Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Specializzati sulle Start-up innovative e risparmia fino al 28 maggio – Leggo le Newsletter per te


1° INCONTRO (3 ore) – Mercoledì 18 giugno 2025, ore 14.30 – 17.30

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Start up innovative e PMI innovative 

  • I vantaggi competitivi (civilistici, fiscali, finanziari, societari)
  • L’idea: le caratteristiche dell’idea innovativa
  • Il mondo start up – i riferimenti e connessioni di business
  • Le start up benefit e Le PMI innovative

La costituzione della società e l’iscrizione alla sezione Start up 

  • Definizione di startup innovativa – i requisiti
  • L’estensione da 3 a 5 e a 9 anni della qualifica – i requisiti aggiuntivi
  • Le clausole dello Statuto 
  • L’apposita Sezione del Registro Imprese 
  • Aggiornamento annuale del portale
  • Adempimenti e scadenze per il mantenimento dello status
  • La perdita dei requisiti e la cancellazione dalla Sezione start up 

La creazione della startup e il ruolo del commercialista 

  • Perché molte startup falliscono? Cause principali
  • Il commercialista come acceleratore di execution
  • Come supportare i clienti nella fase di validazione dell’idea
  • Strumenti di validazione: MVP, early adopters, interviste

Business Model e sostenibilità iniziale 

  • Elementi chiave di un modello di business per startup
  • Il Business Model Canvas (BMC) per strutturare il progetto
  • Esercitazione: compilazione guidata di un BMC semplificato
  • Definizione di segmenti di clientela e Value Proposition

 

Microcredito

per le aziende

 

2° INCONTRO (3 ore) – Mercoledì 25 giugno 2025, ore 14.30 – 17.30

Le PMI imprese innovative 

  • Il passaggio da start up a PMI – Individuazione, requisiti e prerogative
  • Vantaggi e criticità

Misure agevolative e semplificazioni per le start up e PMI innovative

  • Esonero da diritti camerali e imposte di bollo
  • Deroga alla disciplina sulle società di comodo 
  • Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti IVA
  • Il bonus R&S – il Patent box 
  • La contabilità, il bilancio e le deroghe al codice civile

Definizione del revenue model e strategie di pricing 

  • Scelta del modello di ricavi più adatto: quale conviene a chi?
  • Strategie di pricing: errori comuni nella gestione dei ricavi

Analisi della sostenibilità finanziaria 

  • Costi fissi vs variabili, break-even, gestione del cash flow
  • Come costruire una proiezione finanziaria sostenibile

L’importanza delle partnership strategiche 

  • Perché le startup non possono crescere da sole
  • Tipologie di partnership: commerciali, tecnologiche, finanziarie
  • Casi di successo: startup che hanno scalato grazie a partnership mirate

3° INCONTRO (3 ore) – Mercoledì 2 luglio 2025, ore 14.30 – 17.30

Strategie di crescita attraverso finanziamenti e investimenti 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

  • Come attrarre investitori senza perdere il controllo
  • Strutturare accordi win-win (revenue sharing, co-branding, collaborazioni di prodotto)
  • Il ruolo del commercialista nel supporto alla raccolta capitali

Come costruire un ecosistema di supporto per le startup 

  • Incubatori, acceleratori e venture builder
  • Fondi di investimento e partner industriali
  • Eventi, fiere e networking: come identificare le opportunità strategiche

Strategie di crescita attraverso partnership e sinergie 

  • Selezionare il giusto modello di collaborazione
  • Tecnologiche: quando conviene integrare soluzioni esterne
  • Commerciali: individuare il canale di distribuzione più efficace
  • Finanziarie: attrarre investitori strategici senza perdere controllo

Il ruolo del commercialista come connettore di opportunità 

  • Aiutare i clienti a trovare investitori, clienti e partner
  • Rassegna e analisi della prassi dell’Agenzia delle Entrate e del Mise

Le agevolazioni 2024 ai soci delle Start up e PMI innovative 

  • Start up – detrazione e deduzione ordinaria 
  • Start up – detrazione e deduzione maggiorata 
  • PMI innovativa – detrazione e deduzione ordinaria
  • PMI innovativa – detrazione e deduzione maggiorata
  • La gestione delle agevolazioni aiuti di stato 
  • La dichiarazione dei redditi – i quadri da compilare
  • La modulistica i INVITALIA per l’agevolazione maggiorata

Le agevolazioni a decorrere dal 2025

  • I nuovi requisiti e la maggiorazione della detrazione al 65%

Il work for equity (start up) e lo stock option (PMI)

  • Il contratto, l’aumento di capitale, la contabilità e il fisco



Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura