Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

scuola e impresa insieme per formare i giovani


Il Protocollo d’intesa è stato siglato oggi a Trento

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Comunicato stampa PAT n.
1436

Lunedì, 26 Maggio 2025


La Provincia autonoma di Trento e Confindustria Trento hanno rinnovato stamane, presso la sede di Confindustria a Trento, il Protocollo d’intesa che rafforza la collaborazione tra il mondo della scuola e quello delle imprese. Il nuovo accordo, siglato oggi dall’Assessore all’istruzione Francesca Gerosa e dal Presidente di Confindustria Trento Lorenzo Delladio, resterà in vigore per tutta la durata della legislatura e mira a costruire percorsi concreti di formazione e orientamento per i giovani del territorio.

“Il Protocollo rappresenta un passo concreto nella costruzione di un sistema formativo che non si limita a trasmettere conoscenze, ma prepara i giovani a essere protagonisti consapevoli nel mondo del lavoro e della società – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Francesca Gerosa. – Non si tratta solo di ribadire la centralità degli studenti, ma di mettere in campo strumenti reali, come percorsi di orientamento, progetti congiunti scuola-impresa, stage, esperienze internazionali e formazione per docenti, capaci di offrire ai ragazzi competenze spendibili e una visione più chiara del proprio futuro.

Ringrazio Confindustria Trento per la visione condivisa e per l’impegno concreto a supporto dell’education, le aziende per il grande sforzo organizzativo che l’accoglienza dei ragazzi comporta, così come ringrazio le scuole, i dirigenti, i docenti che hanno saputo cogliere la grande opportunità offerta dall’essere essi stessi protagonisti delle co-progettazioni delle attività e il Dipartimento istruzione e cultura per il prezioso supporto offerto: ognuno di loro gioca un ruolo fondamentale in questo patto educativo. Con questo accordo vogliamo rafforzare la connessione tra scuola e impresa, consapevoli che solo un’alleanza stabile e strutturata tra questi mondi può garantire ai giovani opportunità vere di crescita e successo” – ha concluso Gerosa.

“Il rinnovo del Protocollo d’intesa che oggi firmiamo rappresenta un’occasione importante per riaffermare la nostra convinzione: le imprese hanno un ruolo strategico nell’educazione dei giovani e nella costruzione del loro futuro – ha affermato Lorenzo Delladio, Presidente di Confindustria Trento -. Lo abbiamo indicato con forza anche nel “Manifesto” di Confindustria Trento, frutto del percorso Duemilatrentino: mettere le competenze al centro è una delle dieci azioni chiave per affrontare le sfide che ci attendono come territorio e come sistema industriale.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Coltivare i talenti, accorciare le distanze, co-progettare percorsi formativi con le scuole, ospitare studenti e promuovere l’orientamento: sono tutti ambiti in cui il sistema imprenditoriale trentino ha scelto di essere protagonista. Perché senza un investimento serio nei saperi, nelle conoscenze e nell’orientamento, non possiamo costruire una crescita sostenibile né dare risposte concrete alle aspettative delle nuove generazioni” – così Delladio. 

Alla conferenza stampa è intervenuto anche Luca Arighi, Vicepresidente di Confindustria Trento con delega all’istruzione, formazione e politiche giovanili  che ha detto “Il rinnovo della partnership, firmato oggi da Provincia e Confindustria, assicura un ulteriore e convinto slancio al progetto TU SEI, di cui celebreremo giovedì la conclusione della diciassettesima edizione. Un’iniziativa che, in questi anni, ha coinvolto 289 istituti scolastici, 316 aziende e oltre 11.000 studenti.

Numeri che parlano da soli e raccontano un progetto concreto, innovativo e duraturo, che ha saputo costruire un vero ponte tra scuola e impresa, rinnovandosi continuamente seguendo le sfide sempre nuove della formazione dei nostri studenti e delle competenze richieste dalle aziende. Continueremo a investire nei giovani, nelle competenze e nell’orientamento”. 

Ha concluso gli interventi il Sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza sottolineando gli effetti positivi di questa collaborazione. “Le aziende che sono diventate veri e propri partner formativi e non solo meri soggetti ospitanti, i docenti e gli studenti che possono costruire importanti competenze direttamente sul campo”.

L’obiettivo principale del Protocollo è creare un collegamento sempre più solido tra ciò che si impara a scuola e le competenze richieste dal mondo del lavoro. Questo significa aiutare gli studenti a sviluppare capacità pratiche, conoscere le realtà produttive locali e orientarsi in modo più consapevole nelle scelte future, sia scolastiche che professionali.

La collaborazione tra Provincia e Confindustria Trento non è nuova: da anni le due realtà lavorano insieme per costruire progetti comuni a favore dei giovani. Confindustria Trento, in particolare, ha sempre dimostrato grande attenzione al tema dell’education, investendo risorse ed energie nella formazione delle nuove generazioni.

Il nuovo Protocollo punta a rendere ancora più strutturata e mirata questa collaborazione, attraverso attività pensate per avvicinare le scuole alle aziende e viceversa.

Tra le azioni concrete che saranno attivate grazie all’accordo vi sono:

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

  • Progetti condivisi tra scuole e imprese, per affrontare insieme tematiche di interesse comune come l’innovazione, la sostenibilità, la digitalizzazione, la sicurezza sul lavoro.
  • Percorsi formativi e di aggiornamento per docenti e studenti, con il contributo diretto delle aziende che porteranno esperienze e casi reali all’interno delle scuole.
  • Esperienze di stage, tirocini e alternanza scuola-lavoro, anche di breve durata, per consentire agli studenti di vivere concretamente le dinamiche aziendali.
  • Visite aziendali e attività di “reciproca accoglienza”, con le scuole che aprono le porte alle imprese e viceversa, in un’ottica di scambio e conoscenza reciproca.
  • Progetti di imprenditorialità, in cui i ragazzi potranno lavorare su idee di impresa, simulare la creazione di un prodotto o servizio, o partecipare a laboratori di innovazione.
  • Attività di internazionalizzazione, grazie al coinvolgimento degli studenti in esperienze legate alle relazioni estere delle aziende trentine.

Il Protocollo si inserisce in una visione più ampia della Provincia, che nella XVII Legislatura ha indicato tra gli obiettivi strategici quello di rafforzare il ruolo della scuola come parte attiva della comunità, in dialogo costante con il tessuto sociale, economico e produttivo del territorio.

In questo contesto, il legame con le imprese diventa essenziale per offrire una formazione più aggiornata, dinamica e vicina alle reali esigenze del mercato del lavoro.

Immagini a cura dell’Ufficio Stampa PAT

Francesca Gerosa

Lorenzo Delladio

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Luca Arighi

Giuseppe Rizza

Download immagini e interviste
https://drive.google.com/drive/folders/1jreqpnhhXBuGqZTHzmToVTwHMWRkFRZv

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio