Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

RONCO CANAVESE – Arriva «Apice», progetto su giovani e promozione del territorio


RONCO CANAVESE – Domenica 11 maggio 2025 è stato presentato, al teatro comunale di Ronco Canavese, in Val Soana il progetto «Apice – Giovani», partecipazione e imprese per le Alpi, promosso dalla Fondazione compagnia di San Paolo, con il supporto tecnico di Réseau Entreprendre Piemonte. Dopo la presentazione è stato possibile visitare i comuni di Ronco, Valprato Soana e la frazione di Campiglia Soana.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Gli amministratori locali hanno accolto l’iniziativa con estremo entusiasmo, in particolare il sindaco di Ronco Canavese, Lorenzo Giacomino, il sindaco di Valprato Soana, Francesco Bozzato e l’assessore di Ingria Federico Bianco Levrin: è una sfida che vogliono accettare con coraggio, in cui, però, è necessaria la volontà concreta di tutti a partecipare e a lavorare per il bene comune.

Alessia Zabatino, consulente di Fondazione Compagnia di San Paolo, ha dichiarato che il loro intervento si fonda su un lavoro attento e costante di co-progettazione con le amministrazioni locali, con l’obiettivo di creare un contesto accogliente per i lavoratori. La Val Soana è stata scelta proprio per il suo dinamismo concreto, alimentato dalle istituzioni e dalla presenza di partner affidabili. Christian Zegna, presidente di Réseau Entreprendre Piemonte, ha incoraggiato i giovani a partecipare, perché saranno accompagnati da un network solido e competente, pronto a supportarli nel trasformare la loro visione in realtà. È un’occasione che nel resto d’Italia non esiste e si deve cogliere subito per far crescere non solo l’impresa, ma l’intera valle e per creare basi solide per un cambiamento reale, come ha affermato Lisa Orefice, direttrice di Réseau Entreprendre Piemonte,

L’iniziativa punta a sostenere giovani aspiranti imprenditori under 40 e imprese giovanili di qualunque ambito formatesi da meno di 36 mesi, con almeno il 51% della titolarità in capo a soggetti under 40, che desiderano avviare un’attività nei comuni montani della Val Soana e della Val Susa, contrastando lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e favorendo lo sviluppo locale. Il programma offre percorsi di incubazione e accelerazione personalizzati, con contributi fino a 25.000 euro per i sei progetti più meritevoli, erogabili in forma di Grant o di borsa di studio.

Il percorso si articola in tre fasi: attivazione e sensibilizzazione territoriale, avviata già con quattro webinar formativi e ispirazionali a cui hanno partecipato oltre 100 persone; creazione e miglioramento delle condizioni di contesto lavorative per dare vita a ecosistemi territoriali abilitanti per l’imprenditorialità giovanile nei due luoghi interessati; infine un percorso di incubazione e accelerazione nei territori pilota. In particolare, in Val Soana, si sta puntando sulla promozione dell’abitabilità come leva di sviluppo e sulla creazione di una agenzia di comunità con funzione di hub territoriale e sull’attivazione di servizi di facilitazione, anche tramite la figura del community manager. La candidatura è aperta fino al 31 maggio sul sito ufficiale di Réseau Entreprendre Piemonte. Prossimo appuntamento di presentazione si terrà mercoledì 21 maggio in Val Susa, alle ore 17, presso cascina Roland in strada Antica di Francia 11 a Villarfocchiardo.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!