Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Fon.Ter: il 30 maggio 2025 scade l’invio dei piani formativi


Fon.Ter sostiene la formazione su digitale, AI, sostenibilità e welfare, con contributi fino a 35.000 euro per impresa. Un’occasione concreta per innovare, potenziare le competenze dei dipendenti e favorire nuova occupazione. Scopri requisiti, scadenze e modalità di accesso.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Fon.Ter 2025: al via i contributi per le nuove competenze per l’innovazione

fon.ter 2025Attraverso l’avviso n. 1/2025 Fon.Ter. finanzia la realizzazione di piani formativi per le nuove competenze per l’Innovazione destinati a percorsi di sviluppo dei dipendenti al fine di agevolare la transizione digitale e aumentare l’occupazione.

Le domande delle Imprese aderenti devono essere inviate entro e non oltre il 30 maggio 2025.

 

Fon.Ter: analisi normativa

Fon.Ter è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario e come detto con l’avviso n. 1/2025 entro il termine ultimo del 30 maggio 2025 è possibile presentare le domande di contributo di percorsi formativi mirati allo sviluppo di competenze in ambiti come: intelligenza artificiale, sostenibilità, economia circolare, efficienza energetica e welfare aziendale (le risorse a disposizione ammontano a euro 500.000).

Imprese che possono beneficiare del contributo

I soggetti beneficiari sono le imprese aderenti a Fon.Ter che alla data di presentazione della richiesta di contributo sono in possesso dei seguenti requisiti:

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

  • aver formalizzato l’adesione a Fon.Ter risultando in stato aderente nella banca dati del Fondo ovvero sul portale Inps alla data di invio della Pec al Fondo;
  • aver presentato apposita istanza al MLPS a valere sull’Avviso FNC (le domande devono essere presentate a Fon.Ter dal medesimo soggetto che ha presentato la richiesta al MLPS).

Nota: le aziende beneficiarie del contributo devono mantenere l’adesione a Fon.Ter per tutto il periodo di svolgimento delle attività e per ulteriori 90 giorni e garantire la partecipazione dei lavoratori alla formazione.

Soggetti destinatari della formazione

Sono destinatari dei piani formativi i dipendenti delle aziende aderenti individuati negli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, stipulati tra datore di lavoro e rappresentanze sindacali ai sensi dell’art. 7 dell’avviso, ovvero soggetti disoccupati che in seguito potranno essere assunti dall’impresa.

Il limite minimo delle ore di formazione per ciascun lavoratore è di trenta ore (venti ore nel caso di disoccupati successivamente assunti con contratti stagionali nel settore turismo e agricoltura) e il limite massimo è 150.

 

La dotazione finanziaria a disposizione

La dotazione finanziaria per i piani formativi ammonta a 500.000 euro suddivisa su tre Linee di intervento:

  • sistemi formativi con una dotazione di euro 125.000 pari al 25% della dotazione totale;
  • filiere formative con una dotazione di euro 125.000 pari al 25% della dotazione totale;
  • singoli datori di lavoro con una dotazione di euro 250.000 pari al 50% della dotazione totale.

I percorsi formativi devono essere coerenti con i processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che riguardano i seguenti ambiti:

  1. sistemi tecnologici e digitali;
  2. introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale;
  3. sostenibilità e impatto ambientale;
  4. economia circolare;
  5. transizione ecologica;
  6. efficientamento energetico;
  7. welfare aziendale e benessere organizzativo.

Nota: il progetto deve includere l’accordo di rimodulazione dell’orario di lavoro e dev’essere presentato con l’istanza sul Fondo Nuove Competenze, insieme a un accordo sindacale di condivisione del piano formativo (possono erogare la formazione e rilasciare l’attestazione finale solo gli enti accreditati a Fon.Ter).

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

 

L’assegnazione dei fondi avviene in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna linea di intervento (fa fede la data e l’orario esatti (ora, minuti, secondi) della presentazione dell’istanza sul portale del MLPS).

I massimali di progetto rappresentano il valore massimo del Progetto Formativo ovvero:

  • da 1 – 30 dipendenti: 15.000 euro;
  • da 31 – 100 dipendenti: 25.000 euro;
  • oltre 100 dipendenti: 35.000 euro.

La presentazione dei piani formativi

I piani formativi devono essere inviati a Fon.Ter esclusivamente via PEC all’indirizzo fondonuovecompetenze@pecFon.Ter.it, in un unico file PDF, dal medesimo soggetto che ha presentato l’istanza al MLPS entro il 30 maggio 2025 (l’ente di formazione può agire come soggetto attuatore, purché accreditato a Fon.Ter prima dell’avvio delle attività).

Per essere ammessi i piani devono includere i seguenti dati:

  • denominazione, codice fiscale dell’impresa beneficiaria;
  • progetto formativo (elenco lavoratori coinvolti, corsi, durata, modalità di erogazione);
  • accordo di rimodulazione e condivisione sindacale; – ricevuta di presentazione dell’istanza al FNC 3;
  • documentazione sui contributi richiesti e regime di aiuti scelto (nell’oggetto della PEC deve essere indicata la denominazione dell’impresa beneficiaria e il codice fiscale impresa o il codice dell’istanza rilasciata dal sistema informativo del MLPS).

I progetti presentati con modalità diversa saranno non ammessi al finanziamento e il criterio cronologico è determinato dalla ricevuta di consegna della PEC.

 

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

NdR: potrebbero interessarti anche…

Fondimpresa: contributi per la formazione disoccupati al via dal 21 maggio 2025

Fondirigenti: domanda contributi per la formazione dei dirigenti

 

Celeste Vivenzi

Sabato 24 maggio 2025

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati