Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Expo Osaka 2025, vetrina spaziale per rafforzare la partnership Italia-Giappone


Giorni densi di appuntamenti dedicati allo Spazio, quelli che si stanno svolgendo al Padiglione Italia di Expo Osaka 2025.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’Agenzia spaziale italiana (Asi) in collaborazione con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci) e la partecipazione del ministero delle Imprese e il Made in Italy (Mimit) ha organizzato per alcune iniziative per promuovere l’eccellenza tecnologica italiana nel settore spaziale.

Un talk tra i rispettivi capi delle agenzie spaziali – Teodoro Valente per l’Asi e Hiroshi Yamakawa per l’Agenzia spaziale giapponese Jaxa – è stata l’occasione per fare il punto sulle solide relazioni bilaterali in materia di osservazione della Terra e di esplorazione spaziale fra i due Paesi.

Nuove opportunità di business

In un forum sul commercio, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Giappone, dal Consolato Generale d’Italia a Osaka e dall’Asi, con il supporto della Jaxa, si sono messe in luce le collaborazioni attuali e future tra gli operatori dell’industria spaziale dei due Paesi.

Questa iniziativa fa seguito a precedenti eventi realizzati sullo stesso tema, con l’obiettivo di promuovere nuove opportunità di business nel quadro del Partenariato strategico tra Italia e Giappone e del Piano d’azione bilaterale 2024-2027.

“A un mese dall’apertura ufficiale dell’Expo Osaka 2025, il Padiglione Italia è stato al centro – afferma Valente – sottolinea il ruolo e l’importanza delle attività spaziali come fattore chiave della diplomazia, della crescita economica e delle nuove opportunità di business”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Solida partnership

“Italia e Giappone – prosegue il presidente dell’Asi – condividono un’amicizia di lunga data e un partenariato strategico, in cui la cooperazione spaziale svolge un ruolo centrale. L’Agenzia italiana e la giapponese Jaxa hanno costruito negli anni una solida storia di collaborazione suggellata dalla firma di alcuni accordi, soprattutto nell’esplorazione spaziale e nell’osservazione della Terra, in particolare nella condivisione e uso dei dati derivanti dai satelliti italiani come Cosmo-SkyMed e Prisma”.

Consolidare i legami

“Questo forum – continua Valente – ha offerto una preziosa opportunità per rafforzare la fiducia reciproca e consolidare il legame tra iniziative istituzionali e capacità industriali. La partecipazione di grandi attori e di Pmi innovative evidenzia la vitalità di entrambi gli ecosistemi e sottolinea l’importanza di promuovere la cooperazione bilaterale e multilaterale per affrontare le sfide globali”.

Eccellenza tecnologica

“L’Agenzia spaziale italiana – aggiunge – è pienamente impegnata in questa visione condivisa e sostiene attivamente le iniziative che promuovono la crescita sostenibile, l’eccellenza tecnologica e la collaborazione internazionale. Per questo motivo, l’Asi promuove la presenza degli attori italiani del settore spaziale per tutta la durata dell’Expo insieme a una esperienza immersiva dedicate ai visitatori, al fine di far comprendere l’importanza e le opportunità che derivano dalle attività spaziali”.

Viaggio (virtuale) nello Spazio

Durante i mesi dell’Expo, nel Padiglione Italia i visitatori, tra le altre cose, possono vivere l’esperienza di un viaggio nello Spazio attraverso una soluzione multimediale interattiva unica, che permette di esplorare modelli 3D di satelliti, sonde e payload scientifici realizzati o partecipati da Asi.

Questa installazione offre un’esperienza altamente immersiva e interattiva, consentendo agli utenti di interagire con i modelli tramite un pannello touchscreen. Tra i modelli proiettati in 3D ci sono i satelliti Prisma e Cosmo-SkyMed per l’osservazione della Terra, e il modulo abitativo lunare Mph, parte del programma Artemis. I visitatori hanno la possibilità di esplorare questi modelli, zoomarli, ruotarli e interagire con le loro parti per scoprirne i dettagli.

Ritorno sulla Luna

Il Padiglione Italia inoltre è ricco di video e immagini spaziali forniti dall’Asi, legati a osservazione della Terra, esplorazione dell’universo e abitabilità dello spazio, con un focus particolare sul ritorno sulla Luna, grazie alla partecipazione italiana al programma lunare Artemis.

Space Rider

Sospeso al soffitto è esposto un modello in scala 1:5 dello Space Rider, un veicolo spaziale automatizzato e riutilizzabile per il rientro dallo Spazio. Si tratta di un progetto dell’Agenzia spaziale europea a guida italiana, finanziato principalmente dal nostro Paese, e testimonia il contributo italiano all’esplorazione spaziale e ai vettori europei.



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare