Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Venezia capitale della Space e Blue Economy


È iniziata a Venezia la terza edizione di Space Meetings Veneto, l’evento internazionale dedicato alla Space Industry e alla Blue Economy, in programma dal 20 al 22 maggio 2025. Un appuntamento di rilievo globale che conferma la centralità del Veneto nel panorama aerospaziale italiano ed europeo, con il coinvolgimento di 150 buyer, 200 fornitori da 25 Paesi, oltre 180 relatori e 50 appuntamenti tematici.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il Veneto al centro della nuova Space Economy

A inaugurare la manifestazione, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, che ha ricordato come la regione sia quarta in Italia per fatturato aerospaziale (oltre 2,2 miliardi di euro, di cui il 63% all’export) e prima per densità di piccole e medie imprese del settore (75%). Un ecosistema forte, dinamico, sostenuto da reti innovative regionali come AIR – Aerospace Innovation and Research, e dalla partecipazione attiva delle università, centri di ricerca e istituzioni locali.

Il nostro successo nasce dalla capacità di integrare innovazione e tradizione industriale – ha dichiarato Zaia – con uno sguardo verso la crescita sostenibile, digitale e interconnessa”.

Tra spazio e mare: le sinergie con la Blue Economy

Novità dell’edizione 2025 è l’accento posto sull’interconnessione tra tecnologie spaziali e Blue Economy, attraverso talk, panel e incontri che esplorano le applicazioni satellitari per la sostenibilità marina, l’agricoltura 4.0, l’intelligenza artificiale e l’osservazione della Terra. Tra i focus principali:

  • Investment Forum (20 maggio)

  • Space & Sport e UAV Suppliers Summit (21 maggio)

  • Space Agritech & Blue Economy Expo (22 maggio)

  • Concorso internazionale VeneTo Stars Challenge, aperto a giovani innovatori europei con idee data-driven per la crescita blu e spaziale

Secondo le stime di uno studio realizzato da Venice Sustainability Foundation e BCG, il Veneto potrebbe raggiungere 4,5 miliardi di valore nella Space Economy entro il 2040, con 2.400 nuovi posti di lavoro, incluso l’indotto.

Gli eventi a Casa Veneto

Fulcro delle attività è Casa Veneto, allestita presso il VTP – Venezia Terminal Passeggeri, che ospita workshop, dibattiti e presentazioni istituzionali. Tra gli appuntamenti di rilievo:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • 21 maggio, ore 10: inaugurazione ufficiale

  • ore 14: presentazione del report “From the Lagoon to the Moon”

  • ore 15.30: tavola rotonda “Star Manufacturing Beyond the Horizon” con l’assessore Roberto Marcato

  • 22 maggio, ore 10: convegno “Advancing Earth Observation”

  • ore 12: premiazione di Veneto Stars Challenge

  • ore 15.30: panel “Rice fields 4.0” promosso da Confagricoltura Veneto

Una filiera in piena espansione

Il Veneto ha recentemente conquistato importanti contratti pubblici con l’ASI e l’ESA, e si distingue per la forza del segmento upstream, ma guarda con determinazione allo sviluppo downstream, grazie a progetti come IRIDE e all’integrazione dei dati spaziali nell’Agenda Digitale regionale.

L’iniziativa è organizzata da abe – advanced business events, con il supporto della Regione Veneto e della Rete AIR, ed è diventata in pochi anni uno dei principali appuntamenti B2B internazionali per i settori dell’aerospazio, dell’innovazione e della sostenibilità.

Info al sito www.spacemeetingsveneto.com





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio