Oristano
Al “Lorenzo Mossa” studenti e imprese a confronto per conoscere le opportunità degli ITS e costruire insieme il domani nel territorio
Giovani, imprese e istituzioni si sono incontrati oggi all’Istituto tecnico “Lorenzo Mossa” di Oristano per la quinta tappa di Job Skill, l’iniziativa promossa dalla Fondazione ITS TAGSS – Filiera Agroalimentare della Sardegna, con il supporto della Regione e della Provincia di Oristano. L’obiettivo: aiutare gli studenti delle scuole superiori a orientarsi nel mondo post-diploma e a scoprire le opportunità offerte dagli Istituti Tecnologici Superiori presenti in Sardegna.
Protagonisti della giornata sono stati gli studenti delle quarte e quinte classi degli istituti tecnici della provincia, invitati a conoscere da vicino l’offerta formativa delle cinque Fondazioni ITS attive nell’isola, specializzate in settori strategici come agroalimentare, energia, mobilità sostenibile, turismo e tecnologie digitali.
“Non possiamo permettere che i nostri ragazzi continuino a emigrare”, ha affermato in apertura l’amministratore straordinario della Provincia di Oristano, Battista Ghisu, ricordando il ruolo centrale delle istituzioni nella programmazione educativa e nello sviluppo del territorio. “Il nostro dovere è mettere insieme tutti gli attori di questa filiera. Per questo abbiamo deciso di assegnare agli ITS una sede per i prossimi dieci anni, un impegno concreto a sostegno dei giovani e del loro futuro”.
Sulla stessa linea la dirigente scolastica del Mossa, Marillina Meloni, che ha definito l’iniziativa “una preziosa occasione per riflettere sul proprio percorso dopo il diploma” e da condividere anche con i coetanei che frequentano scuole non tecniche.
La giornata è iniziata con una sessione informativa, durante la quale gli studenti hanno potuto conoscere i percorsi ITS e partecipare a laboratori pratici e visite agli stand delle cinque Fondazioni, dove sono stati distribuiti materiali informativi e si sono svolti momenti di approfondimento.
Nel corso del convegno istituzionale si sono alternati numerosi interventi istituzionali e tecnici con Ottavio Sanna (direttore del progetto SOS ITS Sardegna), Maurizio Chiappa (direzione generale MIM), Alessio Piras (in rappresentanza dell’assessorato regionale alla Pubblica Istruzione), Gabriella Longu (ambasciatrice Erasmus), Fabrizio Floris (Ufficio scolastico di Oristano), Giulia Mastrolilli (Gruppo CRAI), Cesello Putzu (ISFORAPI), Vanessa Dametto (Logistica Tirso), Alessio Cabizzosu (presidente Giovani Confindustria) e Francesco Daga (responsabile PV Meridoro – Produttori Arborea).
Attualmente in Sardegna operano cinque Fondazioni ITS: la TAGSS, dedicata all’agroalimentare; Energia Sardegna, specializzata in efficienza energetica; Mo.So.S., per la mobilità sostenibile; TAC Sardegna, focalizzata su beni culturali e turismo; e Novitas 4.0, che si occupa di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
“Le cinque Fondazioni sono profondamente integrate con il mercato del lavoro”, hanno sottolineato gli organizzatori, “grazie a un dialogo costante con le imprese partner che richiedono competenze tecniche sempre aggiornate per affrontare le sfide dell’innovazione e contribuire allo sviluppo della Sardegna”.
guarda tutte le foto
A Oristano la tappa del “Job Skill” per scoprire gli Istituti tecnologici superiori
Martedì, 20 maggio 2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link