Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Terni guida la spinta dell’Umbria verso l’export, ma il rischio Usa incombe


Prestito personale

Delibera veloce

 

Terni si mette in testa alla corsa umbra dell’export, con un balzo del +4,3% tra 2023 e 2024, ben oltre la media nazionale dell’1,5%. Segue Perugia, in crescita del 5,7%, ma con performance differenziate sul fronte dell’innovazione. È quanto emerge dal nuovo rapporto Unioncamere, che fotografa un’Umbria vivace ma ancora ai margini della scena nazionale: appena lo 0,9% delle esportazioni italiane ha origine nella regione.

Eppure il potenziale c’è, e si vede. Con 142 imprese pronte al salto verso i mercati internazionali – equamente divise tra industria e servizi – l’Umbria potrebbe aumentare significativamente il proprio peso sul commercio estero. La maggior parte sono micro o piccole aziende, spesso artigiane, radicate nei distretti territoriali e specializzate in settori chiave come acciaio, meccanica, agroalimentare, tessile e arredamento.

Terni protagonista: export e occupazione in crescita

Il dato ternano è particolarmente incoraggiante: oltre all’export in forte aumento, si registra un’impennata dell’occupazione (+7,7%) e delle entrate previste per nuovi lavoratori (+15,8%). Anche sul fronte dell’innovazione, Terni tiene meglio di Perugia, limitando al -20,8% il calo delle startup innovative, rispetto al -29,4% della provincia perugina.

La provincia si conferma quindi un motore dell’internazionalizzazione regionale, grazie anche a comparti emergenti ad alto contenuto tecnologico, come la chimica verde, i servizi digitali e la componentistica elettronica.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il “nodo” Usa: una dipendenza pericolosa

Ma il vero punto critico è la concentrazione dei mercati di sbocco. Oltre il 66% delle nuove imprese esportatrici umbre punta esclusivamente sugli Stati Uniti, esponendosi ai rischi legati a dazi, protezionismi e instabilità geopolitica. Le politiche commerciali restrittive dell’era Trump, con possibili ritorni in vista delle presidenziali Usa, sono un monito chiaro: diversificare è una necessità, non un’opzione.

Il presidente della Camera di commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, sottolinea l’urgenza di “creare un ecosistema favorevole all’internazionalizzazione”, che preveda interventi strutturali su logistica, formazione, digitalizzazione e accesso ai mercati. “L’Umbria ha eccellenze riconosciute nel mondo. Ora serve un cambio di passo deciso, puntando su Europa, Asia, Sud globale e America Latina”.

Un tesoro nascosto: le imprese “aspiranti esportatrici”

Le 142 imprese umbre identificate dal rapporto Tagliacarne come “aspiranti esportatrici” rappresentano l’1,8% del totale nazionale. Una quota superiore alla media regionale dell’export, a dimostrazione di un potenziale inespresso. La sfida ora è trasformare questa riserva in valore concreto, colmando gap infrastrutturali e digitali, e rafforzando la formazione linguistica e culturale.

Piccolo non vuol dire irrilevante

Con appena lo 0,9% dell’export nazionale, l’Umbria potrebbe sembrare marginale. In realtà, la regione ha dimostrato che anche un sistema produttivo di piccole dimensioni può ambire a un ruolo da protagonista, se accompagnato da politiche mirate e visione strategica. Terni è già in corsa. Ora tocca a istituzioni e stakeholder locali rendere sistemico questo slancio, per far sì che l’Umbria diventi uno snodo strategico del made in Italy che guarda lontano.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura