli ambienti acquatici e la qualità complessiva delle acque, in accordo con gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (Water Framework Directive – WFD) e gli indirizzi previsti dal Piano regionale di Tutela delle Acque (D.C.R. 179 – 18293 del 2 novembre 2021), come previsto nella scheda di Misura “Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità”, approvata con D.G.R. n. 6-8367 del 29 marzo 2024, modificata con D.G.R. 15-86 del 2 agosto 2024, e tenuto conto degli obiettivi generali della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”;
– beneficiari:
a. Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Consorzi e Unioni ai sensi degli articoli 31 e 32 del d.lgs. 267/2000 e s.m.i.,
b. Enti di Gestione delle Aree Protette (art. 12 della l.r. 19/2009, art. 34 della l.r. 19/2015, art. 8 della L. 394/1991) localizzati sul territorio piemontese.
– tipologia e entità della agevolazione:
contributo a fondo perduto (sovvenzione), entro i seguenti limiti: 1. fino al 100% delle spese ammissibili per gli Enti gestori delle Aree Protette (così come individuati dall’art. 12 della l.r. 19/2009 e s.m.i. “Testo unico sulle Aree naturali e sulla Biodiversità”, dall’art. 34, Capo II della l.r. 19/2015, “Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19”, nonché ai sensi dell’art. 8 della L. 394/1991, “Legge Quadro sulle Aree Protette”), anche in forma aggregata fra loro; 2. fino al 90% delle spese ammissibili per gli altri soggetti gestori delle Aree protette (Città Metropolitana di Torino e Comune di Cuneo) e le altre tipologie di soggetti beneficiari; 3. fino al 90% delle spese ammissibili nel caso di presentazione di istanze di finanziamento in forma aggregata tra i soggetti di cui ai punti 1 e 2.
E’ stabilito che l’intervallo di apertura dello sportello previsto è dalle ore 9:00 del giorno 31 ottobre 2024 e fino alle ore 12 del giorno del 15 maggio 2025.
5) Impiego temporaneo e straordinario in Cantieri di Lavoro promossi per persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Approvazione del bando e del manuale di valutazione per la presentazione dei progetti
La Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro , con D.D. 2 Aprile 2025, n. 165, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 14 del 3/4/2025, ha approvato i seguenti documenti:
- Bando con relativo Manuale di Valutazione “Cantieri di Lavoro per persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale” – Misura B allegato 1).
6) Assegnazione di defibrillatori (DAE) ai rifugi gestiti del territorio montano piemontese.
La Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, con D. D. 14 Febbraio 2025 n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20/2/2025, ha approvato le procedure per l’assegnazione di defibrillatori (DAE) ai rifugi gestiti del territorio montano piemontese demandando alle Unioni Montane la raccolta delle candidature per il territorio di propria competenza:
Le istanze dovranno essere trasmesse dalle Unioni montane del Piemonte, iscritte nella Carta delle Forme Associative, le quali raccoglieranno le candidature dei proprietari/gestori dei rifugi alpini ed escursionistici che ricadono nel territorio di propria competenza.
I DAE potranno essere installati presso i seguenti edifici:
- rifugi alpini gestiti di cui alla l.r. n. 8/2010;
- rifugi escursionistici gestiti di cui alla l.r. n. 8/2010.
Sono esclusi dalla presente iniziativa i rifugi già dotati di DAE; per lo stesso principio, non potrà essere assegnato più di un DAE per ogni struttura.
Per beneficiare dell’agevolazione, i rifugi dovranno essere inseriti negli elenchi delle strutture ricettive alpinistiche di cui all’articolo 9 del regolamento regionale n. 1/2011, che disciplina i requisiti e le modalità per l’attività di gestione delle strutture ricettive alpinistiche, nonché i requisiti tecnico-edilizi ed igienico-sanitari occorrenti al loro funzionamento.
L’assegnazione del DAE comporterà la sottoscrizione di un “Verbale di consegna” con il quale saranno definiti gli impegni per la gestione del bene; in particolare sarà a carico dell’assegnatario la registrazione dell’apparecchiatura sul “Portale DAE” della Regione Piemonte.
Si precisa che il DAE sarà comunque da ritenersi in dotazione al rifugio e non assegnato al richiedente.
Le schede dovranno essere presentate entro e non oltre il 16 maggio 2025 alla pec del Settore Sviluppo della Montagna: montagna@cert.regione.piemonte.it
7) Finanziamenti ai Comuni per campagne educative formative informative sul possesso responsabile di cani. Approvazione avviso pubblico e modelli d’istanza e di partecipazione.
La Direzione Welfare, con D.D. 9 aprile 2025, n. 453 ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento
di contributi a sostegno dei progetti relativi a campagne educative, formative – informative sul “possesso
responsabile di cani e gatti”.
E’ stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
E’ stata stabilita la scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo entro le ore 23.59.59 del 22/05/2025.
8) Finanziamenti destinati ai Comuni piemontesi per progetti a sostegno di campagne educative, formative – informative sul ”possesso responsabile di cani”. Approvazione avviso pubblico e modelli d’istanza e di partecipazione.
La Direzione Welfare, con D.D. 9 aprile 2025, n. 453, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 16 del 17 aprile 2025, ha approvato l’avviso pubblico, di cui all’allegato A, per la partecipazione all’iniziativa da parte dei Comuni, contenente le modalità di accesso e i criteri di selezione per l’ottenimento di contributi a sostegno dei progetti relativi a campagne educative, formative – informative sul “possesso responsabile di cani e gatti”.
E’ stata approvata la documentazione necessaria per la partecipazione all’iniziativa, consistente nel modello 1 “istanza di contribuzione”, modello 2 “ scheda progettuale” e modello 3 “informativa privacy”.
La scadenza del termine per la presentazione delle istanze di contributo è stabilita entro le ore 23.59.59 del 22/05/2025.
9) Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori. Secondo Bando a sportello: proroga del termine di chiusura dello sportello.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 26 Novembre 2024, n. 919, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 48 del 28/11/2024, ha sostituito nel Secondo Bando a sportello “Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano collinare e ripariale, finalizzati anche alla resilienza dei territori” approvato con D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024 e afferente alla Misura denominata “Interventi di sistemazione idrogeologica finalizzati anche alla resilienza dei territori nelle Aree Protette, nei Siti della Rete Natura 2000 e sulla rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte”, il termine finale di apertura dello sportello per la presentazione delle domande, ivi previsto nelle ore 12:00 del giorno 30 novembre 2024, con le ore 12:00 del 30 maggio 2025.
E’ stato modificato il punto 2.1 del succitato Bando rimodulando da 3 a 4 il numero massimo di domande di agevolazione di cui ciascun proponente, in forma singola o in aggregazione con altri soggetti, può essere beneficiario a valere sul Bando medesimo.
Resta invariato quant’altro stabilito nella D.D. n. 415/A1601C/2024 del 28/05/2024.
10) Programma di finanziamento per l’attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani – anni 2024-2025. Bando a sportello n. 2/2024 per la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi di area vasta. Proroga del termine di presentazione delle istanze.
La Direzione Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 17 aprile 2025, n. 290, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 17 del 24 aprile 2025, ha prorogato al 31/05/2025 il termine del 30/04/2025 stabilito con determinazione dirigenziale n. 911/A1603B/2024 quale termine di chiusura dello sportello per la presentazione delle istanze di finanziamento da parte dei Consorzi di area vasta piemontesi nell’ambito del bando a sportello n. 2/2024 per interventi finalizzati a incrementare la raccolta differenziata e diminuire il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato residuo prodotto al fine del raggiungimento di obiettivi migliorativi rispetto a quelli previsti dalla pianificazione regionale in materia di rifiuti urbani al 2025.
Sono confermate tutte le altre disposizioni relative al bando a sportello n. 2/2024 assunte con la determinazione dirigenziale n. 911/A1603B/2024.
11) Presentazione della candidatura per il riconoscimento dei Comuni turistici del Piemonte. Elenco 2025. Proroga della scadenza del termine.
La Direzione Cultura, Turismo, Sport e Commercio , con D.D. 13 Maggio 2025, n. 135, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 20 del 15 maggio 2025, ha prorogato il termine per la presentazione delle istanze per far parte dell’elenco dei Comuni turistici anno 2025 alle ore 12 del 30/05/2025.
12) Raccolta di manifestazioni di interesse da parte di Autorità Locali piemontesi a sviluppare sul proprio territorio attività di Educazione alla Cittadinanza Globale. Approvazione dell’Avviso pubblico.
La Direzione Coordinamento Politiche e fondi europei, con D.D. 8 Maggio 2025, n. 126, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 20 del 15 maggio 2025, ha approvato l’Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse, da parte di Autorità Locali piemontesi a sviluppare sul proprio territorio attività di Educazione alla Cittadinanza Globale, corredato dalle modalità e procedure di partecipazione.
1) Erogazione di contributi a favore dei Comuni per programmi di sterilizzazione dei gatti delle colonie libere sul territorio. Criteri e modalità.
La Direzione Sanità, con D.D. 6 maggio 2025, n. 263, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 20 del 15 maggio 2025, ha determinato di erogare un contributo a favore dei Comuni Piemontesi per la copertura dei costi sostenuti nell’anno 2023 per la sterilizzazione, identificazione tramite microchip e registrazione dei gatti afferenti a colonie feline censite nell’Anagrafe Regionale, nel rispetto dei criteri e delle modalità in premessa al provvedimento, fino ad esaurimento fondi.
E’ demandata ai Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali l’istruttoria della documentazione presentata dalle Amministrazioni comunali, in ordine alla quale, oltre alla verifica della completezza e correttezza della stessa, devono indicare se sono presenti uno o più dei seguenti interventi prioritari:
- numerosità della colonia;
- emergenza gestionale;
- presenza di scuole/ospedali;
- esaurimento degli interventi su tutte le colonie presenti.
Le richieste devono essere presentate entro e non oltre il 13 giugno 2025 all’indirizzo PEC del Servizio veterinario di Sanità Animale dell’ASL competente territorialmente.
Le richieste, la cui istruttoria ha dato esito positivo, devono essere inviate da parte dei Servizi Veterinari delle Aziende Sanitarie Locali al Settore regionale Prevenzione, sanità pubblica, veterinaria e sicurezza alimentare, entro e non oltre il 18 luglio 2025, all’indirizzo PEC prevenzioneeveterinaria@cert.regione.piemonte.it
2) Bando per la concessione di contributi per l’anno 2024 alle Unioni Montane per il sostegno dell’attività delle commissioni locali valanghe. Proroga dei termini per la rendicontazione delle spese.
La Direzione Opere Pubbliche, Difesa sel suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 9 dicembre 2024, n. 2620, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 51 del 19/12/2024, ha:
- concesso una proroga per la rendicontazione delle spese sostenute dalle Unioni Montane beneficiarie del contributo di cui al bando approvato con DD n.2131/A1819C del 15/10/2024;
- stabilito il nuovo termine per la rendicontazione delle spese alle ore 23:59 del 30 giugno 2025.
3) Avviso pubblico di manifestazione di interesse per Comuni, singoli e associati, del Piemonte, finalizzato alla predisposizione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
La Direzione regionale Ambiente, Energia e Territorio, con D.D. 18 Febbraio 2025, n. 112 pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 8 del 20/2/2025, ha approvato l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per Comuni, singoli e associati, del Piemonte, finalizzato alla predisposizione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) in collaborazione con la Regione Piemonte.
L’iniziativa comprende tutti i Comuni interessati a intraprendere azioni concrete per il clima e l’energia verso un’Europa più equa e neutrale per tutti dal punto di vista climatico.
La nuova strategia europea dell’energia sostenibile della Commissione Europea ha ampliato ulteriormente l’ambizione dell’iniziativa, traguardando gli obiettivi europei al 2050; il 21 Aprile 2021 è stata lanciata una nuova fase del Patto dei Sindaci, con la conseguenza che tutti i Comuni che hanno aderito all’iniziativa prima del 2020 sono chiamati a rinnovare il loro impegno.
La Regione Piemonte ha assunto il ruolo di coordinatore territoriale del Patto dei Sindaci e nel contesto della propria programmazione pluriennale, orientata allo sviluppo sostenibile, alla transizione ecologica ed energetica e all’azzeramento delle emissioni di carbonio, mette a disposizione servizi e strumenti, coerenti con le strategie europee e nazionali, per supportare operativamente i Comuni nella loro azione di pianificazione energeticoambientale.
Altre all’Avviso (Allegato A) si approva:
- lo schema di dichiarazione di impegno (Allegato B) quale allegato all’Avviso pubblico di manifestazione di interesse;
- lo schema di accordo di collaborazione con cui si regolano i rapporti tra Regione Piemonte e gli enti selezionati (Allegato C).
Gli enti intenzionati a manifestare interesse al presente Avviso dovranno provvedere a compilare, in ogni sua parte, il format di candidatura, e trasmettere la Dichiarazione di Impegno, sottoscritta da un Legale Rappresentante o da un suo delegato via PEC all’indirizzo sviluppoenergetico@cert.regione.piemonte.it
Gli Enti pubblici del Piemonte sono invitati a manifestare il proprio interesse all’iniziativa di cui trattasi entro due finestre temporali: entro le ore 12:00 del giorno 30/04/2025 e le ore 12.00 del giorno 30/06/2025.
Le istanze pervenute entro la scadenza delle due finestre temporali saranno istruite in modo a sè stante in applicazione delle disposizioni dell’articolo 9. Con l’approvazione della graduatoria riferita alla prima scadenza temporale saranno definite le eventuali risorse residue disponibili per la successiva finestra temporale.
1) Contributi ai Comuni per interventi volti a consentire il riutilizzo e la fruizione sociale dei beni confiscati. Approvazione bando.
La Direzione Cultura, Turismo, Sport e Commercio, con D.D. 7 maggio 2025, n. 126, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 19 del 8 maggio 2025, ha approvato:
- il BANDO per la presentazione delle domande di contributi ai Comuni per il recupero dei beni confiscati previsti dalla L.R. 14/2007, art. 7 lett. a) – anno 2025-2026 (allegato A) contenente l’indicazione delle iniziative finanziabili, dei soggetti beneficiari, dei termini e modalità per presentare le domande di contributo, dei criteri di selezione delle domande, dell’entità di finanziamento, dei termini di conclusione del procedimento per la redazione della graduatoria e delle modalità di erogazione e di controllo. Tale allegato ripropone per completezza e facilità di lettura anche i criteri per l’erogazione dei contributi contenuti nell’allegato A della delibera del Consiglio regionale n. 70-9116 del 15/04/2025;
- la modulistica per la presentazione della DOMANDA di contributo (allegato B);
- la SCHEDA PROGETTUALE (allegato C);
- la modulistica per la RENDICONTAZIONE a conclusione del progetto e per la richiesta della liquidazione del saldo del contributo (allegato D).
Le domande di contributo devono essere presentate entro 75 giorni dalla data di pubblicazione della presente determinazione sul Bollettino ufficiale.
Sono ammissibili a contributo le spese effettuate a partire dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e fino al termine di presentazione della rendicontazione che è fissato al 30/09/2026.
La liquidazione del contributo avverrà in due soluzioni:
- un acconto fino al massimo del 90% a valere sulle risorse finanziarie dell’annualità 2025 a seguito di formale accettazione da parte del comune beneficiario del contributo concesso;
- il saldo per la quota restante a valere sui capitoli annualità 2026 ad ultimazione del progetto a presentazione della documentazione giustificativa.
I Comuni saranno tenuti a richiedere il CUP in relazione agli obblighi di legge in ottemperanza alla legge 16 gennaio 2003, n. 3 e s.m.i. (Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione).
2) L.R. n. 38/78. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e logistica, con D.D. 23 dicembre 2024, n. 2807, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 9-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle determinazioni dirigenziali n. 3877 del 22/12/2021, n. 3153 del 13/10/2022, n. 3922 del 15/12/2022.
3) Opere di pronto soccorso e di ripristino necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 61 del 16 gennaio 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 4 del 23-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alle D.D n. 1607 del 06/06/2022, D.D. n. 1356 del 11/05/2023, D.D. n. 1990 del 24/07/2023 e D.D. n. 2934 del 29/11/2023.
4) Gestione di opere di pronto soccorso e di ripristino che si rendono necessarie a seguito di calamità naturali. Proroga del termine per la rendicontazione degli interventi.
La Direzione Opere pubbliche, Difesa del suolo, Protezione civile, Trasporti e Logistica, con D.D. 23 gennaio 2025, n. 103, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 5 del 30-01-2025, ha prorogato al 31/07/2025 il temine ultimo per la rendicontazione degli interventi di cui alla D.D n. 3090 del 14/12/2023.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link