Conto e carta

difficile da pignorare

 

AI, trasformazione digitale e sostenibile: mentoring gratuito per 130 imprese dal sistema camerale veneto


Aperte le candidature al percorso gratuito di accompagnamento e mentoring verso la doppia transizione digitale e sostenibile, riservato a 130 imprese venete e organizzato da Unioncamere del Veneto nell’ambito del Progetto “Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete” finanziato da Regione e Camere di Commercio del Veneto.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Dopo la pubblicazione del primo avviso di selezione cui hanno risposto 74 aziende attualmente impegnate nel programma di formazione su marketing digitale e industria 4.0, sono state aperte le candidature al secondo avviso per 130 aziende.

Saranno accompagnate in un percorso gratuito di approfondimento sulle tematiche dell’Intelligenza artificiale a supporto alla trasformazione dei processi organizzativi aziendali e della trasformazione gemella per l’impresa e la filiera.

Le imprese interessate possono presentare la propria candidatura seguendo la procedura indicata nel bando, attraverso la piattaforma Restart di Infocamere, dalle ore 11:00 del 28 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 6 giugno 2025 (qui il bando).

“Il progetto è strutturato per offrire alle imprese selezionate che avranno accesso al percorso, gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare le sfide e opportunità legate all’intelligenza artificiale e alla trasformazione gemella per l’impresa e per la sua filiera” commenta il Presidente di Unioncamere del Veneto e della Camera di Commercio di Padova Antonio Santocono. “Dopo il successo del primo avviso, questa seconda call permetterà ad altre 130 piccole e medie imprese del nostro territorio di beneficiare della formazione specialistica offerta dalle Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona e di confrontarsi con le altre realtà imprenditoriali del territorio. Il progetto nasce dall’impegno condiviso dal Sistema camerale Veneto con l’Unione regionale, le Camere di Commercio e ii Punti Impresa Digitale, dalla Regione e dagli Atenei veneti, per dare nuove competenze e una leva concreta per la crescita e lo sviluppo sostenibile del Veneto”.

“Questo secondo bando, che coinvolgerà fino a 130 imprese in un percorso di formazione sull’IA e sulle sue opportunità per i processi organizzativi aziendali – aggiunge l’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato -, raddoppia il numero di aziende rispetto al primo percorso di approfondimento sul marketing digitale. Questo ci dà la misura di quanto sia forte l’interesse delle nostre imprese (che per oltre il 96% sono di piccole e medie dimensioni) per l’innovazione digitale, le nuove tecnologie, le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Tutti aspetti ormai imprescindibili se si vuol puntare alla competitività e alla redditività, per restare su un mercato che per crescere deve giocoforza evolvere in questa direzione. La Regione e Unioncamere sostengono le aziende venete in questo percorso, in particolare quelle che per le ridotte dimensioni farebbero fatica a stare al passo con l’innovazione, in modo tale che abbiano gli strumenti adatti per crescere e affrontare qualsiasi contingenza”.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

I due nuovi percorsi di accompagnamento verteranno su “Intelligenza Artificiale a supporto della trasformazione dei processi di filiera, di HR e di cybersecurity” coordinato dall’Università di Verona e su “Approcci strategici alla trasformazione gemella (digitale e sostenibile) per l’impresa e la filiera”, frutto del lavoro congiunto delle tre Università. Le imprese selezionate parteciperanno ad attività di training online per formare il capitale umano e accrescere le conoscenze e le competenze e a quattro workshop per ogni percorso in presenza e online per mettere in pratica le conoscenze apprese e gli strumenti.

Per presentare nel dettaglio il percorso e approfondire le informazioni contenute nel bando, sono stati organizzati anche 2 infoday online che si terranno il 6 e il 13 maggio dalle ore 9:30 – 10,30. Per informazioni: www.unioncamereveneto.it

Il percorso  è organizzato da Unioncamere del Veneto e dalle 5 Camere di Commercio regionali, in collaborazione con Università degli studi di Padova (Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno”, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione-DEI e Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata-FISPPA), Università Ca’ Foscari Venezia (Area Ricerca, Ufficio Promozione dell’innovazione e del know-how) e Università degli Studi di Verona (Dipartimento di Management).

L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto “Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete” finanziato dalla Regione del Veneto e dalle Camere di Commercio del Veneto.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.