Il Master universitario online forma leader etici e competenti con moduli su ESG, IA green e giustizia sociale. Un percorso ispirato alla enciclica del 2015 per guidare imprese e territori verso una transizione sostenibile e consapevole
A dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato Sì, il richiamo di Papa Francesco alla cura della “casa comune” si trasforma in azione concreta: nasce il Master in Sustainability Management, un percorso universitario che unisce spiritualità, etica e competenze per formare una “nuova generazione di leader della transizione sostenibile”.
La proposta formativa, frutto della collaborazione tra UniEticPMI, l’Università Telematica IUL e la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, risponde a una necessità urgente: ripensare il ruolo delle imprese, dell’economia e della società alla luce delle grandi sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Non si tratta solo di trasmettere strumenti tecnici. Il Master è pensato per guidare un cambiamento culturale profondo: integra i valori della Laudato Sì con le competenze manageriali necessarie a costruire un’economia che generi valore rispettando l’ambiente e la dignità umana. Una formazione che vuole superare i confini della gestione aziendale tradizionale e invita a rileggere i modelli organizzativi attraverso la lente dell’etica, della giustizia sociale e della sostenibilità.
Il programma didattico è erogato in modalità e-learning, con contenuti asincroni affiancati da incontri sincroni in webinar. Un’impostazione flessibile, pensata per professionisti, manager, operatori del terzo settore e funzionari pubblici. Il corso assegna 60 CFU e include moduli su temi cruciali come green economy, etica d’impresa, stakeholder management, intelligenza artificiale applicata alla transizione ecologica, rendicontazione ESG, marketing etico, green HRM, LCA (Life Cycle Assessment) e certificazioni ambientali.
Un’attenzione particolare è dedicata alla cosiddetta “conversione ecologica”, intesa non solo come trasformazione dei processi produttivi, ma anche come presa di coscienza individuale e collettiva. La sostenibilità, secondo l’approccio ispirato dalla Laudato Sì, non è solo un obiettivo da raggiungere, ma un modo di pensare, vivere e lavorare.
A rafforzare il legame con il mondo reale, il Master include laboratori, role-playing, simulazioni e un tirocinio con project work finale. Grazie alla rete consortile UniEticPMI, i partecipanti possono entrare in contatto diretto con realtà imprenditoriali, fondi interprofessionali e organizzazioni del terzo settore, aprendo nuove prospettive occupazionali nell’ambito della responsabilità sociale d’impresa, della rendicontazione ESG e dei green jobs.
Il messaggio è chiaro: non basta adeguarsi alle normative, occorre trasformare il modo in cui si fa impresa e si esercita la leadership. In questo senso, il Master rappresenta un ponte ideale tra la visione della Laudato Sì e le esigenze della società contemporanea, chiamata a rispondere con coscienza e competenza anche alla “nuova rivoluzione industriale” rappresentata dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie emergenti.
L’educazione proposta non è solo tecnica, ma profondamente umana: un invito ad assumersi responsabilità nuove e urgenti. Perché, come ricorda Papa Francesco, l’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire il futuro. E oggi più che mai, servono leader capaci di ascoltare il grido della Terra e quello dei poveri, unendo conoscenza, valori e visione.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
Leggi anche:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link