Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

A lanciano la prima edizione del premio rati immagina il futuro premia progetti locali innovativi


Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione ha concluso la prima edizione del premio regionale “Rati Immagina il futuro”. L’iniziativa, dedicata alla memoria di Giovanni Di Fonzo, fondatore dell’associazione, ha coinvolto numerosi studenti di diverse province abruzzesi, animando una giornata ricca di proposte e interventi nel Palazzo degli Studi di Lanciano. Il premio mira a stimolare giovani menti a presentare idee volte a migliorare vari ambiti del territorio, dall’ambiente alla sanità, passando per la cultura e l’innovazione tecnologica.

Un evento emozionante e partecipato a lanciano

L’incontro che ha visto l’assegnazione dei riconoscimenti si è svolto nel cuore di Lanciano, con la presenza di un pubblico giovane e attento. La giuria, composta da rappresentanti del mondo imprenditoriale e culturale, ha valutato con attenzione i progetti presentati. Tra i presenti, il sindaco di Lanciano Filippo Paolini ha sottolineato l’importanza di iniziative che coinvolgano direttamente la comunità locale, sostenendo processi di sviluppo concreto e applicabile sul territorio. L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra studenti, insegnanti e personalità impegnate nel promuovere la crescita culturale e sociale della regione Abruzzo.

La diversità dei partecipanti da province come Vasto, Avezzano, Teramo e Lanciano ha confermato il carattere aperto e inclusivo del premio. L’associazione Rati, operativa in Abruzzo dal 2011, ha così dato spazio a idee concrete su temi emergenti, facendo emergere sinergie tra il mondo scolastico e quello imprenditoriale.

I progetti vincitori nelle scuole secondarie e istituti superiori

Nella categoria dedicata alle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado, sono stati premiati tre progetti con focus diversi. Al primo posto si è classificato “Digital Reuse”, sviluppato dalle classi 3°A ITE e 3°M LSA dell’Istituto “Algeri Marino” di Casoli. Il progetto punta al riuso tecnologico e alla riduzione dei rifiuti elettronici. Al secondo posto la classe 3 A dell’Istituto Tecnico Agrario “Cosimo Ridolfi” di Scerni ha presentato “Vitigni Resistenti”, un lavoro che suggerisce pratiche sostenibili per la viticoltura locale, guardando al futuro della produzione agricola. Il terzo progetto premiato è “T.I.M.E. = Tempi Inferiori e Medicina Efficace”, elaborato da studenti dell’IIS “E. Mattei” di Vasto, che affronta il tema delle liste d’attesa sanitarie proponendo modi per snellire i tempi di accesso alle cure.

Nel’altra categoria, dedicata a classi quinte delle scuole secondarie e alle prime e seconde degli ITS Academy, il progetto vincitore è stato “Rigeneriamo uno spazio urbano”, presentato dalla 5°B del Liceo Artistico di Vasto. Questo lavoro propone azioni concrete per migliorare il decoro e la vivibilità del quartiere Incoronata, offrendo una mappa precisa sugli interventi di riqualificazione urbana. Al secondo posto si è classificato “Progetto LaBSS ”, un’iniziativa dell’ITS Meccatronica di Avezzano insieme all’IIS Ettore Majorana. Il progetto mira a innovare la gestione delle batterie nel settore della mobilità elettrica. Il terzo premiato, sempre dall’ITS Meccatronica ma di Lanciano, è stato “Progetto GEMMA”, realizzato in collaborazione con l’IIS Da Vinci – De Giorgio, che propone soluzioni innovative nel campo della meccatronica.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Riconoscimenti speciali e l’opera artistica di debora vinciguerra

In aggiunta ai premi principali, l’organizzazione ha assegnato tre premi speciali che hanno premiato la comunicazione, la sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica. Il premio per la comunicazione è andato al progetto “Amor Omnia Vincit”, realizzato dall’Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico “F. Palizzi” di Vasto. La sostenibilità ambientale è stata valorizzata nuovamente da “Digital Reuse”, mentre il riconoscimento per l’innovazione tecnologica ha riguardato il “Progetto LaBSS”.

Durante la cerimonia, gli studenti vincitori hanno ricevuto una targa artistica originale, realizzata dall’artista Debora Vinciguerra, nota come Aruru. Le opere hanno rappresentato un valore aggiunto all’evento, inserendo un elemento culturale che sottolinea il ruolo dell’arte nel promuovere idee e progettualità.

La missione di rati e le prospettive future

Il premio “Rati Immagina il futuro” è stato pensato per dare agli studenti la possibilità di proporre idee rivolte a migliorare il tessuto sociale e ambientale delle loro comunità. L’associazione Rati si è impegnata a sostenere concretamente i progetti premiati, favorendo la collaborazione tra scuole, enti locali e imprese, in modo che le proposte non restino sulla carta ma possano vedere una reale applicazione.

Visto il riscontro ottenuto, Rati ha già annunciato la seconda edizione del premio, prevista per il 2026. L’attenzione verso i giovani e la creatività rimane centrale per questa realtà, che punta a consolidare un ponte tra formazione scolastica e realtà produttiva abruzzese. Il coinvolgimento diretto di studenti e istituzioni testimonia il valore dato alla partecipazione e alla crescita locale nell’orizzonte dei prossimi anni.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese