Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Giro d’Italia e Bike Economy. L’eccellenza del Made in Italy vince nel mondo


Raffaello Napoleone, Amministratore Delegato di Pitti Immagine: “Siamo felici di ospitare a Firenze, in Stazione Leopolda, l’edizione 2025 del Bike Business Forum e di lavorare insieme a RCS Sports & Events e Agenzia Ice per la sua realizzazione. Il tema del Forum, i partners e lo stesso formato sono elementi familiari per noi di Pitti Immagine e sono la vera garanzia dell’interesse che questo progetto suscita nel mondo delle due ruote, non solo quello strettamente sportivo del Giro d’Italia. D’altra parte la Stazione Leopolda è stata teatro, poco meno di un anno fa, di BeCycle, il primo atto di una strategia dell’attenzione che Pitti immagine, come soggetto fieristico di livello internazionale, riserva ai protagonisti di quel mondo e ai molteplici aspetti della cultura del pedalare. Il nostro livello di attenzione resta alto e prosegue quindi con il BBF di quest’anno e con la presenza di una sezione BeCycle all’interno del prossimo Pitti Uomo, con l’intento di promuovere, anzitutto, la centralità della bicicletta nello stile di vita contemporaneo e le straordinarie qualità tecnologiche, di design e di prestazione dell’industria italiana del settore”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

Matteo Zoppas, Presidente Agenzia ICE: “Il Giro d’Italia è un evento sportivo di fama e grande livello e, nello stesso tempo, uno strumento efficace per raccontare ciò che sa fare il nostro sistema imprenditoriale. Il forum sulla Bike Economy, giunto alla sua seconda edizione, è ospitato da Pitti alla Stazione Leopolda e nasce dalla collaborazione tra ICE e RCS. È stato voluto perché, oltre a contribuire all’organizzazione del Giro, vogliamo creare un’occasione di business tra le eccellenze del Made in Italy del settore e gli acquirenti dei nostri prodotti. L’Italia è infatti la patria di grandi marchi ciclistici e un importante produttore di componentistica con elevati standard qualitativi e un design unico. La nostra offerta si fonda su qualità e artigianalità, stile distintivo, forte innovazione tecnologica – soprattutto nelle e-bike – e su una tradizione che rappresenta un valore aggiunto riconosciuto a livello internazionale. I dati confermano il valore strategico di questo comparto: nel 2024, l’export di biciclette e parti ha raggiunto i 759 milioni di euro con una crescita del 2,3% rispetto al 2023 e un incremento del 29,4% rispetto al 2019. L’Italia si posiziona al 6° posto tra gli esportatori mondiali del settore dopo Cina, Taiwan, Germania, Paesi Bassi e Giappone. Crediamo che il Giro d’Italia possa essere un megafono per il racconto di queste eccellenze e possa allo stesso tempo contribuire alla crescita dell’export. Con RCS abbiamo sviluppato progettualità in grado di creare occasioni di confronto tra i nostri produttori e il pubblico dei consumatori”.

 

Paolo Bellino, Amministratore Delegato RCS Sports & Events: “Il Sindaco di Roma ha detto che il Giro d’Italia è l’autobiografia del nostro Paese. In più di cento anni ha raccontato le trasformazioni del Paese, ma anche le aziende, le imprese. Questa ricerca di Banca Ifis è molto importante per capire non solo la rilevanza del Giro in Italia, ma anche del Made in Italy nel mondo. I produttori italiani sono dei geni di bravura, di creatività, di bellezza. Spero che il Giro d’Italia aiuti ulteriormente queste aziende a crescere come export”.

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Raffaele Zingone, Condirettore Generale di Banca Ifis: “La bicicletta ha sempre avuto ampio spazio all’interno del nostro Osservatorio perché rappresenta la sintesi perfetta tra due dimensioni: quella economica e produttiva, grazie all’alto contenuto di innovazione, tecnologia, design, Made in Italy che esprime e che Banca Ifis sostiene con i suoi prodotti e servizi dedicati alle Pmi e alle filiere produttive; e la dimensione social, grazie al benessere che genera verso le persone e i territori. Quel benessere che anche noi promuoviamo attraverso le attività di Kaleidos, il nostro Social Impact Lab che ha l’obiettivo di sviluppare iniziative a elevato impatto sociale”.

 

Alessio Cremonese, Amministratore Delegato di Castelli e Presidente Assosport: “Il Giro d’Italia non è solo una semplice corsa ma il palcoscenico ideale per raccontare al mondo la passione, la ricerca e il saper fare che animano il Made in Italy. Come Castelli, siamo orgogliosi di vestire ogni giorno gli atleti con soluzioni tecniche all’avanguardia, nate dalla continua collaborazione con i professionisti. Ogni maglia che disegniamo per il Giro è un simbolo di identità e prestazione, ma anche di cultura e territorio. Il Bike Business Forum ci ricorda che la filiera italiana del ciclismo ha una marcia in più: produce eccellenza, crea valore e ispira emozioni. Ed è proprio questa la nostra sfida quotidiana, continuare a spingere oltre i confini dell’innovazione, coniugando stile e prestazioni per portare il ciclismo italiano sempre più lontano. In un contesto bellissimo come questo di oggi alla Stazione Leopolda, in cui poter parlare del nostro mondo, quello della bike economy che grazie al Giro d’Italia e a Ice trova spazio in un contesto così prestigioso”.

 

Francesco Sergio, Amministratore Delegato e Co-founder di Nimbl: “In un momento in cui la bike economy sta crescendo in tutto il mondo, l’eccellenza italiana ha un ruolo chiave da giocare. In Nimbl crediamo profondamente nel valore dell’artigianalità, della cura e della performance come tratti distintivi. Ogni nostra scarpa è realizzata a mano in Italia, pensata per chi vive il ciclismo per passione o professione. Il Made in Italy non è solo una scelta stilistica ma è sinonimo di qualità, visione e autenticità. Il Giro d’Italia rappresenta una vetrina ideale per raccontare queste eccellenze. Ogni giorno di gara celebra atleti straordinari che attraversano percorsi di ineguagliabile bellezza, dando vita a una narrazione che unisce sport, territorio e cultura. Il Giro è la corsa più iconica del nostro Paese, una delle più dure e prestigiose del calendario World Tour. Ed è proprio per questo che siamo orgogliosi di essere partner di un evento che incarna appieno i valori in cui crediamo: identità, innovazione e passione”.

 

Cristiano De Rosa, CEO di Cicli De Rosa: “Oggi nella bike economy il Paese Italia e i produttori italiani sono ambiti, apprezzati e percepiti come aziende che portano innovazione, tecnologia e buon gusto, perché il bello è sempre impagabile. Il Giro d’Italia è uno strumento essenziale per la promozione del ciclismo e della bicicletta nel mondo, anche per un’azienda come la nostra che esporta in 55 Paesi. Lo sport del ciclismo è uno sport in crescita e l’evento più importante che abbiamo in Italia è proprio il Giro d’Italia, che, ricordiamolo, si svolge nel Paese più bello del mondo”.

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Piero Nigrelli, Responsabile Ciclo di ANCMA: “La posizione dell’industria è in linea con dichiarazione europea sulla mobilità ciclistica adottata dall’UE lo scorso anno, che rimane oggi un’indicazione complessiva ancora largamente inapplicato. È necessario convergere su una volontà strategica comune per liberare tutto il potenziale della mobilità su due ruote, dell’industria del ciclo, del cicloturismo e della ciclologistica. Sviluppare un’infrastrutturazione ciclabile migliore, sicura e accessibile, promuovere il cicloturismo e mettere in campo misure concrete di welfare che puntino ad incentivare l’utilizzo sono solo alcune delle azioni su cui anche noi siamo pronti a fare la nostra parte: i potenziali benefici di natura economica e sociale sono evidenti”.

 

Paolo Malighetti, professore ordinario in ingegneria gestionale presso l’Università degli studi di Bergamo e coordinatore spoke 5 per MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile: “Il progetto che presentiamo oggi in collaborazione con Maeci ha lo scopo di valorizzare la filiera del settore e di agire come osservatorio sull’innovazione nel mondo dell’e-bike. È un comparto che unisce performance, impatto economico e benessere collettivo, e che merita un ruolo sempre più centrale nelle politiche di mobilità e sviluppo del territorio”.

 

Eric Ezechieli, co-fondatore di Nativa: “Innovare vuol dire fare oggi, prima degli altri, le cose che diventeranno normali in futuro: per questo l’innovare in una direzione di sostenibilità è quello che normalmente fanno le aziende che sono evolute e competitive. Sono aziende che si impegnano a creare valore economico mentre contribuiscono a creare anche valore per le persone, le comunità e si prendono cura dell’ambiente. E’ quello che il mercato chiede nel XXI secolo. Le Società Benefit permettono di portare questa innovazione al cuore della strategia aziendale e incastonare una strategia di sostenibilità nella governance. E’ interessante vedere quanto questa scelta non sia assolutamente in contrasto con i classici obiettivi di business. Come emerge dalla Ricerca Nazionale sulle Società Benefit, tra il 2021-2023 queste società hanno visto una crescita del fatturato superiore rispetto alle non-benefit (+26% vs. +15,4%, valore mediano). Le Benefit investono di più in innovazione, internazionalizzazione, attenzione alla sostenibilità ed energia non esauribile, ridistribuendo maggior valore ai propri dipendenti. La crescita delle Società Benefit, dalle primissime nel 2016, alle 5000 di oggi, lascia ben sperare sulla diffusione di questo modello in futuro”.





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri