Le città al centro della politica di coesione. Questo il tema del talk, organizzato dall’Autorità di Gestione PN Metro Plus in collaborazione con ANCI, che si è tenuto a Roma durante la manifestazione Forum PA e a cui il Comune di Cagliari è stato invitato, insieme ai Comuni di Roma, Napoli, Venezia e Palermo. Obiettivo, fare il punto e condividere le azioni messe in pratica grazie ai fondi PON Metro 2014-2020 e ora PN Metro Plus 2021-2027 e per offrire un angolo di osservazione sulla politica di coesione, la riforma in atto, il ruolo delle città ed i loro fabbisogni per la costruzione di un’agenda urbana.
Il focus dell’intervento dell’amministrazione cagliaritana, affidato alla direttrice generale Antonella Marcello, è stato quello della rigenerazione urbana, vero fil rouge che unisce la gran parte dei progetti attuati e in via di svolgimento, volti a rendere la città più inclusiva, riqualificata e sostenibile e che costituisce uno dei temi principali sui quali si sta sviluppando la costruzione del nuovo PUC del Comune. Una rigenerazione urbana rivolta solo al recupero fisico dei luoghi, ma in grado di abbracciare anche aspetti economici, sociali e culturali, coinvolgendo in maniera diretta le comunità che vivono o che andranno ad abitare le zone interessate.
I nuovi progetti previsti dal programma PN METRO Plus 2021-2027 agiscono, così, in continuità con quelli previsti nella programmazione PON METRO 2014-2020, rafforzando gli investimenti affrontati e indirizzando il focus di intervento sui luoghi, grazie a progetti di recupero delle periferie degradate in un’ottica di sostenibilità, con l’intento di rendere quei luoghi periferici parte integrante della città, così da farli vivere anche dai cittadini non residenti nel quartiere e, contestualmente, valorizzarne l’importante patrimonio ambientale.
Esempio principe di queste scelte, il Progetto di Territorio del PN METRO Plus 21-27, che si sviluppa attraverso la riqualificazione del quartiere Sant’Elia, del suo fronte mare e della sua riconnessione alla città e che mira alla sua rigenerazione completa e duratura. Per la rigenerazione urbana di Sant’Elia l’impegno economico sarà di oltre 100 milioni di euro, derivante da diverse risorse messe a sistema, tra cui anche il PN Metro Plus 2021-2027.
Il talk è stato anche occasione per dare uno sguardo al futuro, approfittando della ricognizione dei progetti già sviluppati dai Comuni, ma non attuati, che hanno costituito l’”Agenda di Comuni e delle città per la coesione” promossa da Anci. Dal canto suo, Cagliari ha presentato alcuni progetti, che esemplificano l’intento dell’amministrazione a proseguire il percorso di rigenerazione urbana non solo rivolto ai quartieri periferici degradati, come per il progetto di rigenerazione urbana del quartiere ERP di Santa Teresa a Pirri, ma anche con progetti in grado di unire i temi dell’eliminazione del degrado e dello sviluppo inclusivo del territorio ai temi della tutela del patrimonio storico, archeologico e ambientale di cui Cagliari è ricca, come, ad esempio, l’intervento di riqualificazione complesso ERP “ex casermette”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link