Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Pet economy, un mercato da 7 miliardi: boom di imprese che curano gli animali


di
Irene Consigliere

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

A Zoomark, dal 5 al 7 maggio a BolognaFiere, saranno presenti 1.300 espositori da 58 paesi. Il direttore Antonio Bruzzone: «Pronti ad andare all’estero, dopo i test in Cina e Polonia, faremo rotta in Medio Oriente»

Vale oltre 3 miliardi il mercato del pet food in Italia, ma il business complessivo arriva a quasi 7 miliardi se si aggiungono le spese relative alla cura, all’abbigliamento e agli accessori per animali. Nel nostro Paese sono presenti quasi 20 milioni tra cani e gatti, oltre 12 milioni di volatili e 3 milioni di piccoli animali, insieme a quasi 30 milioni di pesci per un totale di oltre 65 milioni di animali. Lo dice l’ultimo rapporto di Assalco-Zoomark (contenente dati Circana ed Euromonitor), che evidenzia inoltre come, nonostante il momento difficile, i proprietari si impegnino ad alimentare correttamente i propri animali da compagnia. Il mercato degli alimenti per cani e gatti ha generato un incremento di fatturato del +13,4%. In termini di volumi, sono state 673 mila le tonnellate vendute, stabili rispetto all’anno precedente. Secondo Nomisma, le famiglie italiane spendono 6,8 miliardi di euro all’anno per il benessere e la cura dei propri animali. Di questi il 57% è destinato agli acquisti di alimenti mentre il 26% alle spese mediche veterinarie. Il restante 17% è destinato al settore degli accessori. 

La fiera

Il prossimo Rapporto Assalco-Zoomark sarà presentato in occasione della manifestazione di Zoomark che si terrà dal 5 al 7 maggio a Bologna. «Zoomark la più importante fiera B2b del settore a livello europeo: quest’anno, alla 21esima edizione, ospiteremo 1.300 espositori, con un incremento del 23% rispetto all’edizione precedente, provenienti da 58 Paesi, tra cui Stati Uniti, Germania, Cina, India e Turchia, Corea del Sud e Polonia», afferma Antonio Bruzzone, amministratore delegato di BolognaFiere. La manifestazione si estende su 90 mila metri quadrati, registrando un aumento del 32% sull’ scorso anno. «Zoomark è un progetto strategico orientato ai mercati esteri, che può contare sul supporto dell’Agenzia Ice e su partnership con realtà come Assalco e Anmvi — continua Bruzzone —. Dopo i primi test di geo-clonazione in Cina e in Polonia in abbinata con Marca, abbiamo appena stretto una partnership con Petzoo Eurasia per rafforzare i legami e favorire la crescita della “pet industry” nell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente».




















































Zoomark è anche lo specchio di una pet economy in costante crescita. «Non parliamo solo di economia, ma anche di un cambiamento culturale profondo: gli animali da compagnia sono oggi parte integrante delle famiglie. Cresce l’attenzione alla qualità, alla sostenibilità e al benessere, e la pet economy si conferma una leva di sviluppo e occupazione sempre più rilevante», prosegue Bruzzone. Durante i tre giorni di fiera, ci saranno seminari e conferenze, dove esperti del settore condivideranno le ultime innovazioni e gli insight cruciali per rimanere al passo con le tendenze del mercato. Tra le principali novità il palco «Pawfect» dedicato al pet beauty e al pet wellness. Presente inoltre un innovation corner che sarà il punto di riferimento per approfondimenti sull’innovazione e ospiterà anche le premiazioni «Pet Vision awards». 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

I numeri

Ma come sta andando il mercato? I prodotti per l’alimentazione dei gatti rappresentano il 55,3% del valore complessivo. con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro, mentre quelli per cani rappresentano il 44,7% del totale, con più di 1,3 miliardi. Il segmento degli alimenti umidi registra un fatturato di 1,4 miliardi di euro (+13,4%, più 1,15 a volumi), che equivalgono al 54,4% di quota sul totale. Gli alimenti secchi, invece, hanno generato ricavi per oltre 1,2 miliardi di euro (+13,4% in valore) e si ritaglia una quota del 40,8%. Secondo Euromonitor il mercato degli alimenti per pesci, rettili e volatili da compagnia è cresciuto a valore del 5,8%, sviluppando un fatturato di 14 milioni di euro presso la grande distribuzione.

Il segmento principale si conferma quello degli alimenti per uccelli, che copre quasi il 45% del valore. Un andamento positivo si è riscontrato anche per quanto riguarda il mercato dei prodotti per l’igiene, i giochi e l’accessoristica, come guinzagli, cucce, ciotole, gabbie, voliere, acquari, tartarughiere e utensileria varia. Nel canale della grande distribuzione, il segmento vale 85 milioni di euro, con il fatturato in crescita del 6%. A trainare il business è stato il segmento dell’igiene (tappetini assorbenti igienici, salviette, shampoo, spazzole, deodoranti, prodotti per la cura e la bellezza), che vale oltre il 51%.


Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

28 aprile 2025

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.