Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

oltre 130mila euro per 69 imprese alluvionate


La raccolta fondi lanciata dopo le emergenze del 2024 ha mobilitato l’intero sistema CNA. Contributi di circa 1.900 euro per ciascuna azienda colpita nei territori di Bologna, Imola, Ravenna e Forlì-Cesena.

Si è conclusa con successo la raccolta fondi promossa da CNA Emilia-Romagna per sostenere le imprese colpite dalle alluvioni del 2024 che hanno nuovamente ferito il territorio regionale dopo la devastante emergenza del maggio 2023. “Siamo orgogliosi di annunciare che grazie alla straordinaria solidarietà dimostrata da tutto il sistema CNA e da centinaia di cittadini e imprese, siamo riusciti a raccogliere oltre 134mila euro”, hanno dichiarato il Presidente di CNA Emilia-Romagna Paolo Cavini e il Segretario regionale Diego Benatti durante la conferenza stampa di oggi.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

 

I NUMERI DELLA SOLIDARIETÀ

La mobilitazione ha raggiunto risultati significativi:

  • Importo complessivo raccolto: €134.754,02
  • Importo netto da distribuire alle imprese colpite: € 129.363,86
  • Numero di imprese beneficiarie: 69
  • Contributo netto per ciascuna impresa: €.1.874,84
  • Distribuzione geografica delle imprese aiutate: Bologna (37 imprese), Imola (3 imprese), Ravenna (17 imprese) e Forlì-Cesena (12 imprese)

“Dietro ogni euro raccolto c’è la generosità di qualcuno che ha deciso di aiutare”, ha sottolineato Cavini. “Questi numeri raccontano una grande storia di solidarietà: 69 piccole imprese riceveranno un aiuto concreto e immediato per avere un po’ di respiro in una situazione difficile.”

 

L’IMPEGNO DI TUTTO IL SISTEMA CNA

La raccolta ha visto la mobilitazione dell’intero sistema confederale, da CNA Nazionale alle strutture regionali e territoriali di tutta Italia. “Abbiamo avuto la conferma che la grande famiglia CNA sa stringersi attorno a chi soffre e può agire rapidamente”, ha evidenziato Benatti. “Ogni donazione, piccola o grande, è stata un messaggio di vicinanza e speranza.” Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle CNA territoriali dell’Emilia-Romagna che hanno coordinato sul campo sia la raccolta dei bisogni sia la distribuzione dei fondi alle imprese in difficoltà.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

DALLA SOLIDARIETÀ ALLA PREVENZIONE

“Questo risultato ci riempie di orgoglio, ma non possiamo limitarci ad affrontare le emergenze dopo che sono accadute”, hanno dichiarato Cavini e Benatti. “È necessario un cambio di paradigma: dalla logica dell’emergenza a quella della prevenzione”. CNA Emilia-Romagna rilancia la propria posizione su tre fronti strategici: la protezione del territorio, la resilienza ambientale e quella imprenditoriale. Servono, infatti, una maggiore manutenzione di argini, canali e infrastrutture, investimenti in opere di difesa idraulica e contrasto al dissesto idrogeologico, una pianificazione sostenibile e sostegni immediati con procedure snelle e cultura della prevenzione nelle aziende. “Ogni euro investito oggi in manutenzione e sicurezza è un euro risparmiato domani in danni e ricostruzioni”, hanno concluso i vertici di CNA Emilia-Romagna. “La protezione del territorio e delle imprese deve essere considerata un investimento strategico, non un costo occasionale”.

LA FORZA DELLA COMUNITÀ

“Se oggi possiamo dare un segnale di supporto a 69 imprese in difficoltà, è merito di ciascuno dei donatori e dell’impegno della nostra struttura associativa”, ha concluso Cavini. “Questo successo rappresenta il miglior significato della parola rappresentanza e dimostra che di fronte alle prove più dure, l’Emilia-Romagna non rimane mai sola”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Richiedi prestito online

Procedura celere