Prestito personale

Delibera veloce

 

Al via la sperimentazione dei bandi STEP. Una sfida per Amministrazioni e imprese


di Annapaola Voto

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nelle scorse settimane la Regione Campania ha presentato due iniziative che rientrano nel più ampio orizzonte di obiettivi della STEP – Strategic Technologies for Europe Platform. Si tratta dei primi dispositivi che introducono e sperimentano sul territorio regionale nuove forme di investimento e di obiettivi, in linea con quanto richiesto dalla Commissione per dare nuovo slancio alla competitività e al primato dell’industria europea nella competizione internazionale. Una sfida, quindi, sia per l’amministrazione regionale che, soprattutto, per il tessuto produttivo territoriale.

Il primo avviso, destinato a Grandi, Medie e Piccole imprese, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e la fabbricazione di “tecnologie critiche”, finanziando progetti in tutti e tre i settori caratterizzanti della STEP: a) digitale e deep tech, b) clean, c) biotecnologie. Gli interventi finanziabili potranno prevedere sia la realizzazione di investimenti produttivi (creazione e/o ampliamento di stabilimento; diversificazione della produzione per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti; cambiamenti fondamentali del processo di produzione), sia eventuali attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ancorché in fase avanzata e strettamente connessi alla realizzazione di tecnologie e prodotti di pronta immissione sul mercato.

I progetti e gli investimenti dovranno, quindi, essere coerenti con il nuovo orizzonte strategico europeo, contribuendo allo sviluppo di tecnologie capaci di immettere rapidamente sul mercato elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia, ovvero in grado di contribuire a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione, salvaguardando e rafforzando l’intera catena del valore.

La dotazione iniziale a disposizione è pari a 50mln/€, finanziati a valere del PR Campania FESR 2021-2027, Azione 1.6.1, con, tuttavia, già l’impegno a integrarle con risorse aggiuntive, al fine di ampliare la platea dei beneficiari e aumentare l’efficacia dell’intervento.

La domanda di accesso potrà essere compilata al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/AiutiSTEP dalle ore 00:00 del 16 giugno 2025 alle ore 23:59 del 7 luglio 2025.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Il secondo bando – beneficiari MPMI, nonché Grandi Imprese, limitatamente ai settori “STEP” –prevede, invece, la selezione di progetti “ad elevato impatto tecnologico nel settore aerospaziale campano”; settore storicamente trainante e caratterizzato da competenze, asset ed aree di eccellenza tali da assicurare posizioni rilevanti sui mercati nazionali ed internazionali. Gli interventi potranno riguardare il rafforzamento dei processi di valorizzazione economica della ricerca (es. proof of concept, tutela della proprietà intellettuale) e azioni di validazione e dimostrazione dei prodotti, nonché la realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico, per lo sviluppo di nuove tecnologie, prodotti e servizi anche finalizzati all’efficienza e sostenibilità ambientale e transizione digitale.

La dotazione finanziaria, a valere sul PR Campania FESR 2021-2027, è pari a 30mln/€. Di queste, 20mln/€ sono destinati al finanziamento di progetti coerenti sia con la RIS3-Traiettoria “Aerospazio”, sia con il Programma di Lavoro Clean Aviation Joint Undertaking (CAJU), diretto a stabilire forme di cooperazione strategiche su “Net Zero Aviation”, sostenendo soluzioni innovative e formazione di nuove competenze specifiche, per massimizzare i risultati scientifici e gli impatti socio-economici e ambientali. Una specifica dotazione, pari a 10mln/€, è invece destinata a progetti afferenti al dominio “Aerospazio”, ma coerenti con le traiettorie strategiche proprie della STEP (in particolare digitali e deep-tech; pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse) e dovranno, quindi, rispettare le caratteristiche richieste dalla piattaforme in termini di innovatività e di pronta immissione sul mercato.

La domanda di accesso potrà essere compilata al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/ProgettiAerospazio dalle ore 00:00 del 24 giugno 2025 alle ore 23:59 del 15 luglio 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri