Microcredito

per le aziende

 

come funzionano le nuove regole per usare le risorse in modo corretto » Tuttogolfo





Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Emilio Di Micco

Fondi Europei: come funzionano le nuove regole per usare le risorse in modo corretto – Emilio Di Micco in una nota spiega: “Cos’è il DPR 66/2025 e perché è importante?
A partire dal 23 maggio 2025 entrerà in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica n. 66,
una nuova legge che stabilisce le regole per spendere correttamente i fondi europei destinati
all’Italia nel periodo 2021–2027.
Questo decreto serve per assicurarsi che i soldi dell’Unione Europea vengano usati in modo
trasparente, utile e secondo le regole comuni.
Chi riguarda questo decreto?
Tutti coloro che ricevono fondi da programmi europei come:

  • FESR (per lo sviluppo regionale),
  • FSE+ (per l’occupazione e l’inclusione sociale),
  • JTF (per la transizione ecologica),
  • e molti altri programmi comunitari.
    Quando una spesa è considerata valida (ammissibile)?
    Per essere accettata, la spesa deve:
  • essere legata a un progetto approvato;
  • essere documentata con fatture o ricevute;
  • essere fatta nel periodo previsto;
  • essere tracciabile e controllabile;
  • essere registrata correttamente nei conti.
    Quali tipi di spese sono ammesse?
    Ecco alcuni esempi:
  • Spese reali e documentate (come l’acquisto di materiali o servizi);
  • Contributi in natura (ad esempio lavoro volontario o beni donati);
  • Stipendi e compensi al personale;
  • Ammortamenti di macchinari usati nei progetti;
  • Spese legali, perizie, consulenze;
  • Spese per attività sociali e di inclusione.
    Il D.P.R. 66/2025 riconosce l’importanza delle spese di assistenza tecnica come strumento per
    garantire l’efficace attuazione dei programmi europei a gestione concorrente.
    L’articolo 23 del decreto elenca in modo dettagliato le categorie di costi ammissibili, in linea con gli
    articoli 36 e 37 del Regolamento (UE) 2021/1060.
    Tra queste spese rientrano:
  1. Preparazione, gestione e sorveglianza
    Attività legate all’organizzazione, coordinamento, raccolta dati e controllo dell’attuazione
    dei programmi.
  2. Formazione, informazione e comunicazione
    Costi per corsi di formazione, campagne informative e strumenti per rendere visibile e
    trasparente l’uso dei fondi.
  3. Valutazione, controllo, monitoraggio e audit
    Spese per valutazioni sull’efficacia, audit indipendenti e sistemi di controllo.
  4. Riduzione degli oneri amministrativi
    Interventi per semplificare le procedure, anche tramite strumenti informatici per la gestione
    elettronica dei dati.
  5. Rafforzamento della capacità amministrativa
    Costi per migliorare le competenze di autorità pubbliche e beneficiari, inclusi consulenze e
    attrezzature.
  6. Gestione dei reclami e contenziosi
    Spese per esaminare i reclami dei beneficiari e gestire eventuali controversie.
  7. Azioni di networking e cooperazione
    Attività per favorire lo scambio di buone pratiche tra soggetti coinvolti nei programmi.
  8. Spese per operazioni interrotte o sospese per forza maggiore
    Ammissibili se non già coperte da assicurazione e al netto di eventuali risarcimenti.
    Quali spese NON sono ammesse?
    Alcuni esempi di spese escluse:
  • Multe, sanzioni, interessi di mora;
  • Perdite dovute al cambio di valuta;
  • Costi legati alla delocalizzazione aziendale;
  • Acquisti di immobili, tranne rari casi.
    Cosa succede con i vecchi progetti?
    Se un progetto è iniziato prima dell’entrata in vigore del DPR 66/2025, valgono ancora le vecchie
    regole, ma solo se sono compatibili con le nuove leggi europee.
    Perché tutto questo è importante?
    Per garantire che le risorse dell’Unione Europea siano usati nel modo giusto, aiutando le
    persone, le imprese e i territori a crescere e migliorare, senza sprechi o irregolarità.
    Vuoi leggere tutto il decreto? Puoi scaricare il DPR 66 del 10 marzo 2025 da questo link:
    https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2025/05/08/25G00073/sg”

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere