Terza banca in Italia per numero di clienti BPER Banca è a capo di un gruppo bancario che conta 20 mila dipendenti, circa 1.600 filiali in tutta Italia e 5 milioni di clienti e che comprende, oltre alla stessa BPER, Banco di Sardegna, BPER Banca Private Cesare Ponti, Bibanca e altre controllate. Il Gruppo BPER opera in tutti i principali segmenti di mercato ed offre servizi, prodotti e consulenza qualificata ai propri clienti in risposta a ogni tipo di esigenza finanziaria. Con la sua presenza rilevante in una regione a forte vocazione marittima come la Liguria, dove la banca ha 176 filiali, BPER ha un’attenzione particolare nei confronti della Blue Economy, settore che la vede impegnata con la promozione di soluzioni innovative volte all’integrazione di tutte le componenti ESG, al fine di coniugare lo sviluppo del business con la sostenibilità sociale e ambientale.
Ne parliamo con Adelaide Mondo, Responsabile Corporate Lending di BPER Banca, che si occupa proprio di strutturare prodotti finanziari che accompagnino le imprese nel percorso verso nuovi paradigmi di sostenibilità.
“Sempre più condivisi grazie ad una crescente consapevolezza e responsabilità di gran parte delle imprese, gli obiettivi posti dalle esigenze di una transizione ecologica rappresentano dei driver strategici anche per il mondo della Blue Economy. Qui la strategia globale che vede il rinnovo delle grandi flotte nell’ottica di ridurre le emissioni – commenta Adelaide Mondo – non impatterà solo sulle navi e sui grandi mezzi di trasporto ma comporterà una vera e propria rivoluzione nelle infrastrutture, nelle comunicazioni, negli impianti e nella catena logistica in generale. Interesserà perciò non solo i grandi operatori ma anche tante piccole e medie imprese”.
Può indicarci qualche esempio concreto di come aiutate le PMI della Blue Economy in un percorso sostenibile? “In un contesto globale sempre più complesso e imprevedibile, un approccio improntato alla sostenibilità è oggi indispensabile per garantire la resilienza delle imprese nel tempo e sta emergendo chiaramente la connessione esistente tra rischio d’impresa e percorso verso la sostenibilità. Vediamo ad esempio quanto è importante, in ambito Governance, la sicurezza informatica in settori come quello dei trasporti dove questa incide sulla continuità aziendale, sulla prevenzione di perdite economiche e di forti danni reputazionali. A questo riguardo, in partnership con Unipolsai e Start4.0. BPER ha realizzato un servizio per aumentare la cybersecurity delle imprese creando, a supporto delle stesse, una filiera virtuosa.
Altro esempio è poi l’accordo che stiamo finalizzando con una primaria società di certificazione per la configurazione di una piattaforma digitale su cui valutare e gestire il profilo ESG delle imprese. Lo strumento consentirà di gestire e monitorare i parametri ESG per le imprese valutate e ridurre così lo spread applicato nei finanziamenti sustainability linked al raggiungimento dei KPI ESG selezionati. Tale piattaforma sarà disponibile a breve e il comparto della Blue Economy sarà il settore pilota di applicazione”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link