Contabilità

Buste paga

 

A Torino, la due giorni dedicata a innovazione sostenibile e crescita d’impresa


Trasformare la ricerca in soluzioni concrete, a beneficio delle imprese e dei territori: è questo l’obiettivo di un evento in programma il 27 e 28 maggio al Politecnico di Torino. Due giorni interamente dedicati all’innovazione e al trasferimento tecnologico promosso da uno degli 11 Ecosistemi dell’Innovazione finanziati dal PNRR, con il coordinamento del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Dalla ricerca accademica al mercato

Protagonisti dei NODES’ Tech Sharing Days, promossi da NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile, saranno oltre 60 Proof of Concept (PoC), progetti sviluppati da team accademici per validare la fattibilità tecnica, scientifica o commerciale di un’idea innovativa. Questi PoC rappresentano uno snodo cruciale per ridurre il divario tra ricerca e applicazione industriale, e possono generare brevetti, spin-off o collaborazioni con le imprese. Saranno esposti in un’area allestita nel cortile del Politecnico, dove sarà possibile incontrare i ricercatori, scoprire prototipi, materiali e confrontarsi con stakeholder e investitori.


Un ecosistema a impatto territoriale

NODES coinvolge otto università e numerosi enti, poli e incubatori distribuiti tra Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia (province di Como, Varese e Pavia), con l’obiettivo di generare ricadute dirette sulle filiere produttive locali. I PoC presentati ai Tech Sharing Days coprono ambiti strategici come aerospazio, mobilità sostenibile, industria green, turismo, cultura, salute, montagna e agroindustria. Ogni progetto è espressione di una sinergia tra conoscenza e territorio, pensata per rispondere a fabbisogni reali e abilitare nuove opportunità economiche e occupazionali.


Imprese, innovazione e confronto

Il programma prevede pitch session tematiche di cinque minuti ciascuna e due tavole rotonde di approfondimento. Il 27 maggio si parlerà di Innovazione e trasferimento tecnologico come motore d’impresa, con docenti, investitori e rappresentanti istituzionali. Il giorno successivo, il focus sarà su Sostenibilità, innovazione e sviluppo territoriale, con attenzione ai comparti del turismo, cultura e agroindustria. Saranno momenti di confronto concreto per analizzare strumenti, modelli e politiche di sostegno alla transizione digitale e green delle imprese.

Un modello che crea valore

Il progetto NODES non si limita a finanziare l’innovazione, ma offre accompagnamento, formazione, tutoraggio e connessioni con il mondo imprenditoriale. Il modello proposto è replicabile e punta a rafforzare la competitività del tessuto produttivo, favorendo al contempo occupazione qualificata e sostenibilità. I Tech Sharing Days sono aperti a imprese, media e cittadini, trasformando il trasferimento tecnologico in un vero atto pubblico, visibile e accessibile.


La conoscenza che fa crescere

Il valore aggiunto dell’iniziativa sta nella capacità di fare rete: mettere in relazione università e imprese, sostenere il dialogo tra discipline e settori, generare impatto sociale ed economico. A Torino, per due giorni, l’innovazione esce dai laboratori e incontra chi può portarla nel mondo reale. Un’opportunità per scoprire oggi le soluzioni che cambieranno il domani e che partono dal Nord Ovest.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento