Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

5 strategie per investimenti rinnovabili di successo – Verdian Power « LMF Lamiafinanza


Il concetto di sostenibilità ha ormai messo radici nella nostra società e nelle nostre aziende. Le
buone pratiche ambientali e sociali hanno un peso sempre più rilevante, e, nonostante
l’imprevedibilità che contraddistingue lo scenario internazionale, soprattutto in relazione alla
coesistenza delle energie rinnovabili e dei combustibili fossili, il percorso intrapreso
rappresenta una base solida su cui continuare a costruire.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Oggi, l’impegno nello sviluppo di strategie aziendali di sostenibilità equilibrate non è più una
semplice opzione, ma un principio che supera i confini e le contingenze politiche, affermandosi
come una necessità imprescindibile che modella il futuro delle imprese in modo irreversibile.

Verdian Power, società parte del fondo Nuveen Infrastructure e fortemente impegnata nello
sviluppo delle rinnovabili in Italia, individua 5 strategie intraprese dalle aziende che hanno
maggiore successo negli investimenti rinnovabili a beneficio della collettività in cui operano.

Le 5 strategie secondo Verdian Power

1. L’utilizzo delle rinnovabili per l’autoconsumo in nuovi settori
Un esempio emblematico di questa tendenza è l’azione intrapresa dalla società Aeroporti di
Roma, che a Fiumicino ha costruito il più grande impianto fotovoltaico per autoconsumo in
un aeroporto europeo e uno dei più estesi al mondo. Questa recente inaugurazione ha segnato
una tappa importante in un settore nuovo a questo tipo di investimenti, come il settore
aeroportuale, poiché promuove l’elettrificazione delle strutture, rafforzando l’equilibrio tra
progresso e protezione ambientale.

2. Un modello che unisce virtuosamente energia e territorio: l’agrivoltaico
Nel campo delle energie rinnovabili, la pianificazione e la realizzazione dei progetti è
strettamente legata a concetti come la biodiversità del territorio e l’impatto sulle comunità
locali. In questo contesto, sta emergendo con forza il modello dell’agrivoltaico, un approccio
che combina la produzione energetica con l’ottimizzazione delle risorse del suolo, arrivando
persino a migliorare le condizioni dei terreni e a vitalizzare l’economia locale. Un buon esempio
di questa pratica è la combinazione tra energie rinnovabili e la viticoltura: oltre alla
produzione di energia pulita, l’installazione di sistemi fotovoltaici permette che l’ombra creata
dai pannelli protegga i vignetti dall’esposizione solare nelle ore più calde e aiuti a mantenere
l’umidità del suolo, riducendo significativamente la necessità di irrigazione.
Per garantire il successo di questi progetti è fondamentale ottenere un vasto consenso sociale
nel territorio. Come si raggiunge questo obiettivo? Nella maggior parte dei casi, promuovendo
un dialogo costante con le comunità locali e favorendo la loro partecipazione attiva al
progetto fin dalle prime fasi della sua pianificazione. Serve un approccio integrato che preveda
diverse forme di sostegno alle comunità e al loro benessere. Esempi di pratiche molto positive
sono il miglioramento delle infrastrutture, lo sviluppo di nuovi servizi, l’implementazione di
programmi formativi per la manodopera locale e la creazione di sinergie con altre attività
economiche, come appunto l’agricoltura e l’allevamento.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

3. Reportistica e comunicazione più trasparenti
Parallelamente, la crescente richiesta di trasparenza sta spingendo le aziende a comunicare in
modo più chiaro e verificabile le proprie pratiche, obiettivi e risultati. Oltre al rispetto normativo
e all’ottenimento di certificazioni, la reportistica, insieme ad una strategia di comunicazione
chiara, è diventata un fattore strategico essenziale. Ne è prova la nuova normativa
dell’Unione Europea che vieta l’uso di dichiarazioni ambientali ingannevoli, più comunemente
note come “greenwashing”. È altrettanto cruciale stabilire strategie di comunicazione con il
territorio e favorire un flusso d’informazione continuo, bidirezionale e costruttivo.

4. Una forte domanda di professionisti specializzati
Inoltre, la domanda di professionisti specializzati in sostenibilità, energie rinnovabili,
economia circolare e tecnologia climatica, anche in posizioni dirigenziali di alto livello, sta
crescendo esponenzialmente. In questo senso, le aziende sono chiamate ad assumere
persone sempre più specializzate e competenti in materia.
Secondo un rapporto della International Labour Organization, inoltre, la Commissione Europea
prevede la creazione di 18 milioni di posti di lavoro verdi a livello mondiale entro il 2030,
riflettendo la crescente importanza di queste competenze. Un ulteriore aspetto positivo è che
questo fenomeno non riguarda solo settori e professioni tradizionalmente legati alla
sostenibilità, ma si sta estendendo a molteplici discipline, favorendo l’adozione di strumenti
e conoscenze orientati a migliorare le pratiche sostenibili in diversi ambiti lavorativi.

5. Fare investimenti per avere risultati misurabili (in termini di competitività e
reputazione)
Allo stesso modo, l’ascesa degli “investimenti a impatto” è una tendenza che sta ridefinendo
le strategie aziendali attuali: si tratta di una pratica che prevede di destinare risorse a
iniziative con un impatto sociale e ambientale misurabile, oltre a generare benefici
finanziari. In altre parole, ciò che in passato veniva percepito come un obbligo, oggi viene
concepito come un’opportunità di trasformazione e un vantaggio competitivo che rafforza la
sostenibilità economica e la reputazione delle imprese.

Stiamo dunque assistendo a un cambiamento di paradigma irreversibile, che sta trasformando
profondamente il nostro modo di vivere e lavorare. Puntare sulla sostenibilità non è solo una
scelta strategica, ma una scelta vincente che porta benefici concreti per tutti, e i cui risultati
sono già tangibili, a livello ambientale, sociale e aziendale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.