
Cinque giorni di installazioni, esposizioni, talk e visioni d’autore: la Genova Design Week 2025, in programma dal 21 al 25 maggio, è pronta a ridisegnare il volto del capoluogo ligure con oltre 140 appuntamenti che coinvolgeranno il centro storico, il porto e – per la prima volta – anche Sestri Ponente


L’edizione di quest’anno ruota attorno al tema “Materia”, esplorata in tutte le sue forme: dal vetro al cemento, dai tessuti reattivi ai materiali bio-based. Un viaggio tra innovazione, sostenibilità e linguaggi del design contemporaneo. Tra i protagonisti, più di 120 espositori, di cui 25 under 35, e 128 studi di architettura da tutta Italia.
Nel cuore del Distretto del Design, tra piazza San Lorenzo, via San Bernardo e via Chiabrera, torna “Flussi Creativi – Designer Under 35”, con 44 giovani designer protagonisti di un concorso che vedrà premiati i progetti più innovativi, poi esposti all’ADI Design Museum di Milano.
Grande attesa anche per “Container 02”, il progetto di interior design al femminile allestito nella Darsena, dove 13 container marittimi saranno trasformati in installazioni immersive da 21 progettiste. L’inaugurazione è prevista per mercoledì 21 maggio alle ore 19, davanti al Galata Museo del Mare.


Sestri Ponente debutta nella mappa della Design Week con il progetto “Design Radar”: via Sestri diventerà un’esposizione urbana lunga 700 metri, punteggiata da boe espositive e sedute-scultura ispirate alle ninfee dell’Esposizione Universale del 1851. Un’iniziativa pensata per portare il design nei quartieri, valorizzando il tessuto commerciale e artigianale locale.
Spazio anche all’architettura con il Design Festival Talk, che ospiterà tre voci d’eccezione: Massimo Adiansi (21 maggio), Luigi Priano e il team del Renzo Piano Building Workshop (22 maggio), e Mario Cucinella, tra i principali architetti italiani nel campo della sostenibilità (24 maggio).
Tra gli eventi di punta anche la mostra “Best Houses Design Selection”, dedicata all’abitare contemporaneo: 80 case unifamiliari raccontate nella Sala delle Grida della Borsa Valori, con dibattiti e incontri in programma il 23 e 24 maggio.
La rassegna conferma il ruolo della Genova Design Week come una delle realtà più dinamiche del panorama italiano: in soli sei anni, l’evento ha contribuito alla nascita di oltre 20 nuove attività creative nel centro storico. Una manifestazione che si propone non solo come appuntamento culturale, ma come vero motore di rigenerazione urbana, capace di connettere impresa, arte, architettura e comunità.
Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, salvo esaurimento posti. Informazioni e programma completo su didegenova.it.
«Anno dopo anno, la Genova Design Week si è affermata come punto di riferimento per il design e la creatività, favorendo connessioni tra aziende, giovani designer e professionisti – dichiara Elisabetta Rossetti, presidente del Dide – Distretto del Design di Genova -. L’evento ha dato un forte impulso alla rigenerazione urbana, contribuendo al rilancio di un’area chiave della città, dove l’interesse suscitato ha portato alla riapertura di numerose attività commerciali e creative. L’energia e l’entusiasmo della Genova Design Week 2025 hanno rafforzato questo processo di trasformazione, rendendo il quartiere un simbolo di creatività e innovazione. Anche quest’anno, con una programmazione ancora più vasta e inclusiva, continueremo a sostenere il talento e a promuovere il design in tutte le sue applicazioni quotidiane».
“L’edizione 2025 della Genova Design Week rappresenta un appuntamento di straordinaria rilevanza per la città, un’occasione in cui creatività, impresa, cultura e innovazione si incontrano nel cuore del nostro centro storico – commenta il consigliere delegato allo Sviluppo economico di Regione Liguria Alessio Piana – Dal 21 al 25 maggio, Genova torna a essere protagonista nel panorama del design nazionale e internazionale, offrendo uno spazio di confronto dinamico sul tema “Materia”, scelto quest’anno come filo conduttore della manifestazione. Come Regione Liguria, anche quest’anno abbiamo sostenuto un’iniziativa che valorizza il talento diffuso del nostro territorio, stimola la crescita del settore creativo e rafforza il ruolo della città come laboratorio di idee, dove la tradizione dialoga con l’innovazione”.
“La Genova Design Week è un evento che negli anni ha saputo trasformare il cuore della nostra città in un laboratorio di creatività, innovazione e dialogo – sottolinea Luigi Attanasio presidente della CCIAA Di Genova -. Il suo significato va ben oltre la durata dell’evento, diventando un motore di rigenerazione urbana e di crescita culturale, che è riuscito a dare nuova vita al Distretto del Design, far nascere nuove attività e aprire prospettive inedite per il futuro. Quest’anno la novità è lo sbarco a Sestri Ponente, con la trasformazione di via Sestri in un itinerario immersivo dedicato al design, all’architettura e alla creatività: un esperimento che speriamo possa aprire nuove prospettive a una via storica del commercio genovese”.
«La Genova Design Week rappresenta sempre di più un modello di sviluppo culturale, economico e urbano che coinvolge l’intera città – aggiunge Alessandro Cavo, presidente Confcommercio Genova -. È un progetto che dimostra come il design possa essere motore di rigenerazione e innovazione, capace di far dialogare imprese, giovani talenti, cittadini e territorio. Anche quest’anno il Distretto del Design ha saputo proporre un programma ricco e trasversale, che conferma Genova tra le capitali emergenti del design italiano. Confcommercio Genova è al fianco di questa manifestazione fin dalla sua nascita, perché riconosciamo nel design e nella creatività strumenti concreti per valorizzare il commercio di prossimità, attrarre nuove energie e promuovere la crescita dei quartieri. L’estensione della rassegna a Sestri Ponente, una delle aree più autentiche e vitali della città, rappresenta un passaggio importante: non solo perché coinvolge una nuova comunità, ma perché rafforza l’idea di una Genova policentrica, dove la cultura può generare economia diffusa. Portare il design in una strada come via Sestri significa attivare nuove sinergie tra imprese, cittadini e creativi, stimolando occasioni di confronto, visibilità e partecipazione. Una visione che condividiamo pienamente, convinti che il futuro della città passi anche da eventi come questo, capaci di connettere bellezza, impresa e innovazione».
Se non volete perdere le notizie seguite il nostro sito GenovaQuotidiana il nostro canale Blusky, la nostra pagina X e la nostra pagina Facebook (ma tenete conto che Facebook sta cancellando in modo arbitrario molti dei nostri post quindi lì non trovate tutto). E iscrivetevi al canale Whatsapp dove vengono postate solo le notizie principali

Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link