Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

GreenMindAI Catania Hackathon: tre giorni di innovazione e intelligenza artificiale


Il Palazzo della Cultura di Catania si anima di energia e creatività, tra il ticchettio incessante delle tastiere, i monitor accesi e le lavagne piene di schemi. È ufficialmente iniziato il GreenMindAI Catania Hackathonla maratona digitale dedicata all’intelligenza artificiale, promossa dall’Amministrazione comunale- Assessorato ai Sistemi per l’Innovazione e alla Transizione Digitale- in collaborazione con l’Università di Catania per coinvolgere giovani menti nella creazione di soluzioni innovative per la città.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La cerimonia di inaugurazione si è svolta questa mattina con una tavola rotonda operativa nella quale sono stati presentati gli obiettivi e la struttura organizzativa dell’Hackathon. Il primo GreenMindAI Catania Hackathon è stato presentato dal sindaco di Catania , Enrico Trantino, dal prof. Giuseppe Inturri, delegato alla mobilità e alla sostenibilità dell’Università di Catania (partner ufficiale dell’evento), dall’assessore all’Innovazione e Transizione Digitale, Viviana Lombardo, dall’assessore all’Ambiente, Ecologia e Verde Pubblico, Massimo Pesce, dal direttore dei Sistemi Digitali del Comune di Catania, Vincenzo Passanisi, dalla direttrice Ambiente, Ecologia e Verde Pubblico, Lara Riguccio  e dal referente del progetto NICT NACT, Simone Di Stefano.

Un momento della inaugurazione

Oltre 250 partecipanti tra studenti, ricercatori, sviluppatori e professionisti del settore tecnologico, suddivisi in più di 24 team pronti a confrontarsi per tre giorni intensi. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative e concrete per migliorare la qualità della vita in città. I progetti più meritevoli saranno selezionati da una giuria di esperti e i vincitori riceveranno un premio di 24.500 euro, grazie al contributo degli sponsor tecnologici e industriali come BIP, EHT, Mindicity srl S.B. (Gruppo TIM), STMicroelectronics, Paradigma, Poseidon SB e XeniaSoftware Solution.

Il sindaco Enrico Trantino ha commentato: «Abbiamo introdotto un nuovo paradigma di cooperazione tra istituzioni, università, imprese e società civile. La collaborazione con l’Università di Catania, il coinvolgimento di oltre 24 team e la partecipazione di imprese leader testimoniano una Catania in movimento: innovativa, aperta, partecipe. Il nostro compito ora è trasformare questa energia in un sistema efficace e duraturo. Questo evento è solo il primo passo di un percorso più ampio, che mira a integrare le migliori soluzioni nella vita quotidiana della città, con il contributo fondamentale del consiglio comunale e delle realtà associative».

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Alcuni partecipanti

Alcuni partecipanti al Palazzo della Cultura

L’assessore all’Innovazione e Transizione Digitale, Viviana Lombardo, ha aggiunto: «Digitalizzazione e innovazione tecnologica sono i pilastri su cui si fonda la nostra strategia di sviluppo urbano e sociale. Il GreenMindAI Catania Hackathon è un’opportunità concreta per far emergere idee capaci di migliorare la qualità della vita, la mobilità e la sostenibilità, valorizzando le energie delle nuove generazioni e rafforzando la collaborazione tra istituzioni, università e imprese». 

L’assessore all’Ambiente, Ecologia e Verde Pubblico, Massimo Pesce, ha affermato: «Questo hackathon può rappresentare una svolta nella gestione ecologica e del verde pubblico, puntando su soluzioni innovative per ottimizzare la raccolta dei rifiuti e promuovere un verde urbano sostenibile, migliorando la resilienza ambientale della città».  

Il prof. Giuseppe Inturri, delegato del Rettore per mobilità e sostenibilità e componente della giuria dell’hackathon, ha evidenziato l’importanza di un dialogo costruttivo e sinergico tra istituzioni e Università: «Vedere oggi i giovani al lavoro è un’immagine potente che unisce mobilità, impresa e sostenibilità. Insieme possiamo rendere Catania più vivibile e attrattiva. Oggi diamo concretezza alle due gambe del Patto europeo – transizione ecologica e digitale – un sistema che può davvero fare la differenza per il futuro della città».

Un momento delle attività

Un momento delle attività

I partecipanti all’Hackathon

I partecipanti all’Hackathon sono supportati da un team di mentor di alto profilo provenienti dai Dipartimenti di Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, di Matematica e Informatica, di Economia e Impresa, del Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate “GF Ingrassia” nonché da esperti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il loro ruolo è fondamentale per guidare e affiancare i gruppi di lavoro durante tutta la competizione.

I mentor del Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica sono: Andrea Vella, ingegnere chimico per la sostenibilità industriale e borsista; Dalila Bonanno ingegnere chimico per la sostenibilità industriale e dottoranda; Salvatore Calcagno, assegnista di ricerca; Francesco Maria Columba, ingegnere gestionale e borsista; Claudia Gatto, ingegnere gestionale e dottoranda; Luigi Gurreri, ingegnere ambientale e ricercatore in impianti chimici.

E ancora Antonella Luciano, ricercatrice Enea della struttura di ricerca congiunta con Unict e ingegnere ambientale; Raffaele Mineo ricercatore dipartimento di Ingegneria Elettrica; Simone Palazzo, ricercatore in Sistemi di elaborazione delle informazioni; Matteo Pennisi, ricercatore in Sistemi per l’elaborazione dell’informazione,  Giovanni Schembra, professore ordinario di Telecomunicazioni e Irene Calanni Rindina  borsista di ricerca Ingegneria gestionale. 

Dal Dipartimento di Matematica e Informatica hanno contribuito come mentor Lorenzo Catania, assegnista di ricerca; Georgia Fargetta, ricercatrice in Informatica; Francesco Guarnera e Luca Guarnera, entrambi ricercatori di Informatica; Mario Pavone, professore associato di Informatica; Massimo Orazio Spata, ricercatore di Informatica. Per il Dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e tecnologie avanzate “GF Ingrassia” ha partecipato Andrea Giuseppe Maugeri, ricercatore in Statistica medica.

Dal Dipartimento di Economia e Impresa si sono distinti come mentor Rosario Faraci, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese; Francesco Garraffo, professore associato nello stesso ambito e Salvatore Greco, professore ordinario di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie e Salvatore Ingrassia, professore ordinario di Statistica. 

Tra i mentor dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania figurano Daniele Incardona, Daniele Piccin, Danilo Distefano, Francesco Messina, Giovanna Maria Cristina Sambataro, Giovanni Emmi e Giuseppe Ragaglia.

La giuria

La giuria presieduta da Vincenzo Passanisi, direttore dei Sistemi Digitali del Comune di Catania, incaricata di valutare i progetti con rigore e competenza è composta da figure accademiche e istituzionali di primo piano.

Contabilità

Buste paga

 

Dal Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica fanno parte Giuseppe Inturri, ordinario di Trasporti; Giuseppe Mancini, associato di Impianti Chimici; Giovanni Muscato, direttore del dipartimento e ordinario di Automatica; e Concetto Spampinato, ordinario di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione. 

Dal Dipartimento di Matematica e Informatica partecipano alla giuria Sebastiano Battiato, ordinario di Informatica e Orazio Muscato, direttore del dipartimento e ordinario di Fisica Matematica. 

Dal Dipartimento di Economia e Impresa sono presenti Roberto Cellini, direttore del dipartimento e ordinario di Economia politica e Salvatore Ingrassia, ordinario di Statistica. 

Dal Comune di Catania, Direzione Ambiente, partecipa come giurato Lara Riguccio.

Il programma e i partner

Il programma dell’evento prevede una serie di appuntamenti di grande rilievo dedicati alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, con workshop e incontri su temi come l’integrazione degli AI Agents, le competenze digitali per le professioni innovative, le tecnologie per una smart city sostenibile, e le strategie di business nell’era dell’intelligenza artificiale. 

Per tre giorni, Catania diventa la capitale del digitale, un laboratorio a cielo aperto dove talento e innovazione si incontrano per progettare il futuro. GreenMindAI Hackathon si inserisce in una visione strategica che unisce ambiente, economia e tecnologia per costruire una città intelligente, inclusiva e sostenibile.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

L’evento è realizzato grazie alla collaborazione di un ampio network di partner istituzionali e associativi, tra cui la Città Metropolitana di Catania, Nict Nact, Aitho, CDO Sicilia, CNA Catania_ SinergIA , Confindustria Catania, iCT Lab Srl, Innovation Island, Isola Catania, Steve Jobs Academy, Le Village by CA, Neodata Group, Unione Italiana Ciechi – sede territoriale di Catania e Ordine dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili di Catania.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese