La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Tartufi: impresa, reddito, ambiente e sviluppo – Economia e politica


Una nuova norma di cui si sente la necessità e che si spera presto vedrà la luce, un provvedimento che andrà ad armonizzare le produzioni italiane di tartufo in un quadro più aperto. Il Disegno di Legge dedicato al settore tartuficolo era molto atteso per poter tutelare al meglio il tartufo, una ricchezza dei nostri boschi.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

Upa Siena ne ha parlato lo scorso 8 maggio insieme agli ospiti del webinar “Tartufi, nuova norma in dirittura di arrivo” che è possibile rivedere online sul canale YouTube e nella pagina Facebook di Confagricoltura Siena.

Il Disegno di Legge 1412 sulla cerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi porta novità per rilanciare il settore, tutelare l’ambiente e valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano. Se n’è parlato insieme a Italo Pacidilli, segretario della Federazione Italiana Tartuficoltori Associati, Gabriele Zanazzi, Area Relazioni Ue e Internazionali di Confagricoltura e a Roberto Vanni, che ha sostituito Paolo Valdambrini, dell’Associazione Tartufai Senesi.

 

Cosa c’è di nuovo

Il punto sullo stato dell’arte è stato fatto con Gabriele Zanazzi, dopo una lunga “gestazione” è stato avviato un Disegno di Legge che ora è approdato al Senato. Con il Disegno di Legge, molto bilanciato, si intende tutelare l’imprenditore agricolo senza nulla togliere alla libera cerca del tartufo, ma si guarda anche alla realtà dei fatti perché il patrimonio di tartufi è sempre più scarso e spesso vengono importati dall’estero. Con la nuova norma si cerca quindi di aumentare la produzione interna e compensare così la domanda crescente, oltre a fare il punto sulla produzione di piante micorizzate, certificate e aspetti tributari legati al settore.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Italo Placidilli, evidenziando alcuni punto del Ddl, ha sottolineato: “Già nella prima riga del provvedimento si capisce che il mondo è cambiato perché per la prima volta si parla di coltivazione a livello nazionale: non è più un discorso di cerca e raccolta libera, ma è rivolto a chi fa reddito, a chi fa impresa.

 

Altro punto importante el della nuova legge è che verrà istituito il Piano Nazionale della Filiera del Tartufo dove ci sarà un tavolo tecnico composto da tecnici del settore del tartufo.

 

A differenza della Legge Regionale, secondo Roberto Vanni “questa nazionale dovrebbe mettere finalmente i puntini sulle i e definire una volta per tutte quali sono gli spazi della libera cerca e di chi si impegna e vuol mantenere l’ambiente per continuare ad avere una produttività”, sottolineando l’importanza della manutenzione che fanno i tartuficoltori.

 

Scopri il programma

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

Questi sono solo alcuni estratti dell’incontro, guarda il webinar online

 

Non perdere il prossimo appuntamento con gli eventi di Upa Siena:

  • venerdì  23 maggio 2025, ore 9:45 “Le risorse umane: indiscusso brand aziendale” – Scopri di più

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

L’Unione Provinciale Agricoltori di Siena è un’Organizzazione professionale associata a Confagricoltura e a Confagricoltura Toscana composta da tanti agricoltori desiderosi di migliorare la propria attività, di preservare il territorio e l’ambiente. Upa Siena punta sull’innovazione, si rivolge al futuro con idee e confronti tangibili e produttivi, grazie a determinazione, immaginazione, conoscenza e condivisione. Upa Siena è così da tempo immemore, e così vorrebbe continuare ad essere

 

siena@confagricoltura.it – Tel 0577 533040 – Visita il sito web
Facebook – Instagram – YouTube





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese