Lo scorso 17 maggio, presso la sala conferenze del Parco Minerario Isola d’Elba (g.c.) a Rio Marina, si è svolta l’annuale Assemblea dei soci dell’Associazione Culturale Carlo d’Ego – Riesità.
Come previsto dallo Statuto, l’Assemblea viene convocata dal Presidente una volta all’anno, salvo casi eccezionali ed è valida dal momento in cui – in seconda convocazione, sono presenti almeno la metà più uno dei soci, tra soci fondatori, soci sostenitori e soci ordinari.
Dopo le verifiche sulla sua validità di svolgimento, l’Assemblea è iniziata con l’intervento del Presidente, Elena Carletti, la quale, per prima cosa, ha dato il benvenuto a far parte dell’Associazione ai nuovi soci (in ordine alfabetico): Giorgia Bruni, Marco Corsi, Linda Gentile, Claudio Giannoni, Pierluigi Martano e Jolanda Rizzi.
“Oggi, svolgiamo la decima annuale Assemblea dei soci, così ha continuato Elena Carletti, durante la quale facciamo insieme un consuntivo dell’attività svolta nel corso dell’anno 2024, programmando per quanto sia possibile le nuove iniziative che insieme organizzeremo nel corrente anno, cercando di non perdere mai di vista lo scopo principale per cui la nostra Associazione è nata: la RIESITA’ che Carlo d’Ego voleva non andasse mai perduta”.
“L’Assemblea dei soci deve essere anche tra noi un momento di confronto, di scambio di opinioni e anche di critica costruttiva, per continuare ed incrementare il cammino di crescita che abbiamo intrapreso grazie al contributo di ognuno dei soci”.
Ecco le principali iniziative organizzate nell’anno 2024. “Per prima – ha continuato il Presidente – vogliamo ricordare “Un click nella storia riese”, il progetto che abbiamo sviluppato nel corso dello scorso anno scolastico con gli alunni delle classi quinta elementare e prima media di Rio. I “bamboli” di oggi. Un progetto che nasce dall’idea del nostro socio Roberto Ferrini, perché, al di là dei progetti che, nel corso del tempo, verranno definiti in modo più concreto e magari ampliati, c’è un unico e grande rischio da cui ci dovremmo guardare.
Quello che Carlo scriveva nella prefazione del suo primo libro: che, in un futuro più o meno prossimo, in una indefinita classe della nostra scuola media, in cui l’insegnante assegni ai propri alunni il tema: “parlate della storia del vostro paese, della vostra marineria e delle vostre miniere”, un consistente numero di allievi si alzi in piedi chiedendo: “ma…quale marineria ?…quali miniere ?..Ecco perché nasce questo progetto: mantenere ai nostri “bamboli” la Riesità’ che Carlo voleva non andasse smarrita”.
Elena Carletti ha poi brevemente esposto le altre principali iniziative organizzate dell’Associazione Culturale Carlo d’Ego – Riesità: dalla presentazione del libro dal titolo “Non solo giallo” scritto da Sandra Vegni, all’evento dal titolo “Bamboli tra miniera e velieri… un anno dopo”, alla Festa d Santa Barbara del 4 dicembre, organizzata insieme all’Istituto comprensivo “G. Carducci” e a L’Isola del Vicino.
“Un susseguirsi di eventi, colmi di emozioni e di tanta commozione, che siamo riusciti ad organizzare con il contributo e l’impegno dei soci, ai quali rinnovo il mio personale ringraziamento e quello di tutto il Direttivo”
“Voglio inoltre ringraziare il nostro socio Mario Ferrari (presente all’Assemblea) che, per conto della nostra Associazione, partecipa al progetto della Fondazione Isola d’Elba “Archivio della memoria elbana””.
“Lo ringrazio infine per quanto scritto in proposito di Carlo d’Ego nel brano che è stato pubblicato nell’edizione 2025 di ENJOY ELBA. Grazie di cuore”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link