Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Rapallo al centro del cambiamento: in corso il Forum di Telenord sulla sostenibilità ambientale ed economica


Con grande partecipazione si è conclusa la sessione mattutina del I° Forum Nazionale di Ecosostenibilità, svoltosi il 23 maggio a Rapallo. Promosso da TN Events&Media con il supporto di attori pubblici e privati del settore ambientale, il forum ha avviato un confronto tra istituzioni, imprese e cittadini sul futuro della sostenibilità in Italia, con focus su economia circolare, gestione dei rifiuti e innovazione industriale.

Contabilità

Buste paga

 

Saluti istituzionali – Ad aprire i lavori sono stati i messaggi dei ministri Gilberto Pichetto Fratin (Ambiente e Sicurezza Energetica) e Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy). Il primo ha sottolineato la complementarietà tra sviluppo economico e tutela del territorio: “Vanno perseguiti insieme, per generare un futuro sostenibile”. Il secondo ha valorizzato il primato italiano nel riciclo industriale, parlando di una transizione ecologica che sia leva per la competitività: “Decarbonizzazione e innovazione devono essere integrate con la strategia industriale. Il dialogo con le imprese è aperto e costruttivo”.

Progetto editoriale – Massimiliano Monti, editore di Telenord, ha presentato il Forum come inizio di un percorso: “Non un evento isolato, ma una piattaforma strutturata: redazione tematica, newsletter, programma TV, appuntamento annuale a Rapallo”. Obiettivo: creare dialogo stabile tra media, istituzioni e cittadini.

Livello locale – L’assessore al patrimonio e rifiuti del Comune di Rapallo ha sottolineato che circa il 30% delle famiglie non effettua la differenziata: “Dobbiamo partire da qui, creare una rete tra soggetti pubblici e privati. La sostenibilità è un investimento”. Il consigliere regionale con delega all’ambiente ha parlato di un “grande forum di buone pratiche” e dell’importanza della formazione. Per Genova, il consigliere ai nuovi insediamenti aziendali ha sollecitato un approccio sistemico: “Le direttive europee vanno calibrate sui bisogni locali. Serve più ascolto.”

Gestione rifiuti – Marco Gisotti ha dialogato con Giovanni Battista Raggi (AMIU e Utilitalia): “Siamo indietro rispetto all’Europa. Servono impianti, autosufficienza regionale e reti tra aziende pubbliche”. Ha chiuso con un invito: “La sostenibilità è un obbligo civile”.

Esperienze urbane – Domenico Ruggiero (ASIA Napoli) ha illustrato le novità nella raccolta per il centro cittadino: “Obiettivo: +15% sulle frazioni differenziate”. Giuseppe Todaro (RAP Palermo): “Una città civile parte da piccoli gesti. I Centri comunali di raccolta servono fino a mille famiglie al giorno”. Antonello Antonicelli (AMIU Puglia): “A Bari raggiunti 150.000 cittadini col porta a porta. Ma sui costi TARI il dibattito è aperto”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Responsabilità politica – Bruno Manzi (AMA Roma): “Vogliamo che i rifiuti spariscano dal dibattito elettorale: significherebbe che il sistema funziona. Chi inquina, paga”. Roberto Spera (AMIU Genova): “Ecopunti ed educazione civica. Il riuso è la prossima frontiera”. Eugenio Bertolini (IREN Ambiente): “Senza buona raccolta, la gestione impiantistica è inefficace. Serve un’economia ecosociale”. Filippo Agazzi (APRICA): “Differenziata al 75%, assenteismo sceso al 4%. La digitalizzazione migliora tutto”.

Sostenibilità industriale – Andrea Giustini (EcoEridania) ha chiuso la sessione: “Investire sulle persone migliora i risultati. Salario minimo, polizze vita, bonus nascita: così costruiamo un modello di prossimità e giustizia sociale”.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.