Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

NOVITÀ LEGISLATIVE E SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL BENESSERE IN AZIENDA


Mercoledì 21 maggio un seminario in Confindustria Toscana Sud per presentare le novità e fare il bilancio a 6 anni dal lancio della piattaforma “Welfare Confindustria Toscana Sud” per l’erogazione di Flexible Benefits alle aziende associate, realizzata da Aon

Contabilità

Buste paga

 

Confindustria Toscana Sud traccia un bilancio dopo 6 anni di operatività della piattaforma “Welfare Confindustria Toscana Sud, sviluppata insieme ad Aon, leader nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa e nella consulenza per la gestione dei rischi, e messa a disposizione delle aziende associate con l’offerta di servizi nell’ambito del welfare aziendale.

Il riscontro delle aziende associate è stato molto positivo: sono infatti ben ca 11.000 i dipendenti che hanno beneficiato dell’offerta di servizi proposti in piattaforma, per un totale di ca 45 milioni di euro erogati dalle aziende del territorio. Una sinergia tra i due partner, Confindustria Toscana Sud e Aon, che si è dimostrata vincente, grazie alla presenza capillare sul territorio e alla forte vicinanza e attenzione ai bisogni delle imprese e dei loro dipendenti, testimoniata anche dalla selezione delle aziende partner che operano nelle aree tra Arezzo, Siena e Grosseto, con una proposta di servizi in convenzione a condizioni economiche particolarmente vantaggiose.

Sul podio dei servizi maggiormente richiesti dai dipendenti delle aziende associate del sud della Toscana che hanno aderito alla piattaforma, al primo posto si è classificata la categoria voucher per la spesa in diverse categorie merceologiche (35%), al secondo ci sono le spese dedicate al tempo libero (23%), e al terzo posto del podio troviamo il rimborso delle spese mediche (16%). Seguono poi l’utilizzo del rimborso per le spese scolastiche (14%) e le bollette (5%), il versamento di somme di denaro a favore di un fondo pensione (3%), e pari merito il rimborso spese per l’abbonamento ai trasporti (2%), il restante riguarda le spese socio-assistenziali e i buoni carburante (2%). Questa “classifica” dei servizi più gettonati, delinea un profilo di un lavoratore che utilizza l’importo welfare sia per le spese del quotidiano sia per dedicarsi alle attività personali e ricreative, dato che sottolinea una tendenza ormai consolidata nel mondo del lavoro, ovvero l’importanza dell’equilibrio tra vita privata e professionale.

Tra i vantaggi per i lavoratori delle aziende associate, quello di poter gestire in modo completamente autonomo e veloce le scelte di conversione del proprio budget welfare senza il coinvolgimento diretto dell’azienda, potendo contare su un’assistenza personalizzata tramite un call center di professionisti qualificati di Aon della sede di Milano.

Il bilancio della piattaforma Welfare Confindustria Toscana Sud continua ad essere molto positivo. Accanto ad un’amplia platea di aziende che la stanno utilizzando ormai da molti anni, se ne sono aggiunte di nuove, attirate dalla semplicità e dalla convenienza dello strumento, che consente ad ogni dipendente di accedere autonomamente al proprio credito welfare e di scegliere come utilizzarlo selezionando da un vasto paniere di beni e servizi – dice Luisa Angioloni, Comunicazione e Sviluppo associativo Confindustria Toscana Sud, referente per gli accordi e le convenzioni In particolare, la piattaforma che proponiamo ai nostri associati si distingue per avere una forte caratterizzazione territoriale, dal momento che oltre ai classici marketplace generalisti sono presenti tanti operatori locali, convenzionati appositamente su segnalazione degli utilizzatori. Gli strumenti di welfare oggi sono sempre più diffusi, non solo perché previsti dalla contrattazione collettiva e di secondo livello, ma anche per la sempre maggiore attenzione delle aziende al tema della responsabilità e sostenibilità sociale. In questo senso, la piattaforma della nostra Associazione costituisce al contempo una gradita soluzione ai bisogni dei dipendenti e un veicolo di valorizzazione per tanti operatori del territorio”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Arezzo, 19 maggio 2025

Rif. Luisa Angioloni – Tel. 0575399442 – e-mail: l.angioloni@confindustriatoscanasud.it





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.