Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Turismo sostenibile, il bilancio UE sulla transizione del settore


La Commissione UE fa il punto sulla transizione verso un turismo sostenibile: 529 azioni, focus su digitale, mobilità verde, dati e competenze.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Via Depositphotos

di Alessandro Petrone

Tre anni dopo l’avvio del primo Transition Pathway europeo, il turismo sostenibile si conferma una priorità strategica per l’Unione. Con 529 azioni avviate da 240 organizzazioni in 36 Paesi, la Commissione fa il punto sui risultati e sulle sfide di una trasformazione green e digitale. Questo approccio mira a ridurre l’impatto ambientale del turismo e a renderlo più equo, competitivo e resiliente.

Turismo sostenibile: cos’è e perché è centrale per l’UE

Il turismo sostenibile è un modello che riduce l’impatto ambientale, valorizza le comunità locali e garantisce il rispetto delle risorse. Significa bilanciare crescita economica, tutela ambientale e benessere sociale. È anche l’obiettivo 8.9 dell’Agenda 2030 ONU, che punta a creare lavoro dignitoso nel settore turistico e a valorizzare cultura e prodotti locali.

Secondo il rapporto della Commissione, 22 Stati membri hanno adottato strategie che integrano la sostenibilità economica, sociale e ambientale. Nove di queste hanno scadenza al 2030. L’UE affianca queste politiche con misure su affitti brevi, mobilità multimodale e gestione dei flussi turistici. Rendere il turismo più sostenibile significa anche dotare le amministrazioni locali di strumenti per monitorare l’impatto delle attività turistiche.

Digitalizzazione per un turismo più efficiente

La Commissione ha lanciato il Tourism Dashboard e sostiene l’adozione di indicatori su impatti ambientali, economici e sociali. Il 7% delle azioni presentate riguarda il miglioramento degli strumenti di monitoraggio. Anche le grandi piattaforme di prenotazione ora condividono i dati con le autorità pubbliche, migliorando la trasparenza.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La sfida della mobilità

Viaggiare in modo sostenibile significa scegliere mezzi a basso impatto, ridurre le emissioni e favorire l’accesso anche alle aree remote. Le azioni dell’UE includono regole per il ticketing multimodale, promozione del trasporto pubblico e incentivi per usare treni e bici. In 24 Stati membri sono attivi sistemi digitali per l’informazione sul trasporto. In Austria, per esempio, una tassa di soggiorno finanzierà trasporto pubblico gratuito per i turisti.

Competenze e formazione per chi fa turismo sostenibile

Senza formazione, non c’è transizione. Per questo la Commissione punta sullo sviluppo di competenze. L’EU Pact for Skills mira a formare il 10% della forza lavoro turistica ogni anno, per un totale di 7,5 milioni di persone entro il 2030. Erasmus+, fondi regionali e programmi europei finanziano corsi e aggiornamenti. A oggi, sono attivi partenariati per le competenze in nove Stati membri.

Turismo sostenibile: i prossimi step

Le PMI sono i principali attori del cambiamento: rappresentano il 30% delle azioni avviate. In testa tra i temi: transizione verde delle imprese, strategie turistiche locali, raccolta dati e digitalizzazione. La piattaforma “Together for EU Tourism” supporta lo scambio di buone pratiche. Prossimi obiettivi? Spinta sull’intelligenza artificiale, gestione dei flussi, decarbonizzazione e turismo rigenerativo.

Consulta il Transition pathway for tourism: Taking stock of progress by 2024



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%