Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

SkillBoost Lab di CampusX, laboratorio itinerante che trasforma i CXers in start-upper e rafforza la sinergia con Conthackto


Educare al domani significa molto più che offrire alloggi a studenti e giovani professionisti; implica proporre spazi dove la curiosità possa evolvere in competenza e la competenza in prospettiva lavorativa. È da questa consapevolezza che nasce l’alleanza fra CampusX e Conthackto, realtà accomunate dall’intento di guidare le nuove generazioni verso sbocchi professionali concreti. La collaborazione si è manifestata per la prima volta sul palco di GENChange, iniziativa di Conthackto che ha riunito oltre duemila fra maturandi e universitari, mettendoli in dialogo con educatori, aziende e istituzioni. In un’epoca segnata da mutamenti rapidi, la conversazione diretta fra chi apprende e chi fa impresa diventa una leva decisiva.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Quando Samuele Annibali, amministratore delegato di CampusX, ha affrontato la platea di GENChange, ha posto una domanda semplice e, allo stesso tempo, dirimente: «Come si costruisce una leadership che sappia davvero guardare avanti?». Il suo intervento ha offerto una risposta concreta, annunciando SkillBoost Lab, iniziativa rivolta alla comunità dei residenti – i cosiddetti CXers – concepita per ridurre il distacco fra formazione accademica e mondo professionale. Nel discorso di Annibali il concetto di futuro non era un’astrazione, bensì un cantiere di opportunità da esplorare con metodo. L’evento ha così sancito un nuovo patto educativo basato sul fare, sull’esperienza diretta e sul dialogo continuo con le imprese. Una prospettiva che, dalla capitale lombarda, cerca di irradiarsi in tutti i campus della rete nazionale.

SkillBoost Lab: il cuore della proposta formativa

Le origini di SkillBoost Lab risiedono nell’ascolto metodico delle esigenze giovanili. Durante numerosi momenti di confronto, gli studenti hanno evidenziato come l’ingresso nel lavoro somigli spesso a un salto nel vuoto: procedure poco chiare, scarsa dimestichezza con gli strumenti operativi, diffusa incertezza sulle reali competenze richieste. Il laboratorio nasce per colmare tale divario, traducendo la teoria in prassi e restituendo ai partecipanti il controllo del proprio percorso. Non si tratta di sostituire l’università, bensì di accompagnare il sapere accademico con un’esercitazione costante sul campo. In questo modo la crescita diventa misurabile, la fiducia prende forma e il passaggio dallo studio all’impresa si configura come processo graduale, non come trauma improvviso, riducendo così ansie e incertezze tipiche dei primi colloqui.

Shape Tomorrow, Today non è soltanto il payoff scelto per il Lab, ma la sua dichiarazione d’intenti. L’iniziativa propone una visione inclusiva: ogni CXer viene incoraggiato a riconoscere e valorizzare il proprio talento, indipendentemente dall’ambito di studio. Coltivare l’attitudine al problem solving, sperimentare la collaborazione interdisciplinare, accettare l’errore come parte del cammino professionale: questi i pilastri su cui si fonda il progetto. La prima edizione, concepita come esperienza pilota, mira a consolidarsi all’interno della rete CampusX, per poi estendersi a giovani esterni e a futuri city lab, rafforzando un ecosistema che fa della formazione continua il filo conduttore di una comunità in evoluzione.

Metodologia e percorso della Talent Challenge

Il modello operativo del laboratorio si basa su una Talent Challenge itinerante che mette alla prova i partecipanti in contesti sempre diversi. Organizzati in squadre eterogenee, i CXers assumono le vesti di start-upper: definiscono l’idea, ne testano la fattibilità, elaborano un business plan completo. L’esercizio copre ambiti cruciali come intelligenza artificiale, sostenibilità, tecnologia applicata, employer branding e start-up innovative. Ogni passaggio viene scandito da obiettivi misurabili: validazione dell’ipotesi, costruzione dei flussi economici, stesura della strategia di marketing, preparazione del pitch conclusivo. Al termine, una giuria di esperti valuta le proposte secondo parametri di sostenibilità finanziaria e impatto sociale, simulando con precisione il processo di selezione che avviene nei contesti imprenditoriali reali.

Il percorso non si esaurisce nella creazione del progetto: l’organizzazione ha previsto masterclass tematiche con professionisti di primo piano, esercitazioni individuali e momenti di confronto orizzontale. Dalla redazione di un curriculum efficace al public speaking, dalla gestione del tempo alla leadership consapevole, ogni sessione trasforma abilità spesso teoriche in competenze immediatamente spendibili. La didattica si fa palestra, grazie alla combinazione di moduli pratici e spazi dedicati al feedback fra pari. Tale metodologia favorisce la nascita di una rete di supporto reciproco che prosegue oltre il laboratorio, aprendo un canale di collaborazione costante fra i membri della community, i mentor e le aziende coinvolte.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Ecosistema di partner e opportunità concrete

A dare ulteriore solidità all’iniziativa è la presenza di partner accuratamente selezionati per visione e affinità con il target. Forbes Next Leaders, LinkedIn Social Impact, H-FARM College, WeRoad, Canva e Factanza Academy affiancano CampusX nella progettazione dei contenuti e nell’erogazione delle sessioni specialistiche. Ognuno di questi attori apporta competenze distintive: dall’analisi delle tendenze di mercato alla creatività digitale, dal networking internazionale alle metodologie d’apprendimento esperienziale. Conthackto, oltre ad aver ideato GENChange, partecipa come co-organizzatore del Lab, garantendo coerenza fra l’evento pubblico e il successivo percorso formativo. In tale cornice, il dialogo tra soggetti diversi genera sinergie capaci di ampliare i confini del progetto e di innalzare il livello qualitativo delle esperienze offerte ai giovani partecipanti.

Le collaborazioni non si limitano alla formazione: i partner mettono a disposizione colloqui conoscitivi, periodi di stage, programmi di mentorship e premi pensati per premiare le idee più convincenti. Il laboratorio diventa così un ponte concreto fra talento e prima occasione professionale. Grazie a questa rete, i team migliori possono avviare un percorso che dall’aula conduce direttamente al confronto con aziende in cerca di profili innovativi, riducendo drasticamente il tempo che separa l’apprendimento dall’ingresso nel mercato del lavoro. Un vantaggio che, per molti partecipanti, rappresenta la differenza tra un sogno astratto e una carriera che muove i primi passi concreti.

Visioni condivise e prospettive future

Nelle parole di Eugenio Russo, amministratore delegato di Conthackto, si coglie la filosofia che sostiene l’intero progetto: «Il futuro non va temuto, ma costruito insieme». La proposta di SkillBoost Lab viene descritta come uno spazio reale, nel quale le idee prendono forma attraverso sfide condivise. Russo sottolinea l’importanza di un percorso privo di itinerari rigidi, aperto alla sperimentazione e all’errore produttivo. L’alleanza con CampusX permette di mettere a sistema risorse complementari: la capacità di creare comunità dell’operatore di hospitality e l’energia creativa del movimento giovanile. Insieme, tali forze generano un ambiente dove talento, coraggio e visione si alimentano reciprocamente, continuamente.

Sul medio termine, CampusX intende trasformare SkillBoost Lab in un tassello permanente dell’esperienza di housing ibrido, proponendo nuove edizioni estese a studenti esterni e city lab dislocati nelle principali aree metropolitane. L’obiettivo è consolidare un modello replicabile che unisca formazione, networking e supporto imprenditoriale. La crescita della community non viene misurata soltanto dal numero di partecipanti, ma dall’impatto dei progetti che nasceranno. Con una pipeline di espansione che prevede quattromila posti letto aggiuntivi nei prossimi trentasei mesi, CampusX scommette su spazi sempre più integrati, in cui l’abitare si fonde con l’apprendere e il lavorare, delineando un ecosistema capace di attrarre talenti da tutto il Paese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese