Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

il food made in Italy chiede sprint e sostegno alla politica – Lavocediasti.it


Le imprese artigiane del settore alimentare si confermano un motore della crescita italiana, distinguendosi per qualità, sostenibilità e un profondo radicamento territoriale, anche in un contesto economico segnato da incertezze e turbolenze internazionali. A trainare questa resilienza è un modello produttivo glocal: forte delle sue radici locali ma capace di dialogare con i mercati internazionali. La loro abilità nell’unire tradizione e innovazione è la chiave del successo del food made in Italy nel mondo.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Questi temi sono stati al centro dell’evento “Intelligenza artigiana a tavola”, organizzato nei giorni scorsi da Confartigianato in Senato. All’incontro sono intervenuti i senatori Antonio De Poli, Luca De Carlo e Giorgio Maria Bergesio, il presidente di Confartigianato Marco Granelli, e il presidente di Confartigianato Alimentazione Cristiano Gaggione. Per il Piemonte e Asti era presente il presidente di Confartigianato Alimentazione Alessandro Del Trotti.

L’artigianato alimentare non è solo tradizione: è innovazione, cultura d’impresa e presidio economico delle comunità“, ha sottolineato Roberto Dellavalle, presidente di Confartigianato Asti. “Oggi chiede attenzione e strumenti adatti per crescere. È tempo di riconoscere all’artigianato il ruolo strategico che merita nelle prospettive della politica economica“.

Un concetto ribadito dal direttore di Confartigianato Asti, Giansecondo Bossi: “Sostenere l’artigianato alimentare significa rafforzare l’economia reale, valorizzare le nostre identità territoriali e costruire coesione sociale. Le imprese artigiane del food sono un pilastro del Made in Italy: producono qualità, custodiscono tradizioni e generano futuro. La politica ha il dovere di accompagnarle con strumenti concreti e una visione strategica“.

Alessandro Del Trotti, nella sua doppia veste di presidente di Confartigianato Alimentazione Asti e Piemonte, ha posto l’accento sul ruolo fondamentale del settore: “Le imprese artigiane del comparto alimentare producono qualità, sostengono la coesione sociale, valorizzano i territori e rispondono alla crescente domanda di prodotti sostenibili. È un patrimonio da proteggere e rilanciare, soprattutto attraendo i giovani con politiche mirate alla formazione, all’avvio d’impresa, alla comunicazione del valore artigiano“.

Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?

Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:

– aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317

– inviare un messaggio con il testo ASTI

– la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.

I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.

LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.

Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.