Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

è il primo cluster in Europa


Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Svolta rivoluzionaria per il Cluster Legno Arredo Casa FVG: è il primo Cluster in Italia e in Europa a trasformarsi in una società benefit. Un passo storico, esito di un iter decennale che ha portato alla modifica statutaria, votata all’unanimità dall’assemblea dei soci, e sancisce un impegno formale verso obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale, estendendo ilbeneficio per consorziati anche alla comunità e al territorio.

Con orgoglio annunciamo questa evoluzione – dichiara il direttore generale Carlo Piemonte – che consolida un percorso avviato nel 2016 con il presidente di Fonzo e accelerato negli ultimi cinque anni con i presidenti Tonon e Snaidero, grazie anche a una collaborazione sempre più costruttiva con l’amministrazione regionale e i territori. Dopo due bilanci di sostenibilità, oggi viene attribuito un riconoscimento giuridico al ruolo sociale del nostro Cluster: da agenzia di sviluppo dei singoli distretti siamo divenuti prima consorzio settoriale, poi soggetto a diretto supporto della Regione e delle imprese del settore. Ora possiamo rivolgerci con ancora maggiore impatto al territorio e alla società locale con un nuovo statuto che, pur conservando i principi fondanti del consorzio, integra finalità di beneficio per la collettività, diventando il primo Cluster benefit d’Italia e d’Europa”. Un momento cruciale nella storia del Cluster Arredo, in quanto formalizza un percorso già intrapreso da anni “che ben rappresenta lo spirito con cui tutti vi operano – chiude Piemonte -, quello di portare beneficio al territorio e alla società locale partendo dalle imprese del settore legno arredo”.

“Si tratta di un passo importante non solo per la nostra organizzazione, ma per l’intero territorio regionale e per tutto il comparto produttivo del legno e dell’arredo – sottolinea ilpresidente Edi Snaidero -. A garanzia di tale percorso, il consiglio di amministrazione ha proposto all’assemblea la nomina dell’ingegner Alberto Gortani, già vicepresidente del Cluster e stimato per le sue doti professionali e umane, come Responsabile dell’Impatto, figura chiave per la valutazione e il monitoraggio delle attività a beneficio comune. Con questo cambiamento, intendiamo rafforzare ulteriormente la nostra mission di supporto allo sviluppo economico, tecnologico e sostenibile del comparto, promuovendo un approccio sempre più significativo verso tutti i nostri stakeholder”. 

In particolare, tra le nuove mission del Cluster si punta alla promozione dello sviluppo sostenibile del comparto legno-arredo sostenendo la formazione tecnica e professionale, adottando pratiche responsabili come l’ecodesign e l’economia circolare, puntando sulla rigenerazione urbana, garantendo la trasparenza verso gli stakeholder tramite standard come il B Impact Assessment. Una valenza strategica apprezzata dai rappresentanti di categoria Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Udine – intervenuto in assemblea per esprimere l’apprezzamento al lavoro del Cluster per l’altissima specializzazione raggiunta, con l’invito a proseguire su questa strada per portare sul territorio le migliori innovazioni a favore delle industrie del comparto – , a cui si sono uniti Jacopo Galli presidente del gruppo Mobile e Arredo di Confindustria Alto Adriatico, Graziano Tilatti, presidente di Confartigianato-Imprese Udine, Lucia Cristina Piu, presidente del Catas

“Il bilancio approvato conferma il trend positivo e in crescita – evidenzia infine Snaidero -, e il consolidamento della società con un valore di produzione che sfiora il milione di euro. Venti i collaboratori attivi nei nostri uffici – da Trieste a Brugnera, da Manzano a Udine -, 500 le aziende che hanno beneficiato dell’attività del Cluster nel 2024, che hanno generato progetti aziendali per le imprese di oltre 2,5 milioni. Sempre più strategica, infine, la condivisione di attività con Legno Servizi che ormai è diventato il cluster forestale FVG di riferimento sotto la guida del presidente Cigliani. Un 2024 intenso che ha visto l’apertura di ulteriore spazi a Udine con Foresta in Città e la Innovation Platform abitare il legno. Un ringraziamento alla giunta Fedriga e agli assessorati di riferimento guidati da Zannier e Bini per la costante collaborazione in questo percorso, che sta portando anche all’avvio del portale Export Arredo (che lanceremo a breve) per lo sviluppo internazionale. Ben quattro progettualità europee, insieme ai fondi regionali dell’economia del legno, hanno portato ad un’erogazione diretta di oltre mezzo milione di euro a favore del tessuto produttivo regionale”.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.