La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Nuove regole assunzione stranieri in Italia: cosa cambia


Arrivano nuove regole per l’assunzione di lavoratori stranieri in Italia.

Il Decreto Cittadinanza 2025 convertito in Legge, infatti, consente ai discendenti di cittadini italiani di entrare nel Paese per lavoro subordinato senza essere soggetti alle quote annuali di ingresso.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa cambia per gli stranieri nell’accesso al mondo del lavoro italiano.

ASSUNZIONE DI STRANIERI IN ITALIA, ARRIVANO NUOVE REGOLE

L’articolo 1 bis comma 1 del Decreto cittadinanza 2025 convertito in Legge introdotto in Parlamento consente ai discendenti di cittadini italiani di entrare nel Paese per lavoro subordinato senza essere soggetti alle quote annuali di ingresso del Decreto Flussi.

Questo provvedimento mira a facilitare il rientro degli oriundi e a favorire l’integrazione di chi ha legami familiari diretti con l’Italia, andando in deroga rispetto al sistema “quote” previste per l’ingresso di lavoratori stranieri.

Tale deroga però vale solo nel rispetto di alcune condizioni e requisiti. Vediamo quali.

COSA CAMBIA

Le disposizioni del Decreto cittadinanza 2025 convertito in Legge modificano il Testo unico dell’immigrazione e la Legge 91 del 1992 permettendo agli stranieri l’ingresso in Italia per lavoro anche oltre il limite delle quote annuali stabilite dalla Legge.

Tale deroga però vale solo per gli stranieri residenti all’estero, che siano:

  • discendenti di un cittadino italiano;
  • in possesso della cittadinanza di uno Stato con rilevanti flussi migratori italiani.

Nel dettaglio, l’elenco degli Stati di destinazione sarà definito con un Decreto del Ministro degli Affari Esteri, di concerto con il Ministro dell’Interno e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. E noi vi faremo sapere appena ci saranno novità al riguardo.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Non cambia, invece, la procedura per l’assunzione. Ecco come funziona.

COME FUNZIONA L’ASSUNZIONE

Il datore di lavoro che intende assumere uno straniero fuori quota deve seguire la procedura già prevista dall’articolo 22 del Testo unico dell’immigrazione.

Questa procedura si svolge per step. Ovvero:

  • step 1) il datore di lavoro deve prima presentare la richiesta di nulla osta per l’assunzione alla Prefettura, telematicamente, includendo documenti identificativi sia dell’azienda che del lavoratore, oltre alla garanzia che il trattamento retributivo e assicurativo rispetti il CCNL di categoria. Il datore di lavoro deve, inoltre, dichiarare di sostenere eventuali spese di rimpatrio e di comunicare qualsiasi variazione nel rapporto lavorativo;

  • step 2)  il centro per l’impiego verifica la conformità dell’offerta lavorativa;

  • step 3) lo sportello unico per l’immigrazione istituito presso la Prefettura, responsabile del dell’intero processo, coordina la domanda e ne rende noti gli esiti.

Ricordiamo, inoltre, che dal 2024 ad essere esclusi dalle quote previste dal Decreto flussi sono anche i lavoratori destinati ai settori dell’assistenza familiare e sociosanitaria, in particolare coloro che si occupano di persone con disabilità o anziani non autosufficienti.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche di leggere il nostro articolo su come cambiano i requisiti per l’accesso ai concorsi pubblici da parte degli stranieri.

Inoltre, vi illustriamo quali sono le novità sul permesso di soggiorno. Utile poi, la nostra guida alla conversione del permesso di soggiorno da lavoro stagionale a subordinato.

Vi consigliamo anche la guida ai tirocini per migranti con il Progetto Puoi Plus.

Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, inoltre, potete visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e famiglie.

Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le novità, iscrivendovi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.

Potete restare aggiornati seguendo anche il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta