Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Agricoltori, Commissione EU propone modifiche alle norme Pac


La Commissione europea ha proposto una serie di modifiche alle norme della Politica agricola comune (Pac) che, secondo quanto atteso, “alleggeriranno gli agricoltori da oneri normativi e stimoleranno la competitività”.  La semplificazione, sia a livello UE che nazionale, è una priorità. Il modello di attuazione dell’attuale Pac, basata sui Piani Strategici elaborati e attuati a livello nazionale, già si propone come un passo avanti anche in termini di maggiore sussidiarietà rispetto al periodo precedente.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Foto di Zoe Richardson su Unsplash.

Le modifiche proposte includono: pagamenti più facili per i piccoli agricoltori, aumentando il limite del pagamento forfettario annuo per i piccoli agricoltori da 1.250 a 2.500 euro. Saranno esentati da alcune norme ambientali e potranno beneficiare di pagamenti che premiano l’agricoltura ecocompatibile.

Pac: il principio di “un controllo in loco all’anno”

In base a requisiti e controlli ambientali semplificati, le aziende agricole biologiche certificate saranno automaticamente considerate conformi ad alcuni requisiti ambientali dell’UE per i finanziamenti. Gli agricoltori potrebbero beneficiare di incentivi per proteggere le torbiere e le zone umide, come stabilito dalle Buone Condizioni Agricole e Ambientali 2 (Bcaa 2). I controlli saranno semplificati utilizzando la tecnologia satellitare e saranno limitati a una verifica all’anno per azienda agricola.

Gli agricoltori colpiti da calamità naturali o malattie di animali saranno sostenuti attraverso nuovi pagamenti di crisi e strumenti di gestione del rischio più flessibili e accessibili, che potrebbero essere erogati velocemente. I Paesi dell’UE beneficeranno di una maggiore flessibilità nell’adattamento dei loro piani strategici della Pac, con l’approvazione preventiva della Commissione richiesta solo per le modifiche strategiche.

Leggi anche Fertilizzanti: oltre il 60% idoneo all’utilizzo in agricoltura biologica

Opzioni di costo semplificate e sistemi digitali interoperabili

Le modifiche puntano anche a una maggiore competitività e digitalizzazione.Facilitare l’accesso ai finanziamenti e al sostegno agli investimenti è un punto concepito per i giovani e i piccoli agricoltori, introducendo un nuovo tipo di sostegno agli investimenti semplificato fino a 50.000 euro. Ciò consentirà di erogare finanziamenti per investimenti volti ad adeguare le aziende agricole agli standard di legge, semplificando le norme e migliorando le condizioni di accesso agli strumenti finanziari. Ma anche incoraggiando l’uso di opzioni di costo semplificate per ridurre gli oneri amministrativi a carico degli agricoltori.

Le amministrazioni nazionali saranno incoraggiate a sviluppare sistemi digitali interoperabili, in modo che gli agricoltori possano inviare i loro dati una sola volta, attraverso un unico sistema, risparmiando tempo e riducendo i costi. Questo pacchetto di semplificazione si basa su misure simili già introdotte dalla Commissione EU nel 2024 e rappresenta un “risultato chiave della visione per l’agricoltura e l’alimentazione dell’UE presentata a febbraio 2025” si legge a commento nella nota stampa. Il processo proseguirà nel corso dell’anno con un pacchetto di semplificazione legislativa trasversale, rivolto ad altre politiche che hanno un impatto su agricoltori, imprese agroalimentari e amministrazioni.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Leggi anche Agricoltura italiana, cresce volume di produzione e valore aggiunto

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere