Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Grande opportunità per le imprese e per il territorio: il futuro è nelle Comunità Energetiche Rinnovabili


La sfida della transizione energetica e SOCER, la Comunità Energetica Rinnovabile della provincia di Sondrio, sono state al centro del primo degli incontri pubblici di sensibilizzazione e informazione, promossi dalla Camera di Commercio, che si è svolto nel pomeriggio di ieri, nella sede camerale, alla presenza di un folto pubblico. Il coordinamento di questa nuova iniziativa è stato affidato a SOCER, la Comunità Energetica Rinnovabile che si è costituita ufficialmente nel novembre scorso, per iniziativa di Confartigianato Imprese Sondrio, con la Provincia quale partner, che ha già raccolto oltre 500 adesioni.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Incontro

L’incontro è stato introdotto dal segretario generale Marco Bonat, che ha evidenziato la volontà dell’ente camerale di divulgare questi temi affinché le imprese ne percepiscano le opportunità e siano a conoscenza delle linee di sviluppo disponibili. Il presidente della Provincia Davide Menegola ha posto l’accento sulla CER provinciale quale riferimento importante per il territorio, strumento per consolidare il senso di appartenenza attraverso lo scambio di energia.

Sono seguiti gli interventi dei tre relatori: Paolo Quaini, senior advisor energy di Ernst & Young, uno dei massimi esperti italiani, Ilaria Bresciani, ingegnere ambientale che ha seguito la costituzione di SOCER, e Fabio Checchi, a rappresentare Acinque Innovazione, la esco, ovvero l’impresa accreditata che ha sostenuto SOCER.

Quaini è partito dallo sviluppo di una cultura dell’efficienza energetica, indicata dall’Unione Europea sin dal 2008 quale obiettivo, e dalle politiche ambientali, nei tre driver, sviluppo sostenibile, equilibri geopolitici e rischi climatici, per arrivare agli assi della transizione energetica, che passa per decarbonizzazione, decentralizzazione e digitalizzazione, fino alla democratizzazione dell’energia, ovvero all’equilibrio a livello locale tra produzione e consumo.

Per Quaini quella che stiamo vivendo è una rivoluzione copernicana, una grande opportunità, per le imprese e per il territorio, lungo il percorso verso l’indipendenza energetica e la sostenibilità. Passaggi importanti che richiedono azioni di informazione e sensibilizzazione, affinché tutti siano pienamente consapevoli dei cambiamenti in atto. Bresciani ha illustrato la genesi, la nascita e la crescita della Comunità Energetica Rinnovabile della provincia di Sondrio per soffermarsi sulle opportunità che offre agli aderenti, nei ruoli di produttore e di consumatore, e sui canali di finanziamento rappresentati dai bandi pubblici e dal conto termico 3.0, per il quale si attende la pubblicazione del nuovo decreto, che amplierà la dote per riqualificare gli edifici e contenere il fabbisogno energetico.

Novità importante

Una novità importante riguarda le agevolazioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici: il contributo del 40% a valere sui fondi del PNRR, prima riservato ai soggetti residenti nei Comuni fino a cinquemila abitanti, è stato esteso fino alla soglia dei 50 mila, comprendendo dunque anche Sondrio, Morbegno, Tirano, Chiavenna, Livigno e Cosio Valtellino che prima ne erano esclusi.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Checchi ha presentato il ruolo di Acinque Innovazione, partner energetico che supporta i singoli membri delle CER per finanziare e realizzare gli impianti per la produzione di energia rinnovabile, attraverso differenti proposte adatte a privati, imprese ed enti pubblici.

Nel successivo dibattito, i partecipanti all’incontro hanno rivolto ai tre relatori sia domande di carattere generale, ad approfondire singoli aspetti delle CER, sia quesiti specifici sul ruolo che privati e imprese possono assumere.

Ciclo di incontri

Il ciclo di incontri sulla transizione energetica e le Comunità Energetiche Rinnovabili prosegue con altri tre appuntamenti già in calendario: il 27 maggio, alle ore 17.30, a Forcola, all’hotel ristorante La Brace; il 5 giugno, alle ore 17.30, nella sede intercamerale di Dubino, e alle ore 20.30, nell’aula magna della Scuola primaria di Delebio.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Contabilità

Buste paga