Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

EOC2025: il Congresso Europeo sul Biologico traccia il futuro dell’agricoltura sostenibile


Il Congresso Europeo sul Biologico 2025 (EOC2025) si terrà a Varsavia, in Polonia, dal 25 al 27 giugno, riunendo un mix dinamico di politici, agricoltori, imprese e ricercatori per dare forma alla prossima era del biologico in Europa. Organizzato da IFOAM Organics Europe, PIZE – Camera polacca degli alimenti biologici e dal Ministero polacco dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale, EOC2025 si terrà nell’ambito della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione europea.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il Congresso Europeo sul Biologico 2025 (EOC2025) si terrà a Varsavia, in Polonia, dal 25 al 27 giugno, riunendo un mix dinamico di politici, agricoltori, imprese e ricercatori per delineare la prossima era del biologico in Europa. Organizzato da IFOAM Organics Europe, da PIZE – la Camera polacca degli alimenti biologici – e dal Ministero polacco dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale, EOC2025 si svolgerà nel contesto della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione europea.

Perché l’EOC2025 è importante – programma modellato sui temi più urgenti per il settore biologico

Da quasi due decenni, l’European Organic Congress rappresenta il principale forum europeo per confrontarsi, scambiare idee e orientare il futuro del biologico. L’edizione 2025 arriva in un momento decisivo, con il movimento biologico proiettato verso le sfide del futuro.

Come sottolinea Eduardo Cuoco, direttore di IFOAM Organics Europe:

“Il Congresso europeo sul biologico 2025 è una piattaforma cruciale per promuovere la collaborazione lungo tutta la filiera e far progredire il settore biologico. Il tema di quest’anno, ‘Rafforzare le radici per un 2050 competitivo e sostenibile’, riflette l’urgente necessità di costruire un settore biologico resiliente e a prova di futuro. Siamo entusiasti di coinvolgere i partecipanti nella definizione della prossima visione del biologico, assicurandoci che sia ambiziosa e inclusiva”.

Il programma del Congresso affronterà i temi più urgenti per il comparto: dalla futura PAC alla nuova Visione per l’Agricoltura e l’Alimentazione, fino all’evoluzione del Regolamento UE sul Biologico. Un’attenzione particolare sarà riservata anche al rinnovamento generazionale, con l’obiettivo di valorizzare la nuova ondata di professionisti del biologico. Approfondimenti di esperti esploreranno le principali sfide e opportunità, tra cui le tendenze di mercato, la resilienza idrica, le NGT, il biocontrollo e le strategie per rafforzare competitività e resilienza. EOC2025 sarà caratterizzato da workshop interattivi, dibattiti plenari e interventi di alto livello.

“L'European Organic Congress 2025 è una piattaforma cruciale per promuovere la collaborazione lungo 
tutta la filiera e far progredire il settore biologico”.
Voci di alto livello, grandi conversazioni

Il Congresso si aprirà con le osservazioni del Ministero polacco dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale, che introdurranno un programma ricco di dialogo orientato all’azione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Durante le giornate congressuali, sarà possibile ascoltare l’intervento di Herbert Dorfmann, membro del Parlamento europeo e figura chiave della commissione AGRI, che analizzerà l’evoluzione della PAC e il suo impatto sul settore biologico. Luis Carazo Jimenez, capo dell’unità Organics della DG AGRI presso la Commissione europea, illustrerà invece il processo di semplificazione del regolamento UE sul biologico e le principali novità previste.

L’economia dell’agricoltura biologica sarà al centro dell’intervento del Dr. Jürn Sanders, presidente di FiBL Svizzera e di FiBL Europa. Michel Reynaud, vicepresidente del Gruppo Ecocert, e Jérémie Vidal, presidente di Ecocert, condivideranno riflessioni su regolamentazione, certificazione e leadership giovanile nel settore.

Le tendenze del mercato globale verranno analizzate da un gruppo di esperti internazionali provenienti da Stati Uniti, Cina ed Europa, tra cui i professori Yuhui Qiao, Tom Chapman, Lee Holdstock e Sylwia Żakowska-Biemans, che offriranno una panoramica sulle prospettive globali del biologico.

 
Chi dovrebbe partecipare a EOC2025

Chiunque sia coinvolto nel settore del biologico troverà in EOC2025 un’occasione imperdibile. Il Congresso permetterà di:

  • Acquisire informazioni dirette da responsabili politici ed esperti su temi cruciali come PAC, regolamenti europei sul biologico e dinamiche di mercato.
  • Partecipare a discussioni significative che contribuiranno a costruire la visione futura del biologico in Europa.
  • Entrare in contatto con decisori, agricoltori, imprenditori e ricercatori da tutta Europa.
  • Scoprire soluzioni pratiche per rafforzare competitività e sostenibilità nel settore biologico.
  • Inoltre, sarà possibile partecipare a un’escursione gratuita presso Bio Planet, leader del mercato polacco nella produzione e distribuzione di alimenti biologici, per trarre ispirazione da esempi concreti.

Ci si può registrare al Congresso Europeo sul Biologico 2025 che si terrà dal 25 al 27 giugno a Varsavia e far parte del movimento che sta plasmando il futuro del biologico in Europa.

Ulteriori dettagli e registrazioni disponibili su:
 www.europeanorganiccongress.bio

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta