Nove italiani su dieci vorrebbero migliorare l’efficienza energetica del condominio in cui vivono. Ma mancano i fondi e, in alcuni casi, la percezione dei potenziali vantaggi.
È quanto emerge dall’Osservatorio “Italiani e case smart: sfide e opportunità” di Laserwall, svolta insieme all’istituto di ricerca YouGov.
Probabilmente non sorprende che l’82% degli italiani reputi importante la sostenibilità e, nel dettaglio, che il proprio condominio adotti soluzioni “green”.
Le soluzioni ritenute più utili per rendere un condominio sostenibile sono, a pari merito, l’isolamento termico e infissi efficienti, e i pannelli solari per le forniture degli spazi comuni (entrambi indicati dal 51% dei rispondenti).
Seguono l’illuminazione LED a basso consumo negli spazi comuni (43%), l’adozione di pompe di calore e impianti centralizzati di riscaldamento (31%) e una gestione corretta dei rifiuti (28%).
Che cosa ostacola i lavori
L’88% degli italiani ritiene importante essere aggiornato dal proprio amministratore sugli incentivi e le agevolazioni disponibili. E questo ci porta agli ostacoli: il 56% dei condomini segnala i costi elevati e il 49% la difficoltà nel trovare un accordo tra i condòmini.
C’è poi il tema delle criticità tecniche negli edifici più vecchi (43%) e la mancanza di incentivi chiari con il 41%. Contribuiscono anche la mancanza di consapevolezza (40%) e la scarsa proattività degli amministratori (30%).
In questo scenario, la tecnologia gioca un ruolo centrale: strumenti come sistemi di monitoraggio dei consumi (39%), app dedicate (31%) e bacheche digitali condominiali (31%) vengono percepiti come utili per rendere la gestione più efficiente e trasparente.
Interessano anche le CER
Ancora poco citate nelle risposte, le comunità energetiche rinnovabili vengono comunque indicate dal 17% dei rispondenti. A questo proposito, Laserwall ha annunciato una partnership con CER Italia per colmare il gap di conoscenze e la voglia di avere maggiori informazioni proprio sulle comunità energetiche.
«Parlare di sostenibilità oggi significa parlare di azioni concrete, di innovazione applicata al quotidiano – dichiara Salvatore Dolce, CEO & Founder di Laserwall. Per questo crediamo fortemente nel valore della nostra partnership con CER Italia: informare i condòmini sulle possibilità offerte dalle comunità energetiche ed accompagnarli nell’adesione è per noi un passo concreto verso un’abitabilità più consapevole. Rendere accessibili pratiche green attraverso strumenti smart semplici e digitali che semplificano la vita condominiale è parte della nostra missione».
«Siamo orgogliosi di collaborare con Laserwall perché questa partnership ci permetterà di portare i vantaggi delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) a migliaia di famiglie in tutta Italia. Grazie alla loro capillare presenza sul territorio e alla fiducia di amministratori e residenti, potremo diffondere una cultura dell’energia condivisa, pulita e accessibile – afferma Francesco Martini, CEO di CER Italia. Insieme, non solo accelereremo la transizione ecologica, ma creeremo anche valore concreto per le comunità: risparmio in bolletta, riduzione delle emissioni e un modello energetico più equo e sostenibile. È un passo importante verso un futuro in cui l’energia sia davvero un bene comune».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link