Regione Lombardia rilancia le Startup Competitions Con un montepremi totale di 475mila euro la Lombardia punta sull’innovazione per rafforzare il proprio ecosistema imprenditoriale.
Regione Lombardia ha annunciato ieri il ritorno delle Startup Competitions, tre competizioni dedicate alle neoimprese più promettenti del territorio, con l’obiettivo di metterle in contatto con potenziali investitori e accelerarne la crescita.
L’iniziativa, presentata a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, insieme a Marina Canovaro di MUSA Scarl e Fabrizio Grillo di Federated Innovation @Mind, prevede tre diversi concorsi: la consolidata “StartCup Lombardia” (giunta alla 23esima edizione), il programma “Chimica Verde Lombardia per un futuro sostenibile” (alla seconda edizione) e la novità assoluta “Edilizia sostenibile e sicura”.
Un ecosistema da leader nazionale
“Da sempre il nostro obiettivo è che chiunque abbia un’idea innovativa trovi in Lombardia le migliori condizioni per poterla sviluppare”, ha dichiarato l’assessore Guidesi. “Siamo la Regione leader per numero di startup innovative e vogliamo consolidare questo primato per continuare a essere la Casa delle Idee”.
I numeri confermano la leadership lombarda: solo StartCup Lombardia ha visto nascere dal 2016 ben 44 imprese, con un investimento regionale di 1,2 milioni di euro che ha generato 52 milioni di investimenti cumulati raccolti dalle neoimprese. L’edizione 2024 ha registrato 114 candidature per un totale di 373 persone coinvolte.
Tre competizioni, tre settori strategici
StartCup Lombardia mantiene il suo ruolo di competizione principale con un montepremi di 175mila euro, superiore alla precedente edizione. Organizzata dalle università e dagli incubatori universitari lombardi in collaborazione con MUSA Scarl, rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione accademica regionale.
La grande novità è Edilizia sostenibile e sicura , che punta a rivoluzionare uno dei settori più tradizionali dell’economia lombarda. Con 150mila euro di montepremi distribuiti tra le sei migliori idee, il concorso mira a “favorire la nascita di nuove imprese nel settore dell’edilizia per sostenerne l’innovazione in risposta ai bisogni specifici delle imprese”, come spiegato dagli organizzatori.
Stesso montepremi per ‘Chimica Verde Lombardia’, alla sua seconda edizione, che si concentra sulle sfide tecnologiche e ambientali dell’industria chimica. “Questo progetto conferma il valore della co-innovazione come leva strategica”, ha sottolineato Fabrizio Grillo di Federated Innovation @Mind. “Mettere in rete startup, imprese e centri di ricerca significa costruire un ecosistema capace di generare impatto reale e duraturo”.
Appuntamento a novembre
Le tre competizioni confluiranno negli “Startup Days”, l’evento annuale strategico programmato per l’11 e 12 novembre. L’appuntamento ha l’obiettivo di “rafforzare l’ecosistema lombardo dell’innovazione, creando connessioni tra talenti, idee e opportunità per costruire il futuro del territorio e generare valore aggiunto anche dal punto di vista occupazionale”.
“Gli Startup Days rappresentano un tassello fondamentale nella strategia di sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione lombardo”, ha commentato Marina Canovaro di MUSA Scarl. “Favorire l’incontro tra ricerca, impresa e istituzioni significa creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile e inclusivo”.
Con un montepremi complessivo di 475mila euro e la consolidata partnership tra istituzioni, università e incubatori, la Lombardia rilancia la sua sfida per rimanere al vertice dell’innovazione italiana, puntando su settori strategici come l’edilizia sostenibile e la chimica verde, senza dimenticare l’eccellenza della ricerca universitaria.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link