Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Tavolo Moda e Automotive, Marcato : “Serve una banca veneta che guardi alle Pmi” | TgPadova


E’ proseguito oggi a Palazzo Balbi a Venezia il percorso di confronto tra la Regione e le parti sociali sui comparti strategici della moda e dell’automotive. Il tavolo istituzionale dedicato alle due filiere è stato condotto dagli assessori regionali allo Sviluppo economico Roberto Marcato e al Lavoro Valeria Mantovan, e coordinato dal direttore dell’Area politiche economiche Santo Romano. 
All’incontro hanno partecipato l’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro, CGIL, CISL, UIL, CISAL, UGL, CONFSAL, Confindustria, Confapi, Confimi, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Federdistribuzione, Confesercenti, Confcooperative, Legacoop, Confprofessioni, FederCLAAI ed Unioncamere. 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Al centro della discussione, l’approfondimento di tematiche centrali per la competitività del tessuto produttivo veneto, tra cui gli investimenti in innovazione, sostenibilità e internazionalizzazione; il rafforzamento delle filiere complementari come aerospace e idrogeno verde; l’aggregazione tra imprese, accesso al credito e sviluppo delle competenze strategiche.
La Regione ha illustrato le misure già attive e gli adeguamenti tecnici apportati a strumenti esistenti per renderli maggiormente rispondenti alle esigenze delle imprese e dei lavoratori, misure che hanno riscosso il plauso delle categorie e delle parti sociali intervenute al Tavolo.
Il Tavolo ha rappresentato quindi un’occasione di confronto costruttivo, utile a rafforzare la collaborazione tra istituzioni e sistema produttivo, e a condividere proposte concrete orientate a una visione di sviluppo di lungo periodo.

“Entrambe le filiere, automotive e moda, stanno vivendo un momento critico, segnato dalla contrazione della domanda e dalla necessità di nuovi investimenti per affrontare le transizioni tecnologiche ed ecologiche in atto – ha dichiarato l’assessore Marcato -. È un processo complesso, ma la Regione è pronta a fare la propria parte. Con il PR Veneto FESR 2021-2027, abbiamo destinato oltre 240 milioni di euro alle PMI attraverso strumenti finanziari mirati, gestiti tramite il Fondo di Partecipazione. Le risorse ci sono, e mai come oggi esistono le condizioni per innovare accompagnando il nostro sistema produttivo verso un futuro solido, competitivo e resiliente, anche in un contesto economico incerto. Durante l’incontro, le parti sociali hanno toccato e condiviso il tema dell’accesso al credito, mancando un interlocutore a livello bancario focalizzato sulle piccole e medie imprese. Mia convinzione personale è che le nostre pmi abbiano la necessità di una banca veneta che si rivolga esclusivamente al loro tipo di azienda”.

“In questo incontro abbiamo dato una risposta concreta al mondo del lavoro, mettendo in campo strumenti specifici per l’adeguamento e lo sviluppo delle competenze nelle filiere della moda e dell’automotive – ha aggiunto l’assessore Mantovan -. Il nostro impegno continua anche sui tavoli nazionali, dove portiamo con forza le istanze del tessuto produttivo, oggi messo alla prova da una perdita di occupazione e da un massiccio ricorso agli ammortizzatori sociali.  L’obiettivo che condividiamo con le Parti sociali è chiaro: mitigare gli effetti più critici di questa trasformazione e, allo stesso tempo, valorizzare le opportunità generative, con un focus sulla riconfigurazione dei profili professionali e sull’upskilling dei lavoratori”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.