Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

“Verso una nuova revisione del PNRR”


Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Competitività da aumentare e come riuscirci Nella foto: Tommaso Foti, Gian Marco Chiocci [
Alessandro Holneider – Archivio Ufficio Stampa PAT]

“Sicuramente andremo verso una nuova revisione del Pnrr” precisa il ministro ai microfoni dei giornalisti, per poi tornare sul concetto durante l’incontro. Foti chiarisce come quella presentata al Parlamento nei giorni scorsi sia “una revisione tecnica che riguarda la settima e l’ottava rata” del Piano, mentre c’è la volontà di “ricalibrare gli obiettivi per la nona e la decima rata”. “Noi tifiamo per l’Italia – ha aggiunto – e quindi vogliamo mettere l’Italia nelle condizioni migliori per realizzare tutti gli obiettivi”.

Foti affronta quindi la competitività nelle sue diverse declinazioni. “Lo sviluppo si lega innanzitutto alla sostenibilità e lo dico in una provincia dove si attua uno dei migliori interventi che coniugano questi due concetti, la ‘Funivia delle mele’”, prosegue citando il progetto promosso in val di Non con i fondi PNRR. Poi menziona i progetti per i collegamenti elettrici sottomarini nel Mediterraneo che coinvolgono l’Italia e le sue isole.
Sviluppo sostenibile, per Foti, vuol dire anche promozione della mobilità elettrica, sulla quale il nostro Paese, dice il ministro, è persino avanti ad altri Paesi europei: “Al 31 dicembre 2024 avevamo 65mila colonnine per la ricarica e 303mila auto elettriche immatricolate. Siamo i primi in Europa per il rapporto colonnine per auto elettriche, avendo però il 5% di questo tipo di auto circolanti rispetto al monte auto totale, quando la Francia è al 16% e la Gran Bretagna al 19%. Gli incentivi per l’acquisto non sono quindi fuori dalla logica, ma un’azione affinché questo dato anomalo inizi a riequilibrarsi”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

La domanda urgente in tema di competitività, prosegue Foti rispondendo a Chiocci, è come passare dal dibattito alle azioni: “Penso l’Europa non sia solo a un bivio, ma deve decidere. Siamo a 11 mesi da elezioni europee, vogliamo iniziare a dire quali iniziative concrete si mettono in campo?”.

Sullo sfondo c’è anche il tema delle emissioni: “Nel 2021-23 l’Europa ha registrato meno 32% di emissioni di CO2, gli Usa -24%, il Giappone -21%, la Russia +17%, la Cina addirittura +289% e l’India ha cifre simili. O il mercato è equilibrato o non si può competere lealmente: in altre parole, con una competizione sleale non c’è competitività che tenga”.

Foti risponde poi alla domanda sulle politiche di Trump: i dazi al 10% sono gestibili? “Io penso che il limite principale alla competitività Ue è la burocrazia, che ci costa più dei dazi – replica -. Detto questo, perché l’Europa unita rispetto ad altri interlocutori come la Gran Bretagna non è in una fase di accordo con l’Amministrazione Usa? Più che sugli annunci è utile discutere di intese, parlando anche dei servizi e non solo di beni”.

Il ministro sottolinea la necessità di trovare coesione su alcune scelte di fondo strategiche per il futuro del continente, quindi l’esigenza di affrontare ulteriori questioni: l’allargamento dell’Europa ai Balcani occidentali e il problema del mercato unico dei capitali “a cui arrivare in tempi non biblici”.

Il dialogo tocca infine i rapporti internazionali, il ruolo della presidente del consiglio Giorgia Meloni e del governo italiano, il dibattito su riarmo o difesa europea, le iniziative dei Volenterosi e il lavoro diplomatico per la fine della guerra in Ucraina. “Deve essere una pace giusta e duratura che abbia ben chiaro la situazione di inizio: è la Russia che ha invaso l’Ucraina, non il contrario”, conclude Foti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.