Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Polo siderurgico di Piombino: c’è l’intesa sull’accordo di programma


Dopo numerosi rinvii, l’intesa sull’accordo di programma per il rilancio del polo siderurgico di Piombino è finalmente realtà. È stata raggiunta ieri al Ministero per le Imprese e il Made in Italy, in piena sinergia con il Comune di Piombino, la Regione Toscana, il Demanio e l’Autorità Portuale. Attesa per aprile, è arrivata a fine maggio. Ora bisognerà attendere giugno (salvo nuove sorprese) per la sottoscrizione formale dell’accordo, prevista dopo l’incontro con i sindacati, in via di calendarizzazione nelle prossime due o tre settimane.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

L’intesa rappresenta un passo decisivo verso l’apertura di una nuova stagione per Piombino e per l’intero comparto siderurgico italiano, che ora punta a diventare il più avanzato in Europa nella produzione di acciaio green.

«Due anni fa, quando abbiamo assunto la responsabilità del dossier, abbiamo ereditato una situazione estremamente critica con un sito siderurgico che non produceva più acciaio, con la forza lavoro in cassa integrazione da oltre dieci anni e con uno stabilimento che necessitava di un profondo ammodernamento. Oggi siamo qui con la prospettiva di realizzare a Piombino uno dei siti strategici a tecnologia green più importanti d’Italia e d’Europa» ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

A realizzare l’acciaieria sarà Metinvest Adria, la newco partecipata da Metinvest e dal gruppo Danieli di Buttrio, che inizialmente aveva proposto San Giorgio di Nogaro, in Friuli, quale possibile sito per il maxi investimento, trovandosi a fare i conti con un muro invalicabile di contrarietà, sia da parte dei comitati che delle istituzioni. Da lì, le ricerche di un sito alternativo hanno portato a Piombino. È la fine del 2023 e, diversamente da quanto accaduto a Nord Est, in Toscana l’accoglienza è calorosa. Il lavoro corale di istituzioni, sindacati e imprese ha consentito di procedere speditamente.

A meno di un anno e mezzo, oggi l’accordo di programma è a portata di mano e, con esso, l’investimento da 2,7 miliardi di euro che farà della città uno dei centri siderurgici più tecnologici e avanzati del Paese. I cantieri dovrebbero prendere il via, indicativamente, tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo, una volta firmato l’accordo di programma, definite le coperture assicurative e ottenuti i finanziamenti necessari dalle banche.

«La finalizzazione dell’accordo di programma è un ulteriore passo concreto verso la realizzazione del nostro progetto industriale a Piombino. L’obiettivo è costruire un impianto sostenibile, competitivo e strategico per l’intera filiera dell’acciaio europea, contribuendo al contempo alla crescita del territorio. Dopo la firma dello shareholders agreement, questo rappresenta un altro segnale forte del nostro impegno condiviso» ha commentato ieri Luca Villa, Ceo di Metinvest Adria.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sul fronte tecnologico, la visione è altrettanto chiara. «Con Metinvest condividiamo una visione industriale e tecnologica che guarda al futuro dell’acciaio. Il nostro impegno è quello di portare a Piombino le migliori soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato, in particolare quelle legate alla produzione siderurgica green. L’impianto sarà progettato per garantire la massima efficienza e un impatto ambientale minimo, facendo di Piombino un riferimento europeo per l’innovazione sostenibile nel settore» ha dichiarato dal canto suo Marco Lerz, head of project finance di Danieli Group.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari