Il webinar AIS del 23 maggio 2025 propone un confronto tra istituzioni, tecnici e imprese su come rendere le infrastrutture idriche resilienti alla crisi climatica, tra normative europee, soluzioni nature-based e innovazione digitale.
Le infrastrutture idriche sono al centro della sfida climatica. Sempre più soggette agli effetti estremi del riscaldamento globale – siccità, alluvioni, stress idrico – richiedono un ripensamento radicale in chiave sostenibile, digitale e partecipata. Se ne parlerà venerdì 23 maggio 2025 alle ore 14:30 nel corso del webinar “Infrastrutture idriche e cambiamento climatico”, promosso da AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili.
L’evento si propone come un’occasione di confronto ad alto livello tra istituzioni, accademia e operatori del settore, per fare il punto su strategie, tecnologie e modelli di governance in grado di rafforzare la resilienza delle reti idriche nell’era della transizione ecologica.
Norme, natura e digitale: verso infrastrutture “climate proof”
L’incontro si muoverà lungo tre direttrici principali:
- l’adeguamento alle nuove normative europee in materia di infrastrutture “climate proof”;
- la valorizzazione delle nature-based solutions, soluzioni ispirate ai processi naturali per mitigare gli impatti climatici;
- l’adozione di un approccio multilivello e partecipativo, fondamentale per una gestione efficace e condivisa della risorsa idrica.
Ad aprire i lavori saranno Alfredo Martini, Segretario Generale AIS, e il Presidente Lorenzo Orsenigo, che porteranno i saluti istituzionali.
Scenari e buone pratiche: il programma del webinar
Il programma si articolerà in due sezioni: “Scenari”, con un inquadramento strategico e normativo, e “Focus”, dedicata a casi concreti, modelli gestionali e innovazioni tecnologiche.
Tra i relatori attesi:
- Paola Brambilla, Coordinatrice della Sottocommissione VIA del MASE, interverrà sul rapporto tra infrastrutture idriche e sostenibilità ambientale;
- Pier Luigi Claps, docente del Politecnico di Torino, offrirà una lettura tecnica e territoriale del tema, parlando di resilienza nel contesto della crisi climatica;
- Andrea Sbandati, Direttore di ambiente Spa, analizzerà le sfide legate a governance e finanziamenti.
Sono inoltre previsti interventi da parte di operatori di primo piano come CIIP Spa, Acquedotto Pugliese, Gruppo CAP, ANBI, oltre a imprese attive nella progettazione, realizzazione e gestione di opere idriche su scala nazionale.
Un confronto per il futuro della risorsa acqua
In un momento storico in cui la risorsa idrica diventa sempre più strategica e vulnerabile, l’incontro promosso da AIS si configura come un contributo concreto per costruire una visione condivisa e lungimirante del settore, capace di coniugare innovazione, sostenibilità e capacità di adattamento.
Il webinar è aperto al pubblico e accessibile previa registrazione.
Per seguire il webinar registrarsi tramite mail a: info@infrastrutturesostenibili.org
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link