La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

come ottenere l’esonero contributivo e risparmiare migliaia di euro


È operativa dal 16 maggio 2025 la piattaforma INPS per presentare domanda ai nuovi incentivi dedicati all’assunzione di giovani under 36 e donne in difficoltà occupazionale, introdotti con il Decreto Coesione (DL 60/2024). Due agevolazioni importanti per stimolare il lavoro stabile nelle aziende e ridurre il divario di genere e generazionale. Entrambi i bonus consistono in un esonero contributivo al 100%, fino a 500 o 650 euro mensili per 24 mesi. Possono farne richiesta tutti i datori di lavoro privati, tramite il Portale delle Agevolazioni dell’INPS. Vediamo in dettaglio a chi spettano, come si compila la domanda online e in che modo si recupera il contributo nei flussi Uniemens.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Bonus assunzioni under 36: a chi spetta e come funziona

Il bonus giovani consiste in un esonero totale dei contributi previdenziali (esclusi premi INAIL), fino a 500 euro al mese per ogni lavoratore assunto o trasformato a tempo indeterminato.

Requisiti anagrafici e contrattuali

Il lavoratore deve:

  • Avere meno di 36 anni al momento dell’assunzione
  • Non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato
  • Essere assunto con contratto a tempo pieno o parziale a tempo indeterminato, oppure essere oggetto di trasformazione da contratto a termine

L’incentivo è valido per assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. In caso di assunzioni nel Mezzogiorno (ZES Unica Sud), l’importo sale a 650 euro mensili per i contratti stipulati tra 31 gennaio e 31 dicembre 2025.

Bonus assunzione donne 2025: requisiti e novità

Anche il bonus per le donne svantaggiate prevede un esonero contributivo fino a 650 euro al mese per due anni.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Chi può essere assunto con incentivo

Rientrano nell’agevolazione:

  • Donne disoccupate da almeno 24 mesi, ovunque residenti
  • Donne disoccupate da 6 mesi, se residenti nelle regioni ZES
  • Lavoratrici impiegate in settori o professioni con disparità di genere

L’incentivo si applica esclusivamente a nuove assunzioni a tempo indeterminato. Nelle regioni ZES è obbligatorio presentare prima la domanda INPS e successivamente formalizzare l’assunzione.

Come inviare la domanda all’INPS

Accesso al portale

Dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro possono accedere al “Portale delle Agevolazioni” sul sito dell’INPS per compilare la domanda:

  • Per il bonus giovani: selezionare “Articolo 22 – Giovani
  • Per il bonus donne: selezionare “Articolo 23 – Donne

L’accesso avviene tramite SPID, CIE o CNS.

Dati da inserire nel modulo

Il datore di lavoro deve compilare:

  • Dati dell’azienda
  • Dati del lavoratore interessato
  • Tipologia contrattuale (tempo pieno o parziale)
  • Retribuzione media mensile prevista
  • Aliquota contributiva datoriale
  • Regione e provincia della sede operativa

Una volta inviata la domanda, l’INPS riserva l’incentivo e assegna un protocollo. Se il lavoratore non è ancora stato assunto, ci sono 10 giorni per completare la procedura.

Recupero dell’esonero tramite Uniemens

Codici e istruzioni operative

L’esonero contributivo si recupera nei flussi Uniemens mensili. I codici da utilizzare sono diversi a seconda dell’incentivo:

Per il bonus giovani:

  • Codice causale: EG35
  • Motivo utilizzo: numero di protocollo
  • L’INPS assegna i codici conguaglio:
    • L621 per l’esonero corrente
    • L622 per gli arretrati
  • Per la ZES: codice causale ES35 e codice L623

Per il bonus donne:

  • Codici causali:
    • ED25 (bonus donne standard)
    • EDZE (bonus donne ZES)
  • Codici INPS:
    • L624 – Conguaglio standard
    • L625 – Arretrati standard
    • L626 – Conguaglio ZES

Periodo di recupero

Il credito può essere recuperato nei flussi di giugno, luglio e agosto 2025. Per ogni assunzione va indicato il protocollo della domanda e la tipologia di contratto nel formato richiesto.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Vantaggi per le imprese e attenzione alle scadenze

Questi incentivi rappresentano un’opportunità concreta per le imprese italiane, soprattutto nelle regioni meridionali, dove la difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro è più evidente.

La procedura è completamente digitale, ma va rispettata con attenzione, specialmente per le assunzioni non ancora avvenute. In questi casi, se l’azienda non conclude il contratto entro 10 giorni, perde il diritto all’incentivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento