Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

«Innovazione e semplificazione, l’Italia è sulla strada giusta»


«Centreremo gli obiettivi del PNRR. Già adesso è bene evidenziare che ne abbiamo raggiunti diversi grazie all’operato del Governo Meloni». È un’affermazione che non lascia spazio a interpretazioni quella rilasciata da Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, in un’intervista pubblicata oggi dal Sole 24 Ore per fare il punto sullo stato di avanzamento dei progetti legati alla trasformazione digitale della Pubblica amministrazione.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Secondo Butti, la digitalizzazione della PA e del sistema sanitario sta procedendo in linea con le scadenze europee: «la Commissione Ue ha confermato che l’Italia è cresciuta di dieci punti in ambito e-health nell’ultimo anno, superando la media europea». Merito anche della Piattaforma Digitale Nazionale Dati e del principio del “once only”, che consente a cittadini e imprese di fornire un’informazione una sola volta, evitando ridondanze e complicazioni burocratiche.

Al centro dell’intervista anche l’IT Wallet, il portafoglio digitale italiano, per cui sono in arrivo due decreti attuativi: il primo con le linee guida, già pronte, e il secondo in collaborazione con il Garante per la Privacy. «Su AppIO sono stati attivati, ad oggi, 5 milioni di IT Wallet e caricati 8,5 milioni di documenti», ha spiegato Butti, sottolineando l’intenzione di rafforzarne l’adozione attraverso una campagna di comunicazione.

Quanto alla migrazione al cloud, altro tassello strategico, i numeri mostrano un’accelerazione significativa. A settembre 2024 è stato raggiunto il target previsto dal PNRR, con 206 amministrazioni centrali e strutture sanitarie già migrate al Polo Strategico Nazionale. «In tutto – aggiunge Butti – oltre 13mila amministrazioni locali sono già migrate o stanno migrando, e 5.600 hanno completato il processo».

Tra le proposte sul tavolo c’è anche l’ipotesi di una legge sull’innovazione e un Testo Unico della digitalizzazione, per dare organicità e stabilità normativa a un settore in continua evoluzione. Infine, il tema della connettività, affrontato con realismo: «Stiamo sperimentando, a partire dalla Lombardia, l’uso dei satelliti. Se i risultati saranno positivi, siamo pronti a investire risorse nazionali e dialogare con la Ue per sviluppare questa tecnologia».

L’intervista conferma che il processo di trasformazione digitale è in corso e che, nonostante le difficoltà, l’obiettivo di rendere più efficiente e moderna la macchina pubblica è considerato prioritario. Il metodo, in questo caso, è fatto di numeri concreti e azioni progressive, più che di slogan.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Se guardiamo ai risultati ottenuti in questa prima metà di legislatura, il paragone con i predecessori è impietoso, e non per una questione di stile comunicativo, ma di sostanza. In poco più di due anni, il Governo Meloni ha messo a terra ciò che altri non sono riusciti nemmeno a impostare. 

Con Butti alla guida della trasformazione digitale, l’Italia non solo ha recuperato il terreno perduto, ma si è posizionata tra i Paesi di riferimento in Europa. Ha imposto coraggiosamente il tema della Sovranità Digitale – fino a ieri considerato scomodo, oggi riconosciuto come strategico – e ha portato l’innovazione fuori dai convegni per calarla nella realtà. I numeri parlano chiaro e, per una volta, parlano italiano.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare