Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Udine si prepara al summit per rilanciare borghi e quartieri


Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Torna l’appuntamento con “Succo”, il Summit Udinese del Commercio e della Crescita Organizzata. L’evento, un momento chiave di confronto per le principali realtà economiche e istituzionali di Udine, si terrà il 23 maggio alla Casa della Contadinanza. Dalle 8:30 alle 13 circa, esperti, rappresentanti delle istituzioni e operatori economici si riuniranno per discutere delle sfide e delle opportunità che attendono il futuro economico della città.

Dalla digitalizzazione alla rivitalizzazione dei quartieri

La prima edizione di “Succo” ha segnato un passo importante per il Comune di Udine, che ha avviato un percorso di riflessione sull’economia cittadina coinvolgendo associazioni di categoria, università, ordini professionali e agenzie turistiche. Questo lavoro collaborativo ha portato, tra l’altro, alla creazione del bando per la digitalizzazione delle imprese, finanziato dal Distretto del Commercio, un’iniziativa cruciale per l’innovazione del tessuto produttivo udinese.

Quest’anno, l’attenzione del summit si sposta su un tema di vitale importanza: la rivitalizzazione dei borghi e dei quartieri della città. L’obiettivo è chiaro: aumentare l’attrattività di Udine, ripopolando i quartieri attraverso l’insediamento di nuove attività commerciali e artigianali. Sarà data particolare importanza ai giovani imprenditori e al miglioramento dei servizi di prossimità per famiglie e anziani, con l’intento strategico di rafforzare l’identità della città e la qualità della vita dei suoi abitanti. La discussione prenderà il via dalla presentazione dei dati socio-economici della città e dei suoi quartieri.

Il Fondo Rilancio Economico a supporto della crescita

L’incontro si inserisce nel quadro delle nuove iniziative comunali, tra cui spicca il Fondo Rilancio Economico. Questo strumento prevede lo stanziamento di un milione e mezzo di euro destinati alle attività economiche con l’obiettivo specifico di rinvigorire i quartieri con nuove opportunità. L’intento è stimolare la crescita economica e sociale, creare prospettive per i giovani imprenditori e, allo stesso tempo, garantire servizi di qualità per tutti i residenti.

La voce dei borghi e l’impegno istituzionale

“La seconda edizione di Succo è un’opportunità fondamentale per ascoltare le necessità e le proposte di tutti coloro che vivono e lavorano nei borghi di Udine”, ha affermato il vicesindaco Alessandro Venanzi. “Quest’anno, con il focus sulla rivitalizzazione dei quartieri, vogliamo lavorare per riportare vitalità e attrattività. Sarà un momento importante di confronto con le categorie, con chi lavora a Udine e con i rappresentanti dei vari borghi, i quali, con la loro esperienza diretta, contribuiranno a costruire soluzioni concrete per il rilancio delle nostre comunità.”

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Succo, prima edizione: ecco come sta cambiando la città

L’evento vedrà infatti una partecipazione attiva dei rappresentanti dei borghi udinesi, pronti a portare al tavolo del dibattito le istanze specifiche dei loro quartieri. Insieme a figure di rilievo del Comune di Udine, come il vicesindaco, il manager del Distretto del Commercio Guido Caufin e il presidente della Commissione Bilancio e Programmazione Paolo Ermano, i partecipanti discuteranno le strategie per migliorare l’attrattività commerciale e culturale dei quartieri, incentivando nuove attività e rendendo più efficienti i servizi per i cittadini.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare